Lettera Agli Italiani Marcello Veneziani

Marcello Veneziani - Dispera bene. Manuale di consolazione e resistenza al declino  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Jan. 25, 2020
Marcello Veneziani - Dispera bene. Manuale di consolazione e resistenza al declino

Marcello Veneziani - Dispera bene. Manuale di consolazione e resistenza al declino
Italiano | 2020 | 152 pages | ISBN: 8829703397 | EPUB | 1 MB

Come si può continuare a vivere quando con l'età, i fallimenti e le delusioni si è persa la speranza in tutto ciò che in passato dava un senso alle proprie giornate: idee politiche, relazioni umane, l'esattezza rassicurante della scienza, Dio? È venuta meno la speranza che le cose possano durare ed è venuta meno anche la speranza che le cose possano cambiare. Ma dopo la speranze finiranno anche le disperazioni. Con sguardo lucido e disincantato, Marcello Veneziani propone al lettore un manuale di consolazione per reagire al declino e far nascere la fiducia dalla disperazione. Si interroga sul mondo, sul tempo, sulla politica, sull'età che avanza, rivolge una lettera a un ragazzo del duemila e una postilla a un bambino neonato. E suggerisce un quadrifarmaco per affrontare un tempo che non ci piace, curare il pessimismo, ripararsi dal potere e finire in bellezza. Un libretto d'istruzioni per smontare e rimontare la vita, accettarla ma non subirla. Cosa mettere in salvo, prima che faccia notte, sapendo che il mondo non inizia e non finisce con noi.

Marcello Veneziani - Nostalgia degli dei  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Sept. 19, 2020
Marcello Veneziani - Nostalgia degli dei

Marcello Veneziani - Nostalgia degli dei
Italiano | 2019 | 301 pages | ISBN: 8831787772 | EPUB | 1,3 MB

Per la prima volta collegati in una compiuta visione del mondo, Marcello Veneziani propone in "Nostalgia degli dei" i temi affrontati nell'arco di quarant'anni di studio e ricerca. Nel corso dei secoli, le divinità si sono fatte idee, principi fondamentali per la vita e per la morte, amore per ciò che è superiore, permanente e degno di venerazione. Oggi una società schiacciata su un presente assoluto, in cui nessuna differenza è accettata, sembra aver spazzato via anche gli ultimi limiti necessari alla loro sopravvivenza: il confine che protegge, il pudore che preserva, la fede che è amore per la Luce. Come in una galleria di gigantesche figure di marmo, l'autore osserva e racconta le dieci divinità che hanno fondato il pensiero e l'esistenza dell'uomo. E nel tracciarne i profili ne svela il senso recondito, la loro necessità fuor di metafora per ricominciare a «pensare anziché limitarci a funzionare» nella vita di tutti i giorni..
Marcello Veneziani - Senza eredi. Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un’epoca che li cancella

Marcello Veneziani - Senza eredi. Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un’epoca che li cancella
Italiano | 2024 | 336 pages | ISBN: 8829791067 | EPUB | 0,8 MB

La nostra è la prima epoca senza eredi. Non riconosciamo eredità ricevute e non lasceremo eredità da trasmettere. Nessuno continuerà l’opera, nessuno salverà quel che poteva e doveva essere salvato. Non lasceremo tracce. Il tempo non è galantuomo ma smemorato: non renderà giustizia. Viviamo tra contemporanei senza antenati né posteri, uniti solo dal vago domicilio nella stessa epoca; non consorti, al più coinquilini occasionali. È l’epilogo coerente di una società senza padri divenuta società senza figli. E ciò vale a partire dagli autori e dalle loro opere. Per reagire a questa amnesia, cancellazione ed emorragia, e salvare il salvabile, Marcello Veneziani ha composto una raccolta di settanta miniature di saggi, succinte biografie, profili non convenzionali, in vari casi sconvenienti..
Marcello Veneziani - Senza eredi. Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un’epoca che li cancella

Marcello Veneziani - Senza eredi. Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un’epoca che li cancella
Italiano | 2024 | 336 pages | ISBN: 8829791067 | EPUB | 0,8 MB

La nostra è la prima epoca senza eredi. Non riconosciamo eredità ricevute e non lasceremo eredità da trasmettere. Nessuno continuerà l’opera, nessuno salverà quel che poteva e doveva essere salvato. Non lasceremo tracce. Il tempo non è galantuomo ma smemorato: non renderà giustizia. Viviamo tra contemporanei senza antenati né posteri, uniti solo dal vago domicilio nella stessa epoca; non consorti, al più coinquilini occasionali. È l’epilogo coerente di una società senza padri divenuta società senza figli. E ciò vale a partire dagli autori e dalle loro opere. Per reagire a questa amnesia, cancellazione ed emorragia, e salvare il salvabile, Marcello Veneziani ha composto una raccolta di settanta miniature di saggi, succinte biografie, profili non convenzionali, in vari casi sconvenienti..

Marcello Veneziani - Vico dei miracoli  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Aug. 29, 2023
Marcello Veneziani - Vico dei miracoli

Marcello Veneziani - Vico dei miracoli
Italiano | 2023 | 240 pages | ISBN: 881718294X | EPUB | 0,4 MB

«Ma chi è quel cristiano secco e bassolino col bastone appuntito che attraversa ogni mattina Spaccanapoli? Se ne va sempre solo, cammina piano, sembra un poco scartellato, come dicono qui…» L'uomo dal fare modesto e dall'aspetto dimesso che nel 1730 - a sessantadue anni - percorre le vie di Napoli è in realtà uno dei più fulgidi e influenti pensatori del suo tempo, forse il più importante in assoluto: Giambattista Vico. Che ha appena dato alle stampe la seconda edizione, riveduta e ampliata, del suo capolavoro: La scienza nuova. Quell'anno e quell'opera lo consacreranno «alla posterità e alla notorietà, segnando l'inizio del suo periodo aureo». Un periodo, però, fin troppo breve, perché spesso il suo fondamentale contributo è stato frainteso o sminuito, tanto dai contemporanei quanto dai posteri..

