B. Grassilli, “per Una Didattica Dell’intervento Correttivo”,

Dalla crisi dell'Irpef alla Flat tax. Prospettive per una riforma dell'imposta sul reddito - Dario Stevanato

Dalla crisi dell'Irpef alla Flat tax. Prospettive per una riforma dell'imposta sul reddito - Dario Stevanato
Italiano | 2017 | 211 Pages | ISBN: 8815267174 | EPUB | 605 KB

Scopo dell'imposta personale sul reddito era realizzare i principi di universalità e progressione, aggravare i redditi fondati, esentare quelli minimi. Si è invece verificato l'opposto e l'Irpef progressiva si è rivelata un tributo frammentario e selettivo, dove la progressività è ormai confinata ai soli redditi di lavoro. I postulati di partenza sono così ribaltati e anziché avere un'unica imposta personale, universale e progressiva, sul reddito complessivo, abbiamo un sistema di imposte speciali plurime, frutto di stratificazioni normative caotiche, che attuano una discriminazione qualitativa a rovescio…

Nicoletta Di Vita - Il nome e la voce. Per una filosofia dell’inno  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Feb. 24, 2024
Nicoletta Di Vita - Il nome e la voce. Per una filosofia dell’inno

Nicoletta Di Vita - Il nome e la voce. Per una filosofia dell’inno
Italiano | 2022 | 320 pages | ISBN: 885452543X | EPUB | 1 MB

L’inno – il canto in onore degli dèi – è oggi per noi qualcosa di cosí estraneo e lontano, che dimentichiamo che esso è stato per secoli la forma per eccellenza della poesia. La scoperta davvero inedita di Nicoletta Di Vita è che un legame segreto unisce fin dalle origini l’inno alla filosofia dell’Occidente, che esso è stato cioè per il mondo classico la forma per eccellenza del pensiero. Una rigorosa indagine archeologica, che scavalca le false barriere fra le discipline – dalla storia letteraria all’antropologia, dalla linguistica alla scienza delle religioni – mostra cosí non soltanto che Empedocle, Aristotele, Cleante, Proclo e lo stesso Socrate hanno composto inni, ma che l’inno è, insieme al lamento, il luogo in cui l’uomo compie l’esperienza originaria del suo essere parlante..
Dalla crisi dell'Irpef alla Flat tax. Prospettive per una riforma dell'imposta sul reddito - Dario Stevanato

Dalla crisi dell'Irpef alla Flat tax. Prospettive per una riforma dell'imposta sul reddito - Dario Stevanato
Italiano | 2017 | 211 Pages | ISBN: 8815267174 | EPUB | 605 KB

Scopo dell'imposta personale sul reddito era realizzare i principi di universalità e progressione, aggravare i redditi fondati, esentare quelli minimi. Si è invece verificato l'opposto e l'Irpef progressiva si è rivelata un tributo frammentario e selettivo, dove la progressività è ormai confinata ai soli redditi di lavoro. I postulati di partenza sono così ribaltati e anziché avere un'unica imposta personale, universale e progressiva, sul reddito complessivo, abbiamo un sistema di imposte speciali plurime, frutto di stratificazioni normative caotiche, che attuano una discriminazione qualitativa a rovescio…

Giacomo Rizzolati, Antonio Gnoli - In te mi specchio. Per una scienza dell'empatia  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Oct. 9, 2017
Giacomo Rizzolati, Antonio Gnoli - In te mi specchio. Per una scienza dell'empatia

Giacomo Rizzolati, Antonio Gnoli - In te mi specchio. Per una scienza dell'empatia
Italian | 2016 | 188 pages | ISBN: 8817080551 | EPUB | 2,1 MB

Jean Baudrillard - Per una critica dell'economia politica del segno  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Dec. 14, 2017
Jean Baudrillard - Per una critica dell'economia politica del segno

Jean Baudrillard - Per una critica dell'economia politica del segno
Italian | 2010 | 213 pages | ISBN: 888483869X | EPUB | 0,7 MB

Giorgio Agamben - L'irrealizzabile. Per una politica dell’ontologia  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Feb. 15, 2022
Giorgio Agamben - L'irrealizzabile. Per una politica dell’ontologia

Giorgio Agamben - L'irrealizzabile. Per una politica dell’ontologia
Italiano | 2022 | 184 pages | ISBN: 880625183X | EPUB | 0,4 MB

Siamo cosí abituati a distinguere fra il possibile e il reale, fra essenza ed esistenza che non ci rendiamo conto che queste distinzioni che ci paiono così ovvie sono il risultato di un lungo e laborioso processo, che ha portato a scindere l'essere, la «cosa» del pensiero, in due frammenti insieme opposti e intimamente intrecciati. In ogni caso l'ipotesi di questo libro è che la macchina ontologico-politica dell'Occidente si fonda proprio su questa scissione della «cosa», senza la quale né la scienza né la politica sarebbero possibili. Senza la partizione della realtà in essenza e esistenza e in possibilità (dynamis) e attualità (energeia), né la conoscenza scientifica né la capacità di controllare e dirigere durevolmente le azioni umane che caratterizzano la potenza storica dell'Occidente sarebbero state possibili..

