Iil Marchese Del Grillo

Antonino Votto, Orchestra del Teatro alla Scala, Renata Scotto - Giuseppe Verdi: La Traviata (2007)

Antonino Votto, Orchestra del Teatro alla Scala, Renata Scotto - Giuseppe Verdi: La Traviata (2007)
EAC | FLAC | Image (Cue & Log) ~ 590 Mb | Total time: 66:40+51:35 | Scans included
Classical | Label: Deutsche Grammophon | # 477 5665 | Recorded: 1963

Deutsche Grammophon's reissue of its 1963 recording of La Traviata should be an essential part of the library of anyone who loves the opera because Renata Scotto's Violetta is so beautifully sung and dramatically realized. Scotto was at the beginning of her career, not yet 30, when she made this recording, three years before her acclaimed Madama Butterfly with John Barbirolli. Her voice is wonderfully fresh, with a youthful bloom that makes Violetta's plight especially poignant. She is in complete control; her tone is pure, full, and sweet; and her coloratura is agile, but it's her exceptional ability to act with her voice that makes her Violetta so memorable. This was the role in which she had made her debut when she was 18, and she inhabits it fully. She's entirely believable and inexorably draws the listener into the tragedy that Violetta's life becomes. It's a portrayal so vivid that not all of the rest of the cast can avoid being dwarfed by it.
Gabriele Malaspina, marchese di Fosdinovo. Condotte, politica e diplomazia nella Lunigiana del Rinascimento

Gabriele Malaspina, marchese di Fosdinovo. Condotte, politica e diplomazia nella Lunigiana del Rinascimento by
Italian | 2008 | ISBN: 8884538599 | 311 Pages | PDF | 2 MB

Come recita il titolo, un uomo, e un uomo solo, sta al centro del libro di Patrizia Meli: Gabriele Malaspina, marchese di Fosdinovo, attivo sulla scena politica “internazionale” – non è eccessivo usare questo aggettivo – dal 1467 al 1508 e dunque per più di quarant’anni. Una longevità del tutto eccezionale per l’epoca. Non è però l’unico tratto che distingue questo signore dai tanti altri che affollano l’Italia del Quattrocento, particolarmente in quella zona di confine e di crocevia come è la Lunigiana, oggi rinomata per la sua straordinaria capacità a mescolare i caratteri della cucina ligure con quelli della cucina toscana, presa di mira in epoca rinascimentale dalle ambizioni concorrenti di Firenze, di Milano, di Genova senza parlare delle intromissioni frequenti degli Estensi, di Lucca e di altre potenze minori.

Paolo Grillo - Le porte del mondo. L'Europa e la globalizzazione medievale  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Dec. 24, 2019
Paolo Grillo - Le porte del mondo. L'Europa e la globalizzazione medievale

Paolo Grillo - Le porte del mondo. L'Europa e la globalizzazione medievale
Italiano | 2019 | 281 pages | ISBN: 8804717432 | EPUB | 1 MB

«Per colonizzare un territorio non è sufficiente disporre di capacità tecniche e risorse economiche, bisogna anche valutare che l'impresa valga la spesa e la fatica», per questo non c'è da stupirsi se imprese come l'arrivo dei vichinghi in Nordamerica poco dopo l'anno Mille o la feroce irruzione mongola in Occidente rimasero episodi circoscritti. Ben diverso, invece, fu lo scenario a partire dalla seconda metà del Duecento. Quando la curiosità per il mondo circostante, la sete di guadagno e la fede spinsero molti a intraprendere viaggi e spedizioni rischiose, e i contatti e le transazioni si fecero sempre più intensi al punto di dar vita a una vera e propria «globalizzazione» ante litteram. Ma è un errore, per noi occidentali affascinati dalla figura di Marco Polo, mettere l'Europa al centro di questo processo di connessione come se fossimo stati noi a «scoprire» il resto del mondo. Non fu così..

Paolo Grillo - Federico II. La guerra, le città e l’impero  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Feb. 1, 2023
Paolo Grillo - Federico II. La guerra, le città e l’impero

Paolo Grillo - Federico II. La guerra, le città e l’impero
Italiano | 2023 | 348 pages | ISBN: 8804769122 | EPUB | 2,1 MB

Federico II di Svevia, re di Sicilia e imperatore del Sacro Romano Impero, è sicuramente una delle figure più importanti e note del Medioevo. Su di lui sono fiorite leggende e miti e a lui sono state dedicate corpose biografie che ne hanno privilegiato ora un aspetto ora un altro, finendo per darne un ritratto spesso parziale o contraddittorio: uomo «moderno» e «meraviglia del mondo» (stupor mundi) per alcuni, principe medievale nel solco dei suoi predecessori, per gli altri. Sotto certi aspetti si presentò come uomo spregiudicato, culturalmente versatile e aperto alla scienza e all'arte, ma sotto altri aveva una concezione del mondo e del potere molto tradizionale, legata all'idea universalistica e sacrale dell'Impero..
Giancarlo Faenzi - Il Marchese Vilfredo Pareto. Diario storico della vita di un genovese di nobile lignaggio (1848-1923)

