Dante di Sheaksper

Aldo Cazzullo - Il posto degli uomini. Dante in Purgatorio dove andremo tutti  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Sept. 7, 2021
Aldo Cazzullo - Il posto degli uomini. Dante in Purgatorio dove andremo tutti

Aldo Cazzullo - Il posto degli uomini. Dante in Purgatorio dove andremo tutti
Italiano | 2021 | 288 pages | ISBN: 880474233X | EPUB | 0,7 MB

«I nostri nemici finiranno all'Inferno; le nostre mamme in Paradiso; ma a noi un po' di Purgatorio non lo leva nessuno. Per questo il Purgatorio è il posto degli uomini, dove andremo tutti. Meglio sapere per tempo quel che ci aspetta. Dante stesso pensava di finirvi da morto, nel girone dei superbi…». Aldo Cazzullo prosegue il viaggio sulle orme del «poeta che inventò l'Italia». Il romanzo della Divina Commedia, dopo l'Inferno, racconta ora il Purgatorio: il luogo del «quasi», dell'attesa della felicità; che è in sé una forma di felicità. Un mondo di nostalgia ma anche di consolazione, dove il tempo che passa non avvicina alla morte ma alla salvezza. Una terra di frontiera tra l'uomo e Dio, con il fascino di una città di confine. La tecnica narrativa è la stessa di "A riveder le stelle". La ricostruzione del viaggio nell'Aldilà viene arricchita dai riferimenti alla storia, alla letteratura, al presente..

«L'Inferno di Dante» by Dante Alighieri Vittorio Sermonti  Audiobooks

Posted by Gelsomino at Aug. 25, 2019
«L'Inferno di Dante» by Dante Alighieri Vittorio Sermonti

«L'Inferno di Dante» by Dante Alighieri Vittorio Sermonti
Italiano | ISBN: 9788869862755 | MP3@64 kbps | 25h 32m | 701.4 MB

«La Commedia di Dante» by Dante Alighieri,Vittorio Sermonti  Audiobooks

Posted by Gelsomino at Aug. 22, 2019
«La Commedia di Dante» by Dante Alighieri,Vittorio Sermonti

«La Commedia di Dante» by Dante Alighieri,Vittorio Sermonti
Italiano | ISBN: 9788869863721 | MP3@64 kbps | 74h 37m | 2049.7 MB

Hans Urs von Balthasar - Dante e la Divina Commedia  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Nov. 11, 2023
Hans Urs von Balthasar - Dante e la Divina Commedia

Hans Urs von Balthasar - Dante e la Divina Commedia
Italiano | 2021 | 112 pages | ISBN: 8816306718 | EPUB | 0,5 MB

“Dante e la Divina Commedia” fa parte del lavoro di Balthasar sugli «Stili laicali», figure essenziali della sua Estetica Teologica. Per l’autore ci sono opere letterarie che ci prendono per mano, come Beatrice fa con Dante, per condurci verso la Rivelazione. La chiave di lettura di Balthasar punta a individuare l’orizzonte e il culmine della visione dantesca, che è costituito da Maria, con l’inno alla Vergine, che Dante affida a san Bonaventura. Maria tra gli angeli è la Signora del Paradiso, quel lato del Paradiso che Dante si sente di descrivere preparato e accompagnato da Beatrice, che ha sostituito Virgilio nella peregrinazione. Dante non si addentra oltre nel mistero cristologico e trinitario, la sua filosofia e la sua poesia si compiono nella contemplazione di Maria. Nell’Inferno Dante era stato un fine lettore della Storia e Balthasar non può non notare che l’Inferno di Dante non è ancora stato visitato dal Cristo risorto. Il Cristo risorto dell’arte bizantina, che prende e porta con sé Adamo ed Eva e l’umanità tutta.

Osip Mandel’štam - Conversazione su Dante  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Sept. 13, 2021
Osip Mandel’štam - Conversazione su Dante

Osip Mandel’štam - Conversazione su Dante
Italiano | 2021 | 76 pages | ASIN: B0957M9DNY | EPUB | 0,8 MB

Nel 1933 Osip Mandel’štam, poeta in disgrazia, «e­ migrato interno» in procinto di diventare carne da lager, «arde di Dante», e studia l’italiano servendo­si della «Divina Commedia». In Crimea durante la pri­mavera scrive «Conversazione su Dante», ma quando tenta di pubblicarlo incontra una serie di rifiuti. Di certo il saggio non ha nulla a che vedere con il rea­lismo socialista, né corrisponde al canone degli stu­di danteschi. Affrancando il «sommo poeta» ita­liano da secoli di retorica scolastica, Mandel’štam ragiona su ciò che presiede alla nascita della sua poesia: in primo luogo, la metamorfosi. Tutto, nella «Commedia», è in movimento, e per il vero lettore, «esecutore creativo», leggere Dante significa rifiu­tarsi di restare incatenati a un presente che a sua volta è saldamente ancorato al passato: «Pronun­ciando la parola “sole” compiamo un lunghissi­mo viaggio al quale siamo talmente abituati che ormai viaggiamo dormendo..

