Ebrei

Andrea Riccardi - L'inverno più lungo. 1943-44. Pio XII, gli ebrei e i nazisti a Roma (2012)

Andrea Riccardi - L'inverno più lungo. 1943-44. Pio XII, gli ebrei e i nazisti a Roma (2012)
Italiano | 2012 | 425 pages | ISBN: N/A | PDF | 11 MB

Ai tempi in cui Roma è città aperta e alla mercé dei tedeschi, tra le mura e i vicoli della città si consuma una guerra di fuggiaschi e nascondigli. È una guerra nascosta e cruenta che porta i civili in prima linea: cittadini, uomini e donne di chiesa, Pio XII in persona.

Enzo Collotti – Il fascismo e gli ebrei. Le leggi razziali in Italia (2012  eBooks & eLearning

Posted by edi1967 at Oct. 10, 2019
Enzo Collotti – Il fascismo e gli ebrei. Le leggi razziali in Italia (2012

Enzo Collotti – Il fascismo e gli ebrei. Le leggi razziali in Italia (2012
Italiano | 2012 | 252 pages | ISBN: N/A | EPUB/AZW3/PDF | 5 MB

Sanzioni, obblighi, espulsioni, privazioni, fino all'internamento e alla deportazione: l'Italia non fu seconda a nessuno per la meticolosità e la severità delle misure imposte agli ebrei. Enzo Collotti, già professore ordinario di Storia contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze, è membro del direttivo dell'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia.

Anna Foa - Diaspora. Storia degli ebrei nel Novecento (2011)  eBooks & eLearning

Posted by edi1967 at Dec. 13, 2019
Anna Foa - Diaspora. Storia degli ebrei nel Novecento (2011)

Anna Foa - Diaspora. Storia degli ebrei nel Novecento (2011)
Italiano | 2011 | 299 pages | ISBN: N/A | PDF | 5 MB

«Il Novecento che racconto comincia dal 1880 circa e finisce con gli anni Settanta del Novecento. Si apre con l'emigrazione in America e si chiude con la perdita d'importanza dell'Europa e l'affermarsi sempre maggiore del mondo ebraico americano e di Israele.
Alessandro Vanoli, "La Spagna delle tre culture: Ebrei, cristiani e musulmani tra storia e mito"

Alessandro Vanoli, "La Spagna delle tre culture: Ebrei, cristiani e musulmani tra storia e mito"
Viella | 2015 | ISBN: 888334202X | Italiano | AZW3/EPUB/MOBI/PDF | 319 pages | 3/1/2/2.3 MB

Per oltre otto secoli, dal 710 al 1492, tre culture – cristiana, islamica, ebraica – convissero in Spagna tra tensioni e scambi fecondi, incomprensioni e reciproci arricchimenti. La storia narrata in questo libro non è solo quella di incontri o scontri tra religioni, bensì, soprattutto, quella di come si definirono le diverse identità della penisola iberica e di come tali identità guardarono a ciò che percepivano come diverso e insieme, inevitabilmente, prossimo. …

Ian Black - Nemici e vicini. Arabi ed ebrei in Palestina e Israele  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Dec. 11, 2018
Ian Black - Nemici e vicini. Arabi ed ebrei in Palestina e Israele

Ian Black - Nemici e vicini. Arabi ed ebrei in Palestina e Israele
Italian | 2018 | 606 pages | ISBN: 8806238515 | EPUB | 7,1 MB

Partendo dagli ultimi anni della dominazione ottomana e del periodo del mandato britannico, quando l'immigrazione sionista trasformò la Palestina nonostante la crescente opposizione araba, il libro ricostruisce le diverse fasi di una relazione condannata fin dall'inizio al fallimento. Ian Black getta nuova luce su eventi cruciali come la ribellione araba degli anni Trenta; l'indipendenza di Israele e la catastrofe palestinese (an-Nakba in arabo) del 1948; lo spartiacque della guerra del 1967; le due intifada; gli accordi di Oslo e lo spostamento politico di Israele verso destra. L'autore dimostra come - dopo cinquant'anni di occupazione - le speranze di una soluzione a due Stati siano quasi del tutto scomparse, cercando di intuire cosa potrebbe riservare il futuro..

