Cionini Modelli di Psicoterapia

Alberto Oliva - Il teatro ai tempi della peste. Modelli di rinascita  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Nov. 20, 2020
Alberto Oliva - Il teatro ai tempi della peste. Modelli di rinascita

Alberto Oliva - Il teatro ai tempi della peste. Modelli di rinascita
Italiano | 2020 | 208 pages | ISBN: 8816416335 | EPUB | 2,5 MB

Nella millenaria Storia del Teatro, non è nel 2020 la prima volta che le sale sono state chiuse, con il divieto di rappresentare pubblici spettacoli. La peste colpisce come un flagello fin dall'antichità e la reazione dei popoli e dei governi alla sua devastazione ha spesso comportato la scelta, dolorosa ma forse inevitabile, di sospendere ogni occasione di assembramento, prima fra tutte lo spettacolo dal vivo. La reazione scomposta e irrazionale che abbiamo sperimentato nasce dal fatto che a memoria d'uomo i teatri d'Occidente non erano mai stati chiusi. Ma, si sa, la nostra memoria è corta, mentre la storia del teatro di secoli ne ha compiuti venticinque, attraversando epoche in cui le epidemie colpivano con più frequenza e incontravano popoli più preparati - soprattutto dal punto di vista psicologico - ad affrontare gli inevitabili periodi di quarantena. Tutte le epidemie hanno sconvolto il mondo che hanno trovato, senza eccezioni..
Misure di performance e incentivi manageriali: fattori influenti, legami e modelli di controllo nei contesti interorganizzativi

Misure di performance e incentivi manageriali: fattori influenti, legami e modelli di controllo nei contesti interorganizzativi by Rosa Alba Miraglia (a cura di)
Italian | 2012 | ISBN: 9788891030184 | 123 pages | PDF | 1.0 MB

Z Gen. Teorie e modelli di un racconto generazionale - Alfonso Amendola  eBooks & eLearning

Posted by Maroutan at Nov. 29, 2024
Z Gen. Teorie e modelli di un racconto generazionale - Alfonso Amendola

Z Gen. Teorie e modelli di un racconto generazionale - Alfonso Amendola
Italiano | 2024 | 192 Pages | ASIN: B0D9MW1N5M | EPUB | 9.38 MB

In questo libro si raccontano la Generazione Z (composta da ragazzi e ragazze nati approssimativamente tra il 1997 e il 2012) e le sue caratteristiche distintive tra identità, gusti, consumi e modelli socio-culturali. Con una particolare attenzione ai linguaggi della tecnologia, la Generazione Z (impegnata costantemente su temi quali la diversità, lo sguardo verso una società inclusiva e multiculturale, ambientalista, attivista) è cresciuta in un mondo digitale, globalizzato e utilizza con estrema duttilità tutti gli strumenti digitali per comunicare, informarsi e intrattenersi. Un libro introduttivo a un grande immaginario generazionale: la Z Gen.

Guido Granchi - Nuovi modelli di leadership  eBooks & eLearning

Posted by SSCN1926 at Jan. 5, 2015
Guido Granchi - Nuovi modelli di leadership

Guido Granchi - Nuovi modelli di leadership
Italian | De Vecchi | 2013 | EPUB | Pages 160 | ASIN: B0062OPPFS | 2.24 Mb

Modelli di architettura delle applicazioni cloud  eBooks & eLearning

Posted by hill0 at April 19, 2025
Modelli di architettura delle applicazioni cloud

Modelli di architettura delle applicazioni cloud
Italiano | 2025 | ISBN: 9798341641082 | 826 Pages | EPUB | 20 MB

Modelli di chiacchierino avanzato (Cucito, ricamo, tessitura)  eBooks & eLearning

Posted by Oleksandr74 at Feb. 18, 2012
Modelli di chiacchierino avanzato (Cucito, ricamo, tessitura)

Anna Meloni - Modelli di chiacchierino avanzato (Cucito, ricamo, tessitura)
Il Castello | 2002 | ISBN: 8880392085 | Italian | 95 pages | PDF | 24.9 MB

Modelli di progettazione dell'ingegneria dei dati  eBooks & eLearning

Posted by hill0 at April 19, 2025
Modelli di progettazione dell'ingegneria dei dati

Modelli di progettazione dell'ingegneria dei dati
Italiano | 2025 | ISBN: 9798341640955 | 448 Pages | EPUB | 6 MB

Stefano Petrucciani - Modelli di filosofia politica  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Oct. 10, 2017
Stefano Petrucciani - Modelli di filosofia politica

Stefano Petrucciani - Modelli di filosofia politica
Italian | 2003 | 290 pages | ISBN: 8806160885 | EPUB | 0,27 MB

Il volume presenta una sintetica introduzione alla filosofia politica attraverso i concetti, i problemi e le principali teorie. Nel testo vengono presentate tre fondamentali paradigmi del pensiero politico: il paradigma della polis (Platone e Aristotele), quello del contratto sociale (Hobbes, Locke, Rousseau, Kant), e quello della dialettica fra stato e società (Hegel, Marx, Constant, Tocqueville e Mill). Accanto ai tre fondamentali paradigmi vengono presentati alcuni concetti politici ancora oggi fondamentali: libertà e liberalismo, socialismo e democrazia, delineando una panoramica delle principali opzioni teoriche, da Rawls a Habermas, che si contendono il campo nella discussione contemporanea di filosofia politica.

L'incerta alleanza. Modelli di relazioni tra scienze umane e scienze naturali  eBooks & eLearning

Posted by hill0 at June 13, 2018
L'incerta alleanza. Modelli di relazioni tra scienze umane e scienze naturali

L'incerta alleanza. Modelli di relazioni tra scienze umane e scienze naturali by Luciano Gallino
Italian | 1997 | ISBN: 8806129201| 343 Pages | PDF |18 MB

Valdimiro Pellicano - Improvvisamente in un sussulto, in un moto di stupore  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at May 26, 2024
Valdimiro Pellicano - Improvvisamente in un sussulto, in un moto di stupore

Valdimiro Pellicano - Improvvisamente in un sussulto, in un moto di stupore
Italiano | 2024 | 350 pages | ASIN: B0D2Z729CN | EPUB | 3,8 MB

Questo libro parla dei miti, dei relativi mitemi, del rapporto fra divino e umano e più in generale del contributo che i miti possono dare allo sviluppo della psicoanalisi e dei suoi modelli teorici. Il titolo: Improvvisamente in un sussulto, in un moto di stupore evoca un’ epifania: qualcosa che appare, che si mostra, che nasce dall’anonimo, dall’implicito, dal non riconoscimento, che apre una finestra sull’inconscio e che illumina di senso ciò che prima appariva indistinto e indifferenziato. Il sottotitolo: Sull’uso del mito con la psicoanalisi annuncia la presenza di numerosi esempi clinici evocati dal mito o che evocano un mito, che, come sostiene Valdimiro Pellicanò, è anche ϕάρμακον, perché, alla stregua di un farmaco e, in quanto veicolo di una simbologia inconscia universale, può contribuire ad immaginare l’esperienza emotiva che trapela nel campo analitico, operare delle trasformazioni di funzioni patologicamente alterate e favorire i processi riparativi..