Dante Alighieri, Vittorio Sermonti - L'inferno di Dante [Audiobook]  eBooks & eLearning

Posted by edi1967 at May 1, 2018
Dante Alighieri, Vittorio Sermonti - L'inferno di Dante [Audiobook]

Dante Alighieri, Vittorio Sermonti - L'inferno di Dante
Audiobook | Audible GmbH | Italian | 08 Marzo 2018 | MP3@64 kbps | 25 hrs 30 mins | 730 MB
Narratore: Vittorio Sermonti

Nell'estate del 1940, un ragazzo di undici anni ascoltò il padre che leggeva e spiegava ai fratelli maggiori l'Inferno di Dante; le due estati seguenti toccò a Purgatorio e Paradiso. Proprio quel ragazzo, che all'epoca capiva meglio il concerto che facevano le cicale che non le terzine del poeta, mezzo secolo più tardi avrebbe letto e spiegato Dante ai microfoni della radio e in più di cinquecento letture pubbliche.
Dante Alighieri, V. Sermonti - La Commedia di Dante. Raccontata e letta da Vittorio Sermonti

Dante Alighieri, V. Sermonti - La Commedia di Dante. Raccontata e letta da Vittorio Sermonti
Italian | Giunti | 2012 | EPUB | Pages 672 | ISBN: 880977633X | 1.39 Mb

Teodolinda Barolini - Il vento di Aristotele. Saggi danteschi 2009-2023  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Oct. 9, 2024
Teodolinda Barolini - Il vento di Aristotele. Saggi danteschi 2009-2023

Teodolinda Barolini - Il vento di Aristotele. Saggi danteschi 2009-2023
Italiano | 2024 | 448 pages | ISBN: 8834619064 | EPUB | 9,1 MB

Teodolinda Barolini esplora il carattere rivoluzionario dell’opera di Dante attraverso la sua intera produzione letteraria, a partire dalla Divina Commedia. I saggi raccolti in questo volume mostrano la straordinaria modernità del sommo poeta nel rapporto con la differenza e la molteplicità, e sottolineano l’ampiezza della sua eredità nei secoli successivi. La rivoluzione dell’opera di Dante era già evidente ai suoi contemporanei: il confronto tra i suoi scritti e l’arte coeva di Giotto mostra la distanza del poeta dagli stereotipi sessuali e razziali dell’epoca, al punto che i primi lettori della Commedia, Cecco d’Ascoli e Boccaccio, non mancano di sottolineare la sua eterodossia dal punto di vista filosofico e dottrinale..

Leggere Dante a Tor Bella Monaca - Emiliano Sbaraglia  eBooks & eLearning

Posted by Maroutan at Jan. 11, 2025
Leggere Dante a Tor Bella Monaca - Emiliano Sbaraglia

Leggere Dante a Tor Bella Monaca - Emiliano Sbaraglia
Italiano | 2025 | 160 Pages | ISBN: 883357847X | EPUB | 1.82 MB

Alla fine di una delle strade del quartiere, noto per l'alto tasso di criminalità e per essere una piazza importante dello spaccio di droga, c'è una scuola. Qui si incontrano le storie di una classe di studenti e studentesse di terza media inevitabilmente segnati dal luogo in cui sono nati, dall'ambiente che li circonda, dal contesto familiare in cui vivono. C'è molto da fare in una scuola come questa, tormentata da una percentuale alta di abbandono scolastico, con un livello di scolarizzazione sempre troppo basso, costretta a fare i conti con quanto accade fuori, per non lasciarlo entrare dentro. Il prof di italiano cerca di assolvere al suo ruolo seguendo non tanto le indicazioni nazionali o le circolari ministeriali, che si moltiplicano spesso inutilmente, ma attraverso ciò che può consentire di nutrire un rapporto con degli adolescenti portati dalla vita a diventare già grandi, e che in molte situazioni possono insegnargli più di quanto lui possa insegnare loro.

Marco Martinelli - Nel nome di Dante. Diventare grandi con la Divina Commedia  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at June 10, 2020
Marco Martinelli - Nel nome di Dante. Diventare grandi con la Divina Commedia

Marco Martinelli - Nel nome di Dante. Diventare grandi con la Divina Commedia
Italiano | 2019 | 155 pages | ISBN: 8868335328 | EPUB | 0,4 MB

Ha ancora senso leggere, o rileggere, la Commedia di Dante Alighieri, quella che Boccaccio definì Divina? Che cosa ha da dirci oggi il Padre della nostra lingua? Probabilmente tanto. Basta mettere da parte il Monumento della letteratura italiana che tutti ci invidiano, quello che si è obbligati a studiare a scuola, e considerarlo anzitutto un uomo come noi. Un uomo però attento al mondo circostante. Il Dante in carne e ossa è stato, come tutti, ragazzo e da ragazzo ha visto la sua città, Firenze, dilaniata dal conflitto tra guelfi e ghibellini; crescendo è diventato letterato e poeta, cittadino impegnato in politica, e per questo costretto all'esilio; vittima infine della malaria verrà sepolto lontano dalla sua patria, a Ravenna. Dante aveva conosciuto la realtà dell'inferno in terra e l'ha trasfigurata con la forza della sua immaginazione nell'Inferno, aveva sperimentato la possibilità di ricominciare e l'ha trasposta nel Purgatorio, aveva conosciuto la potenza dell'Amore e l'ha sublimata nel Paradiso..