Introduzione Alla Psicopatologia Descrittiva A. Sims

Guida portatile alla psicopatologia della vita quotidiana - Costanza Jesurum  eBooks & eLearning

Posted by Maroutan at March 9, 2017
Guida portatile alla psicopatologia della vita quotidiana - Costanza Jesurum

Guida portatile alla psicopatologia della vita quotidiana - Costanza Jesurum
Italian | 2015 | 146 Pages | ISBN: 8875216517 | EPUB | 223.19 KB

"Datemi un uomo normale e io lo guarirò". Questo prometteva Carl Gustav Jung nel secolo scorso. Il tempo passato ha trasformato le sue parole in una profezia, rivelando come gli esseri umani non siano altro che dei fasci di nevrosi. Costanza Jesurum, psicoanalista e terapeuta, da anni tiene un blog amatissimo, "Zauberei", con cui ci aiuta a districarci nella psicopatologia della vita quotidiana al tempo delle ansie onnipresenti…
«Guida portatile alla psicopatologia della vita quotidiana» by Costanza Jesurum

«Guida portatile alla psicopatologia della vita quotidiana» by Costanza Jesurum
Italiano | ISBN: 9789178179572 | MP3@64 kbps | 3h 49m | 105.0 MB

Carl Gustav Jung - Introduzione alla psicologia analitica. Cinque conferenze  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at July 15, 2024
Carl Gustav Jung - Introduzione alla psicologia analitica. Cinque conferenze

Carl Gustav Jung - Introduzione alla psicologia analitica. Cinque conferenze
Italiano | 2024 | 257 pages | ASIN: B0D8L6MJMC | EPUB | 2 MB

Introduzione alla psicologia analitica – Come sempre, quando ci si affida alla viva voce di Carl Gustav Jung, l’esposizione delle sue teorie risulta chiara e brillante. È il caso dei testi delle cinque conferenze qui raccolte, tenute fra il 30 ottobre e il 4 novembre 1935 alla Tavistock Clinic di Londra. Costituiscono una presentazione semplice e colloquiale dei suoi punti di vista e degli insegnamenti tratti dall’esercizio della pratica analitica. Nell’esporre i capisaldi del proprio pensiero – la teoria delle funzioni, i concetti di archetipo, simbolo, sincronicità, la concezione del sogno e della sua interpretazione, il metodo dell’immaginazione attiva – Jung ribadisce, in modo esplicito o implicito, il proprio distacco anche generazionale dall’insegnamento di Freud, e la propria modernità.

Régis Debray - Introduzione alla mediologia  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at July 6, 2024
Régis Debray - Introduzione alla mediologia

Régis Debray - Introduzione alla mediologia
Italiano | 2024 | 292 pages | ASIN: B0D17661HL | EPUB | 0,8 MB

Questo libro è una prima e fondamentale panoramica organica di un campo di studi che da anni si interfaccia con le scienze della comunicazione, quello della mediologia. Diversamente dalla sociologia dei media, la mediologia si concentra sulle interazioni, passate e presenti, fra tecnologia e cultura, con l’obiettivo di confrontare, o meglio riconciliare, questi due campi tradizionalmente intesi come opposti. In quanto riflessione sulla traccia, sull’archivio e sulla memoria, l’indagine mediologica – che può spaziare dalla storia antica a quella contemporanea, dalla scrittura a Internet – porta alla luce gli effetti simbolici delle innovazioni tecniche e le condizioni culturali delle svolte tecnologiche..

Introduzione alla Meccanica dei Fluidi per Applicazioni Cardiovascolari  eBooks & eLearning

Posted by hill0 at March 1, 2025
Introduzione alla Meccanica dei Fluidi per Applicazioni Cardiovascolari

Introduzione alla Meccanica dei Fluidi per Applicazioni Cardiovascolari
Italiano | 2025 | ISBN: 3031738896 | 274 Pages | PDF EPUB (True) | 45 MB

Alberto A. Sobrero, Annarita Miglietta - Introduzione alla linguistica italiana  eBooks & eLearning

Posted by SSCN1926 at Oct. 6, 2014
Alberto A. Sobrero, Annarita Miglietta - Introduzione alla linguistica italiana

Alberto A. Sobrero, Annarita Miglietta - Introduzione alla linguistica italiana
Italian | Laterza | 2006 | EPUB | Pages 275 | ISBN: 8842079421 | 5.36 Mb

Giorgio Raimondo Cardona - Introduzione alla sociolinguistica  eBooks & eLearning

Posted by SSCN1926 at Oct. 6, 2014
Giorgio Raimondo Cardona - Introduzione alla sociolinguistica

Giorgio Raimondo Cardona - Introduzione alla sociolinguistica
Italian | UTET Università | 2009 | EPUB | Pages 235 | ISBN: 8860081947 | 3.51 Mb

Carl Gustav Jung - Introduzione alla psicologia analitica. Cinque conferenze  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at July 15, 2024
Carl Gustav Jung - Introduzione alla psicologia analitica. Cinque conferenze

Carl Gustav Jung - Introduzione alla psicologia analitica. Cinque conferenze
Italiano | 2024 | 257 pages | ASIN: B0D8L6MJMC | EPUB | 2 MB

Introduzione alla psicologia analitica – Come sempre, quando ci si affida alla viva voce di Carl Gustav Jung, l’esposizione delle sue teorie risulta chiara e brillante. È il caso dei testi delle cinque conferenze qui raccolte, tenute fra il 30 ottobre e il 4 novembre 1935 alla Tavistock Clinic di Londra. Costituiscono una presentazione semplice e colloquiale dei suoi punti di vista e degli insegnamenti tratti dall’esercizio della pratica analitica. Nell’esporre i capisaldi del proprio pensiero – la teoria delle funzioni, i concetti di archetipo, simbolo, sincronicità, la concezione del sogno e della sua interpretazione, il metodo dell’immaginazione attiva – Jung ribadisce, in modo esplicito o implicito, il proprio distacco anche generazionale dall’insegnamento di Freud, e la propria modernità.

Paolo Bertetto - Introduzione alla storia del cinema  eBooks & eLearning

Posted by anthony93fr at Aug. 18, 2013
Paolo Bertetto - Introduzione alla storia del cinema

Paolo Bertetto - Introduzione alla storia del cinema
Italian | UTET | PDF | 279 Pages | ISBN: 8860083623 | 2008 | 3 Mb
I capricci del caso: Introduzione alla statistica, al calcolo delle probabilità e alla teoria degli errori

I capricci del caso: Introduzione alla statistica, al calcolo delle probabilità e alla teoria degli errori by Roberto Piazza
Italiano | PDF | 2009 | 262 Pages | ISBN : 8847011159 | 2.37 MB

I metodi probabilistici e statistici giocano un ruolo di primo piano sia nella scienza teorica e sperimentale che nelle applicazioni ingegneristiche, costituendo pertanto un elemento essenziale del bagaglio culturale che uno studente deve acquisire fin dai primi anni di apprendimento universitario.