Aecheologia Dell

Katy Hessel - La storia dell'arte senza gli uomini  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Feb. 28, 2023
Katy Hessel - La storia dell'arte senza gli uomini

Katy Hessel - La storia dell'arte senza gli uomini
Italiano | 2023 | 512 pages | ISBN: 8806256734 | EPUB | 161 MB

La storia dell’arte dal Rinascimento ad oggi come non e mai stata raccontata prima, con più di trecento opere. Quante donne artiste conoscete? Chi fa la storia dell’arte? Le donne sono mai state artiste di professione, prima del XX secolo? E comunque, che cos’è il Barocco? Nella selezione di Katy Hessel, storica dell’arte e fondatrice di @thegreatwomenartists, scoprite gli splendidi dipinti rinascimentali di Sofonisba Anguissola, le rivoluzionarie opere di Harriet Powers nell’America dell’Ottocento, e l’artista che ha realmente inventato il ready-made. Esplorate il secolo d’oro olandese, l’incredibile lavoro delle artiste del dopoguerra in America Latina e le donne che stanno definendo l’arte di questo decennio. Le vostre idee sulla storia dell’arte verranno ribaltate, e i vostri occhi si apriranno su molte forme d’arte spesso ignorate o neglette. Dalle coste della Cornovaglia a Manhattan, dalla Nigeria al Giappone, questa è la storia dell’arte che non vi hanno mai raccontato.

L’età dell’oro dell’impero romano  eBooks & eLearning

Posted by eBookRat at Dec. 10, 2023
L’età dell’oro dell’impero romano

L'età dell'oro dell'impero romano
by Michael Kulikowski

Italian/Italiano | 2017 | ISBN: 8822707958 | 425 Pages | EPUB | 8.7 MB

L’età d’oro dell’impero romano è durata circa due secoli e mezzo, dal regno di Adriano (117 d.C.-138 d.C.) fino alla morte di Giuliano l’Apostata (363 d.C.): una storia incredibile, densa di colpi di scena, improvvise successioni di imperatori e repentini cambiamenti di strategie politiche e militari.

Microsoft Windows 8 Dell 64-bit OEM  Software

Posted by angus77 at July 21, 2013
Microsoft Windows 8 Dell 64-bit OEM

Microsoft Windows 8 Dell 64-bit OEM
Language: English (US) | Format: ISO | 3.65 GB

Diego Lanzi - L'albero del veleno. Dalla genesi alla catarsi dell'ira  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Nov. 7, 2024
Diego Lanzi - L'albero del veleno. Dalla genesi alla catarsi dell'ira

Diego Lanzi - L'albero del veleno. Dalla genesi alla catarsi dell'ira
Italiano | 2024 | 184 pages | ISBN: 8893144514 | EPUB | 0,6 MB

L'effetto dell'albero del veleno, che rende l'anima incurabile e tutto inaridisce, è quello di scatenare una passione primordiale e furente: l'ira. Ira capace di generare comportamenti al di fuori del controllo della ragione. Ira alimentata dal peccato. Ira che, in qualità di daimòn socratico, finisce per uccidere se stessa come rappresentato in un capitello di Notre-Dame du Port a Clermont-Ferrand. Ira se occidit. Il libro ricostruisce la storia filosofica dell'ira partendo dalle civiltà dell'onore e della vergogna dell'età classica, ovvero un lasso temporale più o meno ricompreso tra la data genericamente ascritta all'Iliade (750 a.C.) sino all'anno della conversione di Costantino (312 d.C.)..

José Jiménez - Teoria dell’arte  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Jan. 9, 2024
José Jiménez - Teoria dell’arte

José Jiménez - Teoria dell’arte
Italiano | 2023 | 300 pages | ISBN: 8877262125 | PDF | 11,4 MB

Pubblicata a Madrid nel 2002 e nel 2006 insignita del Premio Europeo d’Estetica conferito dalla Società Italiana d’Estetica, questa Teoria dell’arte di José Jiménez è, insieme, una brillante introduzione ai problemi fondamentali dell’estetica e una proposta teorica che raccoglie le sfide poste alla teoria filosofica dell’arte dagli sviluppi contemporanei delle pratiche artistiche. Da un lato, Teoria dell’arte accompagna il lettore, anche inesperto, attraverso la storia dei concetti che hanno costituito la trama teorica del sapere estetico occidentale. Dall’altro lato, Jiménez guarda però alla storia per approntare gli strumenti che servono a comprendere il presente. Si confronta allora con il significato delle Avanguardie per la vicenda dell’arte novecentesca e affronta direttamente lo spinoso problema della popolarizzazione e della massificazione dell’arte. Da Duchamp a Beuys, da Warhol a Hirst, è la parabola dell’arte contemporanea la vera posta in gioco di questo libro.
Furio Semerari - Il predone, il barbaro, il giardiniere. Il tema dell'altro in Nietzsche