Simon Schama - La storia degli ebrei. L'appartenenza. Dal 1492 al 1900  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at June 19, 2020
Simon Schama - La storia degli ebrei. L'appartenenza. Dal 1492 al 1900

Simon Schama - La storia degli ebrei. L'appartenenza. Dal 1492 al 1900
Italiano | 2019 | 816 pages | ISBN: 8804714379 | EPUB | 20,1 MB

La mattina del 5 gennaio 1895, nella piazza d'armi dell'École Militaire, il capitano Alfred Dreyfus venne degradato perché ritenuto colpevole di tradimento. La spada spezzata sul ginocchio e le spalline strappate dalla divisa cancellarono di colpo non solo una carriera militare, ma anche un sogno: quello di poter servire lealmente un Paese al quale sentiva di appartenere senza riserve. Il sogno, cioè, dell'assimilazione. Lo stesso che molti ebrei d'Europa avevano coltivato fin dall'alba dell'età moderna. Perché in Russia come in Spagna, a Praga come a Berlino, assimilazione voleva dire emancipazione e integrazione, pace e sicurezza, dopo infinite persecuzioni. E pazienza se significava anche rinunciare alla propria identità: gli ebrei lo sapevano, da sempre ai privilegi accordati avevano fatto seguito i decreti di espulsione, alle patenti di tolleranza le calunnie del sangue, all'allentamento dei divieti i pogrom..
Il socialismo degli imbecilli. Propaganda, falsificazione, persecuzione degli ebrei - Michele Battini

Il socialismo degli imbecilli. Propaganda, falsificazione, persecuzione degli ebrei - Michele Battini
Italiano | 2010 | 322 Pages | ISBN: 8833921581 | EPUB | 1.18 MB

Il libro mette a fuoco una cesura determinante nella storia della tradizione antigiudaica europea: la rottura intervenuta dopo la prima emancipazione giuridica degli ebrei, in conseguenza della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino nel 1789. Con lo Stato liberale e l'economia di mercato, lo stereotipo dell'accusa di usura si trasforma in un tipo di anticapitalismo che fa degli ebrei i capri espiatori delle crisi economiche…

Anna Foa - Gli ebrei in Italia. I primi 2000 anni  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Oct. 21, 2022
Anna Foa - Gli ebrei in Italia. I primi 2000 anni

Anna Foa - Gli ebrei in Italia. I primi 2000 anni
Italiano | 2022 | 312 pages | ISBN: 8858149203 | EPUB | 1,1 MB

La storia degli ebrei in Italia è antichissima: nessuna comunità in Occidente ha una presenza così costante, dalla Roma antica fino a oggi. Soprattutto, la storia degli ebrei in Italia è una storia fortemente specifica e in parte diversa rispetto a quella dei centri della diaspora europea. Distinta da una netta continuità attraverso oltre venti secoli; prima culla, all’inizio dell’era volgare, dell’ebraismo diasporico. Caratterizzata da una forte integrazione nella società cristiana, sia nel Medioevo che nei secoli successivi, nonostante le mura dei ghetti; poco toccata, nei secoli, dai fenomeni più estremi di antisemitismo; segnata da una forte partecipazione degli ebrei, nel XIX secolo, alla costruzione risorgimentale; e infine colpita durante l’occupazione nazista da arresti e deportazioni a cui partecipano attivamente i fascisti della Repubblica di Salò. E ancora, almeno fino al secondo dopoguerra, poco impegnata nel progetto sionista e anche successivamente poco coinvolta in una concreta emigrazione in Israele, anche se molto condizionata e segnata dalla presenza dello Stato ebraico. Una storia che, a essere compendiata in una sola frase, potrebbe esser definita come ‘una storia italiana’.
Götz Aly - Perché i tedeschi? Perché gli ebrei? Uguaglianza, invidia e odio razziale 1800-1933

Götz Aly - Perché i tedeschi? Perché gli ebrei? Uguaglianza, invidia e odio razziale 1800-1933
Italian | 2013 | 322 pages | ISBN 8858408217 | EPUB | 1,7 MB

Francesca Trivellato - Ebrei e capitalismo  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Sept. 28, 2021
Francesca Trivellato - Ebrei e capitalismo

Francesca Trivellato - Ebrei e capitalismo
Italiano | 2021 | 384 pages | ISBN: 8858140737 | EPUB | 2,2 MB

Una leggenda ebbe grande diffusione in tutta Europa tra la metà del Seicento e i primi del Novecento. Nascosta tra le righe di un trattato di diritto marittimo pubblicato a Bordeaux nel 1647, questa mitologia attribuiva agli ebrei l’invenzione delle lettere di cambio – strumento in apparenza simile al moderno assegno, che consentiva il movimento di grandi somme di denaro senza alcuno spostamento di monete o lingotti e che, in mano a banchieri esperti, agevolava forme di speculazione del tutto avulse dallo scambio delle merci. Storicamente infondata, questa leggenda ebbe tuttavia un successo enorme. Se ne trova menzione in una miriade di testi oggi poco noti, nonché in grandi autori come Montesquieu, Marx e Sombart. Perché? Come le lettere di cambio attraversavano mari e monti senza lasciare traccia, così gli ebrei apparivano indistinguibili dai mercanti cristiani…