Marco Omizzolo - Essere migranti in Italia. Per una sociologia dell'accoglienza  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Nov. 30, 2019
Marco Omizzolo - Essere migranti in Italia. Per una sociologia dell'accoglienza

Marco Omizzolo - Essere migranti in Italia. Per una sociologia dell'accoglienza
Italiano | 2019 | 238 pages | ISBN: 8855190830 | EPUB | 0,4 MB

Il sistema di accoglienza italiano, col decreto Sicurezza, ha visto gravemente limitata la sua governance, ridimensionato il complesso di servizi volti a garantire ai richiedenti asilo percorsi di formazione e inclusione qualificati, prodotto una forma di accoglienza "parcheggio" che produce emarginazione e rende strutturalmente fragili i suoi ospiti, agevolandone lo sfruttamento per mezzo di datori di lavoro senza scrupoli, caporali e speculatori vari. Il decreto Sicurezza boicotta anche le espressioni ed esperienze più virtuose e inclusive. Esso amplifica forme di disagio, intolleranza e insicurezza sociale, sia percepita che reale. Sotto questo aspetto è urgente dirigersi in direzione ostinatamente contraria, investendo in un sistema d'accoglienza e d'inclusione ben organizzato, territorialmente aperto e trasparente, adeguatamente sostenuto sul piano economico, capace di elaborare, dentro un quadro di rigorosa professionalità, governance e pratiche virtuose..

The Care Collective - Manifesto della cura. Per una politica dell'interdipendenza  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at April 28, 2021
The Care Collective - Manifesto della cura. Per una politica dell'interdipendenza

The Care Collective - Manifesto della cura. Per una politica dell'interdipendenza
Italiano | 2021 | 128 pages | ISBN: 8832067498 | EPUB | 0,9 MB

La pandemia ha svelato la centralità sociale dei lavori di cura: badanti, infermiere, lavoratrici domestiche, fattorini, rider e addetti alle pulizie hanno dominato per giorni la scena pubblica. Ma anche se di cura oggi si parla tanto, l'incuria continua a regnare sovrana. Il sistema neoliberista l'ha infatti ridotta a questione individuale, da comprare sul mercato, con una progressiva privatizzazione dei servizi sanitari, sociali e alla persona che privilegia i profitti sulle vite di tutte e tutti noi. Ma se i ricchi possono delegare i propri bisogni quotidiani a soggetti oppressi (donne e migranti) come possiamo dare vita a sistemi in cui l'interdipendenza degli uni dagli altri sia finalmente riconosciuta, in forme solidali e paritarie? Il collettivo inglese Care Collective risponde a questa domanda individuando quattro cardini fondamentali per dare vita a comunità di cura: il mutuo soccorso, lo spazio pubblico, la condivisione di risorse e la democrazia di prossimità..
Giovanni Reale - Radici culturali e spirituali dell'Europa. Per una rinascita dell' uomo europeo

Giovanni Reale - Radici culturali e spirituali dell'Europa. Per una rinascita dell' uomo europeo
Italian | 2003 | ISBN: 8870788474 | PDF | 214 pages | 8.5 MB
Per Gino Germani. Materiali per una teoria dell'autoritarismo moderno - Pasquale Serra

Per Gino Germani. Materiali per una teoria dell'autoritarismo moderno - Pasquale Serra
Italiano | 2023 | 316 Pages | ASIN: B0CHNB94ZY | EPUB | 1.04 MB

L'autoritarismo va consideriamo come un problema della contemporaneità, che non è affatto scomparso dal nostro orizzonte con la fine della Seconda guerra mondiale, perché rappresenta una delle possibili risposte ad alcune contraddizioni insite nella società moderna e nella democrazia moderna e che può fare nuovamente la sua comparsa nel mondo storico di oggi. E occorre sempre distinguere tra le varie forme di autoritarismo se vogliamo realmente capire da dove vengono volta per volta gli specifici pericoli e come realisticamente fronteggiarli.