Furio Semerari - Il predone, il barbaro, il giardiniere. Il tema dell'altro in Nietzsche
Italian | Dedalo | 2000 | EPUB | Pages 240 | ISBN: 8822062329 | 1.95 Mb
Leadership 5.0: Come Essere Leader Efficaci al Tempo dell’Intelligenza Artificiale (Italian Edition)

Leadership 5.0: Come Essere Leader Efficaci al Tempo dell’Intelligenza Artificiale (Italian Edition) by Luca Nuvole
Italian | February 29, 2024 | ISBN: N/A | ASIN: B0CW1MK6BB | 110 pages | EPUB | 0.69 Mb

Joyce Carol Oates - Ai limiti dell'impossibile. Forme tragiche in letteratura  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at May 27, 2024
Joyce Carol Oates - Ai limiti dell'impossibile. Forme tragiche in letteratura

Joyce Carol Oates - Ai limiti dell'impossibile. Forme tragiche in letteratura
Italiano | 2019 | 236 pages | ISBN: 8842824151 | EPUB | 1,5 MB

Buio in sala, va in scena la tragedia. Anche dopo la morte degli dèi, abbiamo continuato a rappresentare sul palco le debolezze, le ossessioni e le paure del genere umano. Che si trattasse di gloriosi condottieri romani spezzati tra il senso dell'onore e l'umiliazione amorosa, di compositori in affari con il diavolo per inseguire i desideri più oscuri o dell'ultimo individuo rimasto in una città in cui tutti si vanno trasformando in rinoceronti, nei secoli abbiamo ideato travestimenti sempre più complessi per raccontare il caos dell'esistenza. Ed è proprio scavando in quelle battute, in quei monologhi, in quegli scambi drammatici che è possibile accedere a una verità più scomoda - e tanto più preziosa sulla nostra libertà e sulla nostra finitezza..

Enrica Tomasi, Luca Bonini - Il potere gentile dell’ascolto  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at March 16, 2023
Enrica Tomasi, Luca Bonini - Il potere gentile dell’ascolto

Enrica Tomasi, Luca Bonini - Il potere gentile dell’ascolto
Italiano | 2023 | 199 pages | ASIN: B0BXF7F1B3 | EPUB | 1,7 MB

Il volume affronta il tema dell’ascolto da molteplici prospettive: creativo, sociologo, psicoterapeuta, giornalista, formatore… Voci diverse aiutano il lettore a esercitarsi nel potere di lasciare all’altro lo spazio di essere ascoltato, di rispecchiarlo e restituirgli valore. Tutti noi abbiamo bisogno di essere ascoltati, eppure capita raramente di fare esperienza di un ascolto autentico, forse perché ad ascoltare, come a respirare, nessuno ci insegna. Ascoltare, infatti, non signi­fica sentire ciò che viene detto, quanto piuttosto riconoscere i signi­ficati impliciti nelle parole e nei gesti e riportarne il senso. È la capacità di comunicare accoglienza, di offrire comprensione. Il volume invita i lettori a riflettere sull’importanza dell’ascolto, quell’ascolto capace di nutrire le nostre relazioni e dare sostentamento, per riportare l’ascolto al centro dell’attenzione del nostro presente e, soprattutto, del nostro futuro..
Giulia Cabra - Il valore dell'altro. Intersoggettività, amore ed etica in Edmund Husserl

Giulia Cabra - Il valore dell'altro. Intersoggettività, amore ed etica in Edmund Husserl
Italiano | 2023 | 350 pages | ISBN: 8857595730 | PDF | 3,2 MB

Il volume considera la figura teoretica del valore dell’altro nel pensiero di Edmund Husserl, ponendo in connessione le analisi del filosofo sull’intersoggettività e sull’etica. Da qui le questioni fondamentali che guidano il percorso: è possibile impiegare le analisi fenomenologiche husserliane della relazione nel campo dell’assiologia e dell’etica? Può così essere fondato il valore dell’altro soggetto e della dimensione intersoggettiva e, dunque, un dovere nei loro confronti? Le analisi etiche presentano una particolare concezione dell’altro soggetto e della relazione come dotate di valore? È la categoria etica dell’amore a permettere di guadagnare una prospettiva significativa rispetto a tali interrogativi, rivelando come valore e dovere siano implicati dalla dimensione intersoggettiva dell’esperienza. Si apre così un’interessante prospettiva interpretativa, secondo la quale la fenomenologia husserliana contribuisce ad analizzare la dimensione dell’alterità e della relazione intersoggettiva anche da un punto di vista assiologico ed etico.