Ballate fra il cielo e il mare è un album discografico degli Stadio, uscito nell'autunno del 1998, che racchiude tutte le più belle canzoni d'amore degli Stadio, rivisitate con nuovi arrangiamenti.
L'album viene ristampato e pubblicato il 3 marzo 1999 con l'aggiunta del brano "Lo zaino" arrivato al 5° posto al Festival di Sanremo del 1999.
Quattro sono gli inediti di questa raccolta: "Lo zaino", "Muoio un po'", che è una cover della canzone "Driving with the brakes on" del gruppo scozzese Del Amitri, "Fra il cielo e il mare" e "Sembra quasi che non c'è".
Toccante, profondo, unico, immenso, dal nome sublime, è l'amore, l'amore quando viene cantato, raccontato in questo modo come nell'album di Roberto Vecchioni: Il Cielo Capovolto. Le emozioni non mancano ascoltando questo album anche se si passa da brani molto belli e profondi a brani più semplici e piatti. I temi esistenziali non mancano nei brani di Vecchioni, temi sempre sospesi tra Il sogno e la realtà ma sempre molto significativi.
Veteran Italian rock band Pooh formed in Bologna in 1966. During the late '60s, the band featured Roby Facchinetti, Valerio Negrini, Dodi Battaglia, and Riccardo Fogli, but after Negrini left in 1971, the band recruited guitarist, bassist, and vocalist Red Canzian plus drummer and percussionist Stefano D'Orazio, and began a long run as one of the best and most popular Italian rockers of their times. The band recorded for many labels, including CBS, Vedette, CGD (Compagnia Generale del Disco), and Warner Music Italy, selling over 100 million records in the process. Pooh continued to tour and record continually up into the 2010s, but in late 2016 they decided to call it quits by the end of the year, in order to complete their 50-year anniversary as a band.
Giocando con i titoli dei due inediti, ecco il nuovo album di Biagio Antonacci Il cielo ha una porta sola con cambio di etichetta, contenente alcuni dei suoi successi reinterpretati e un duetto a sorpresa con Claudia Cardinale.
16 tracce per un Biagio Antonacci a tutto tondo che può permettersi di rileggere il suo passato artistico sull’onda di una maturità e maggiore intensità interpretativa. Dopo avere ascoltato alla radio in anteprima l’emozionante singolo che da il titolo al lavoro, si potrà gustare un suono più rock nell’altro energico brano nuovo “Aprila”: un forte invito a lasciarsi andare all’amore.
Ci sono anche le riletture personali di due hits, composti originariamente per Laura Pausini, come “Vivimi”, eletta la ‘miglior ballata in Sudamerica’, e la splendida “Tra te e il mare” con il campionamento di un riff tratto dalla mitica “Start me up” dei Rolling Stones. E poi c’è da segnalare la presenza della calda voce recitante di Claudia Cardinale scelta come partner per il brano “Sognami”, nel quale è stata inserita la fisarmonica suonata con grande maestria da Richard Galliano. Lo stesso Biagio racconta l’incontro con la diva nella sua casa a Parigi : …‘Io ero arrivato con il registratorino e le cuffiette e abbiamo cominciato a incidere il suo pezzo. L'ha fatta per cinque volte, ma perché fosse perfetta mi sono permesso di chiederle di ripeterla per la sesta volta e lei ha esclamato Oh Antonacci! e l'ha rifatta…’.
Universally admired for his keyboard music, the vocal music of Domenico Scarlatti has until very recently been largely ignored. For many years, the opera Tolomeo e Alessandro was known only from a manuscript of Act I in a private collection in Milan. Recently the entire opera turned up in England and surprisingly revealed that Domenico was after all a very fine dramatic composer, perhaps even more appealingly so than his father Alessandro. It is tempting to think that Handel, whose Tolomeo uses the same libretto, may have known this setting by his old friend, 'Mimmo', and tried to outdo him in setting the same texts to music. He was not always successful.
The cantata, to some extent, is a development from the madrigal that appeared in Italy at the start of the seventeenth century. While the madrigal was refined and delicate, the cantata evolved because composers felt the need to introduce a dramatic narrative element into vocal chamber music and thusly the music took a lighter, wittier turn.
Scarlatti is considered as one if the initiators, and also one of the reformers of this genre, whose outlines he established. In his cantatas for a single solo voice and continuo, Scarlatti treats the latter as a true partner of the voice.
One of Handel’s rarer operas, Arminio, set at the time of the Roman Empire, was first performed in 1737. “On the evidence of this very fine recording,” said Gramophone when this performance first appeared, “it can stand among the best of the Handel operas, full of beautiful and imaginative things.” Conducting a cast led by the virtuosic Vivica Genaux in the title role – composed for the castrato Domenico Annibali – is the renowned Handel specialist Alan Curtis.