Giancarlo Faenzi - Il Marchese Vilfredo Pareto. Diario storico della vita di un genovese di nobile lignaggio (1848-1923)
Italian | Amazon Media EU | 2014 | EPUB | Pages 772 | ASIN: B00IYFBCV4 | 2.25 Mb

Chiè, la mastina del clochard marchese  eBooks & eLearning

Posted by Barvaz at Dec. 28, 2020
Chiè, la mastina del clochard marchese

Chiè, la mastina del clochard marchese by Pierpaolo de' Gennaro
Italian | 2020 | ISBN: n/a | 311 pages | PDF | 12.8 MB
Alessandro Dal Lago, "Clic!: Grillo, Casaleggio e la demagogia elettronica" (repost)

Alessandro Dal Lago, "Clic!: Grillo, Casaleggio e la demagogia elettronica"
Publisher: Cronopio | 2013 | ISBN: 8898367023 | English | EPUB/MOBI/PDF | 150 pages | 0.2/0.2/0.8 Mb

Con l'ascesa e il successo di Beppe Grillo alle elezioni del 23 e 24 febbraio 2013 è avvenuto qualcosa di inaudito (e non solo in Italia): il prepotente ingresso della rete nella scena politica. Naturalmente, la rete era già una dimensione politica ampiamente sfruttata da anni (si pensi solo alla vittoria elettorale di Obama nel 2008). Ma con Grillo si assiste all'invenzione e al successo di un partito-sito, che considera il movimento un'emanazione del blog beppegrillo.it. Il saggio ricostruisce il fenomeno Grillo a partire dalle sue idee, dalla struttura del suo movimento e dalla sua azione concreta nelle istituzioni.

Clic. Grillo, Casaleggio e la demagogia elettronica di Alessandro Dal Lago  eBooks & eLearning

Posted by futon2009 at Jan. 21, 2014
Clic. Grillo, Casaleggio e la demagogia elettronica di Alessandro Dal Lago

Clic. Grillo, Casaleggio e la demagogia elettronica di Alessandro Dal Lago
Cronopio | 2013 | ISBN: 8898367023 | 150 pages | EPUB | 4 MB

Con l'ascesa e il successo di Beppe Grillo alle elezioni del 23 e 24 febbraio 2013 è avvenuto qualcosa di inaudito (e non solo in Italia): il prepotente ingresso della rete nella scena politica. Naturalmente, la rete era già una dimensione politica ampiamente sfruttata da anni (si pensi solo alla vittoria elettorale di Obama nel 2008). Ma con Grillo si assiste all'invenzione e al successo di un partito-sito, che considera il movimento un'emanazione del blog www.beppegrillo.it. Il saggio ricostruisce il fenomeno Grillo a partire dalle sue idee, dalla struttura del suo movimento e dalla sua azione concreta nelle istituzioni.

«Via Bocconi 12» by Salvatore Grillo  Audiobooks

Posted by kabino at July 21, 2021
«Via Bocconi 12» by Salvatore Grillo

«Via Bocconi 12» by Salvatore Grillo
Italiano | ASIN: B0977H9V9S | MP3@128 kbps | 5h 51m | 322.67 Mb
Pino Corrias - Nostra incantevole Italia. Da Portella della Ginestra alla villa di Grillo, da Sanremo a Lampedusa...

Pino Corrias - Nostra incantevole Italia. Da Portella della Ginestra alla villa di Grillo, da Sanremo a Lampedusa…
Italian | 2018 | 361 pages | ISBN: 8832960141 | EPUB | 0,7 MB

Ci sono luoghi rimasti nella nostra memoria collettiva che hanno marchiato la storia di questo paese e quella di ciascuno di noi. Eventi a cavallo di più generazioni che, in una combinazione di tragedia e commedia, misteri e svelamenti, restituiscono il senso di quello che eravamo, che siamo, che saremo. Settant'anni di storia italiana da ritrovare e raccontare, coniugando cronaca e politica, per svelare aspetti ancora sconosciuti o troppo volutamente ignorati. La villa di Arcore, quella di Gelli e quella di Grillo raccontate da loro stessi, Ostia e l'ultima cena di Pasolini nella ricostruzione di Ninetto Davoli, Capaci e la cattura di Riina rievocate dal capitano Ultimo, i morti di Lampedusa nella testimonianza dei pescatori… Tutto si tiene, ciascuna storia ha un suo luogo e ha a che fare con il sangue, le miserie e i sentimenti della nostra vita…