Marcello Veneziani - Alla luce del mito. Guardare il mondo con altri occhi  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Aug. 31, 2020
Marcello Veneziani - Alla luce del mito. Guardare il mondo con altri occhi

Marcello Veneziani - Alla luce del mito. Guardare il mondo con altri occhi
Italiano | 2017 | 160 pages | ISBN: 8831726390 | EPUB | 1,8 MB

Il mito è il racconto sorgivo sulla nascita della vita, del pensiero e del mondo, che si esprime nella parola e nel silenzio, nell'arte e nella preghiera, nel gioco, nel canto e nella poesia elementare della vita. Non è verità né illusione, abita su un altro piano: è ordine nella bellezza. Sul mito si fondano la storia, la politica, perfino il cinema e la pubblicità; mitico è l'amore e così l'infanzia. Quando però i miti sono negati, crescono al loro posto idoli e surrogati, come quelli che ci circondano oggi. In questo libro Marcello Veneziani si propone di recuperare la dimensione autentica del mito per porlo al centro dell'esistenza e rispondere così a un desiderio profondo e diffuso di «vita superiore». Dopo la disfatta di religione e filosofia, per compensare lo strapotere della scienza e contendere la sovranità alla tecnica e alla finanza, non resta che affidarsi al «mitopensiero»..

Lettera agli amici tedeschi e italiani  eBooks & eLearning

Posted by Barvaz at March 26, 2018
Lettera agli amici tedeschi e italiani

Lettera agli amici tedeschi e italiani by Paolo Savona
Italian | 2012 | ISBN: 9788891030986 | 73 pages | PDF | 0.4 MB

Marcello Veneziani - Imperdonabili. Cento ritratti di maestri sconvenienti  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Jan. 29, 2018
Marcello Veneziani - Imperdonabili. Cento ritratti di maestri sconvenienti

Marcello Veneziani - Imperdonabili. Cento ritratti di maestri sconvenienti
Italian | 2017 | 509 pages | ISBN: 883172858X | EPUB | 2,4 MB

Cosa accomuna Dante e Oriana Fallaci, Walter Benjamin e Yukio Mishima, Julius Evola e Umberto Eco? Ripensando alle voci che più lo hanno influenzato, Marcello Veneziani ha costruito un affascinante itinerario attraverso idee, opere e autori. Gran parte di questi può essere ricondotta a una particolare famiglia definita da Cristina Campo degli «Imperdonabili»: irregolari del pensiero che non si accontentarono del loro tempo, ma lo contraddissero, spesso creando nuove visuali o attingendo a tradizioni più antiche. Percorrendo ambiti diversi - dalla filosofia alla letteratura, fino al grande giornalismo -, si raccontano tratti salienti, aspetti intriganti, sguardi e vite di ciascuno di questi maestri…

Marcello Veneziani - La cappa. Per una critica del presente  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Feb. 3, 2022
Marcello Veneziani - La cappa. Per una critica del presente

Marcello Veneziani - La cappa. Per una critica del presente
Italiano | 2022 | 304 pages | ISBN: 8829713740 | EPUB | 1,2 MB

«Ma in che mondo viviamo? Abbiamo perso il senso del presente e non riusciamo più ad avere una visione generale della realtà. È come se fossimo sotto una cappa. Ne avverti il peso, anche se non ha fattezze e non ha confini, è ineffabile e avvolgente. La Cappa occulta la bellezza, la grandezza, il simbolo, il mito, il sacro, il mondo reale». Proseguendo nella sua indagine sulle radici del nostro vivere, Marcello Veneziani si interroga sulla scomparsa della realtà, della tradizione, della natura. Ci invita a prendere coscienza di un’adesione automatica al canone dominante, tra divieti, obblighi e cancellazioni veicolati da media e poteri..

Marcello Veneziani - Scontenti. Perché non ci piace il mondo in cui viviamo  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Nov. 8, 2022
Marcello Veneziani - Scontenti. Perché non ci piace il mondo in cui viviamo

Marcello Veneziani - Scontenti. Perché non ci piace il mondo in cui viviamo
Italiano | 2022 | 176 pages | ISBN: 8829716472 | EPUB | 1,3 MB

«Non è la rabbia né l’odio e nemmeno il narcisismo, come invece si sente ripetere, la molla che spinge verso un atteggiamento negativo e ribelle, ma qualcosa di più profondo che li precede. Si tratta di uno stato d’animo personale ed epocale, che solo dopo muta in protesta e in rancore: la scontentezza. A lungo il potere ha puntato sulla rassegnazione, sull’accontentarsi delle persone. Poi è passato a veicolare l’insoddisfazione permanente, la voglia di essere, fare e avere altro, per asservirci tramite i consumi e renderci dipendenti. Ma la scontentezza è sfuggita di mano e si è fatta malcontento…» Scontenti non vuol dire infelici, malinconici o inquieti. Esistono trattati e una vasta letteratura sull’infelicità, mentre poco o nulla si è scritto dello scontento..