Citt e Capitali Nella Tarda Antichit Beatrice Girotti

Valerio Neri, Beatrice Girotti - La famiglia tardoantica. Società, diritto, religione (2012)

Valerio Neri, Beatrice Girotti - La famiglia tardoantica. Società, diritto, religione (2012)
Italiano | 2012 | 283 pages | ISBN: N/A | PDF | 5 MB

Il libro raccoglie una serie di studi di specialisti della tarda antichità, dal IV al VI secolo d.C. in vari settori di ricerca, che compongono dunque un mosaico interdisciplinare: storia sociale, diritto, religione, archeologia, cultura, storiografia, ai quali si aggiungono contributi di giovani studiosi del dipartimento di Storia Culture e Civiltà dell’Università di Bologna con competenze in ambito archeologico, epigrafico, numismatico e letterario.
Hartmut Rosa - Accelerazione e alienazione. Per una teoria critica del tempo nella tarda modernità

Hartmut Rosa - Accelerazione e alienazione. Per una teoria critica del tempo nella tarda modernità
Italian | EINAUDI | 2015 | EPUB | Pages 135 | ASIN: B00WFLYZDU | 0.57 Mb

AA.VV. - Sacra Silva. Bosco e religione tra tarda antichità e medioevo  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Aug. 29, 2024
AA.VV. - Sacra Silva. Bosco e religione tra tarda antichità e medioevo

AA.VV. - Sacra Silva. Bosco e religione tra tarda antichità e medioevo
Italiano | 2024 | 601 pages | ASIN: B0D5T81ND6 | PDF | 7,1 MB

Il bosco nella sua dimensione economica, sociale, giuridica, è stato già oggetto di studio di numerose pubblicazioni. Questo volume si concentra invece sulla sua valenza sacrale e religiosa nella lunga durata che va dalla tarda antichità al medioevo. Luogo di confine in cui gli uomini si perdono o si ritrovano, paesaggio affollato di creature spaventose, di eremiti e briganti, spazio in cui l’uomo convive con gli animali e con le piante, il bosco è anche momento di incontro tra uomo, naturale e sovrannaturale, ambiente in cui l’umano incontra il divino nelle sue più varie manifestazioni. Questo sistema di relazioni, già esistente nei boschi sacri dell’antichità, permane ancora per il periodo in esame?
Hartmut Rosa - Accelerazione e alienazione. Per una teoria critica del tempo nella tarda modernità (Repost)

Hartmut Rosa - Accelerazione e alienazione. Per una teoria critica del tempo nella tarda modernità
Italian | 2015 | 135 pages | ISBN: 8806226622 | EPUB | 0,6 MB

AA.VV. - Sacra Silva. Bosco e religione tra tarda antichità e medioevo  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Aug. 29, 2024
AA.VV. - Sacra Silva. Bosco e religione tra tarda antichità e medioevo

AA.VV. - Sacra Silva. Bosco e religione tra tarda antichità e medioevo
Italiano | 2024 | 601 pages | ASIN: B0D5T81ND6 | PDF | 7,1 MB

Il bosco nella sua dimensione economica, sociale, giuridica, è stato già oggetto di studio di numerose pubblicazioni. Questo volume si concentra invece sulla sua valenza sacrale e religiosa nella lunga durata che va dalla tarda antichità al medioevo. Luogo di confine in cui gli uomini si perdono o si ritrovano, paesaggio affollato di creature spaventose, di eremiti e briganti, spazio in cui l’uomo convive con gli animali e con le piante, il bosco è anche momento di incontro tra uomo, naturale e sovrannaturale, ambiente in cui l’umano incontra il divino nelle sue più varie manifestazioni. Questo sistema di relazioni, già esistente nei boschi sacri dell’antichità, permane ancora per il periodo in esame?

Ernst Cassirer - Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento (Repost)  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Nov. 16, 2017
Ernst Cassirer - Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento (Repost)

Ernst Cassirer - Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento
Italian | 2012 | 472 pages | ASIN: B00NO24TLM | EPUB | 1,9 MB

Ernst Cassirer, "Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento"  eBooks & eLearning

Posted by TimMa at Nov. 29, 2016
Ernst Cassirer, "Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento"

Ernst Cassirer, "Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento"
Bollati Boringhieri | 2012 | ISBN: 883392162X | Italian | EPUB | 472 pages | 1.8 MB

Nella storia del pensiero non è infrequente il caso di opere capitali circolate mutile. Di una simile vicenda "Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento" offre un esempio paradigmatico. Alla sua pubblicazione nel 1927, al culmine della elaborazione teoretica di Ernst Cassirer maturata nella cerchia amburghese di Aby Warburg, fu subito chiaro come il Rinascimento assumesse una fisionomia nuova, plurivoca e tutt'altro che pacificata…

Claude Meillassoux - Donne, granai e capitali  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Jan. 12, 2023
Claude Meillassoux - Donne, granai e capitali

Claude Meillassoux - Donne, granai e capitali
Italiano | 2022 | 248 pages | ISBN: 8868024438 | PDF | 40,6 MB

"Donne. granai e capitali" è una pietra miliare dell'antropologia che segna l'ingresso dell'apparato concettuale marxista negli studi antropologici. Quest'opera costituisce il risultato di una lunga riflessione che ha inizio nel 1958, anno in cui Claude Meillassoux esordisce come etnologo tra i Guro della Costa d'Avorio. Ma rappresenta anche uno dei tentativi più efficaci di situare storicamente i modi di produzione che hanno preceduto la comparsa del capitalismo e resta a tutt'oggi il primo lavoro di un antropologo inteso a cogliere la funzione essenziale svolta da uno di questi modi di produzione ― quello domestico ― nel processo riproduttivo del capitalismo stesso..

«Brunch e Orgasmos – Conto erótico» by Beatrice Nielsen  eBooks & eLearning

Posted by Gelsomino at Aug. 25, 2022
«Brunch e Orgasmos – Conto erótico» by Beatrice Nielsen

«Brunch e Orgasmos – Conto erótico» by Beatrice Nielsen
Portuguese | EPUB | 0.1 MB

Perché finisce. Impara ad amare e a lasciarti amare - Maria Beatrice Alonzi  eBooks & eLearning

Posted by Maroutan at Oct. 16, 2024
Perché finisce. Impara ad amare e a lasciarti amare - Maria Beatrice Alonzi

Perché finisce. Impara ad amare e a lasciarti amare - Maria Beatrice Alonzi
Italiano | 2024 | 240 Pages | ISBN: 8820080583 | EPUB | 599.11 KB

Credevi fosse "vero amore", ma non ha funzionato. E non funzionerà mai finché non capisci perché tutte le storie finiscono sempre allo stesso modo, anche iniziando all'apparenza diversamente. Senza la capacità di guardarti dentro - di capire cosa provi e cosa sentono gli altri - senza una mappa che ti spieghi per filo e per segno "come sono fatte le emozioni" - a cosa servono, come mai sono necessarie alla tua sopravvivenza, perché molte le reprimi - continuerai ad averne paura, a sentirti una persona sbagliata o rotta, incapace di amare e di lasciarti amare.