Scienza Delle Finanze Havery Rosen Ted Gayer

J. Robert Oppenheimer - Scienza e pensiero comune  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Feb. 18, 2021
J. Robert Oppenheimer - Scienza e pensiero comune

J. Robert Oppenheimer - Scienza e pensiero comune
Italiano | 2016 | 108 pages | ISBN: 883392744X | EPUB | 0,8 MB

Robert Oppenheimer è stato probabilmente il più noto e discusso scienziato della cosiddetta "nuova generazione". Il più noto, per essere stato il "padre della bomba atomica", alla cui altissima preparazione scientifica e tecnica fu affidata una delle più spettacolari e terribili realizzazioni della scienza moderna. Il più discusso, per le manifestazioni contraddittorie della sua personalità, che lo videro a volte assertore di una fredda morale tecnologica, a volte paladino di un nuovo umanesimo scientifico. Scienziato di indubbio valore, l'uomo era perfettamente consapevole delle orribili conseguenze che avrebbe provocato la costruzione della bomba atomica, e nel dopoguerra divenne un fiero sostenitore della messa al bando degli ordigni nucleari, interrogandosi a lungo, e con rara intensità, sulla possibilità che la scienza potesse essere guidata da principi etici..

Dario Atena - L'antica scienza della resurrezione  eBooks & eLearning

Posted by SSCN1926 at Dec. 15, 2014
Dario Atena - L'antica scienza della resurrezione

Dario Atena - L'antica scienza della resurrezione
Italian | Fontana | 2013 | EPUB | Pages 338 | ASIN: B00CTX2KLS | 3.56 Mb
Piccola Enciclopedia delle Curiosità Scientifiche - Vol.4 - Scienza e vita quotidiana

Piccola Enciclopedia delle Curiosità Scientifiche - Vol.4 - Scienza e vita quotidiana
CDS | 2005 | ISBN: N/A | Italian | EPUB | 219 pages | 106.2 MB

Sono stati gli elfi ad attorcigliare i rami delle querce nane di Elfin Forest, California?
Quanto è lungo il viaggio di una goccia dalle nuvole alla terra?
Perché i pinguini si spostano in colonne?
Quante domande non abbiamo il coraggio di fare? …

Maria Rosa Menzio - La terza mela. La scienza va a teatro  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Jan. 7, 2020
Maria Rosa Menzio - La terza mela. La scienza va a teatro

Maria Rosa Menzio - La terza mela. La scienza va a teatro
Italiano | 2019 | 176 pages | ISBN: 8820388375 | EPUB | 0,7 MB

La "terza mela" è la terza cultura, ossia l'insieme dei punti di contatto fra scienza e umanesimo, comprensivo di letteratura e arti figurative. La scienza entra nel romanzo, senza quella divisione fra le due culture che fu al centro di un aspro dibattito alla fine degli anni Cinquanta. Da "Alice nel paese delle meraviglie" alle stranezze dell'operatore somma, dalla possibilità di trattare ogni scoperta scientifica con le stesse categorie che si usano per le fiabe alla visione di ogni romanzo in una prospettiva frattale, fino a osservare come la metafora entri nelle dimostrazioni scientifiche molto più profondamente di quanto appaia. E un perfetto esempio di terza cultura è la scoperta delle onde gravitazionali che ci arrivano da spazi e tempi lontanissimi e che mettono un punto fermo alla scienza di oggi, allacciandosi a quella che Keplero, e prima ancora i Pitagorici, chiamavano la musica dell'Universo.

Marco Mancuso - Arte, tecnologia e scienza  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Jan. 31, 2022
Marco Mancuso - Arte, tecnologia e scienza

Marco Mancuso - Arte, tecnologia e scienza
Italiano | 2020 | 296 pages | ASIN: B086PL9XWG | EPUB | 0,8 MB

L’epoca nella quale viviamo, caratterizzata da un’incessante evoluzione in termini culturali, estetici e morali del rapporto progresso-uomo-ambiente, suggerisce a ciascuno di noi una riflessione: quale è l’impatto delle tecnologie e delle scienze sull’arte, il design e la cultura contemporanea? Questo libro si pone come una complessa e articolata analisi che, in equilibrio tra la critica d’arte e il culture journalism, descrive in maniera esaustiva gli scenari e gli ambiti di ricerca della New Media Art contemporanea, guidando il lettore tra le pieghe di un contesto interdisciplinare che coinvolge il mondo delle autoproduzioni indipendenti, delle istituzioni, dei laboratori, delle industrie e che indaga il rapporto tra mercati ibridi a cavallo tra arte, design, architettura, suono, moda, performance, ricerca scientifica e innovazione tecnologica..
Francesco Cavalli-Sforza, Luca Cavalli-Sforza - La scienza della felicità. Come vivere bene?

Francesco Cavalli-Sforza, Luca Cavalli-Sforza - La scienza della felicità. Come vivere bene?
Italiano | 2021 | 324 pages | ISBN: 8817154350 | EPUB | 0,5 MB

In questo libro, ora in una nuova edizione completamente rivista da Francesco, i due autori, capaci di coniugare il rigore delle argomentazioni con la divulgazione delle idee, si propongono il compito di indagare la felicità umana attraverso la ragione scientifica e la storia, rendendo consapevoli gli uomini di oggi delle sfide del loro tempo e guidandoli alla scoperta delle ragioni e del senso della vita. Procedendo attraverso un'esposizione semplice ma mai riduttiva, il lettore si trova a conoscere le idee che l'umanità ha sviluppato nei millenni, in politica e filosofia, etica, religione e ricerca spirituale; a scoprire le basi biologiche della vita, portando l'attenzione su ciò che accomuna e ciò che distingue l'umanità e le altre specie viventi; e infine ad affrontare direttamente alcune delle grandi questioni della nostra esistenza: nascita e morte, geni e destino, e la trasmissione di valori alle nuove generazioni. Una guida per perseguire con consapevolezza la nostra felicità personale e contribuire, per quanto possibile, a quella collettiva.

Pensare l'universo: Italo Calvino e la scienza  eBooks & eLearning

Posted by hill0 at May 24, 2023
Pensare l'universo: Italo Calvino e la scienza

Pensare l'universo: Italo Calvino e la scienza
Italiano | 2023 | ISBN: 8855224409 | 259 Pages | EPUB | 2 MB
Roger Penrose - Numeri, teoremi & minotauri. Perché la nuova scienza non è affatto scientifica

Roger Penrose - Numeri, teoremi & minotauri. Perché la nuova scienza non è affatto scientifica
Italian | 2017 | 518 pages | ISBN: 8817092274 | EPUB | 6 MB
Gwenn Rigal - Il tempo sacro delle caverne. Da Chauvet a Lascaux, le ipotesi della scienza

Gwenn Rigal - Gwenn Rigal - Il tempo sacro delle caverne. Da Chauvet a Lascaux, le ipotesi della scienza
Italiano | 2022 | 320 pages | ISBN: 8845936767 | EPUB | 2,8 MB

Gwenn Rigal, per molti anni guida-interprete nella celebre grotta di Lascaux, ci accompagna alla scoperta dell'arte parietale del Paleolitico superiore europeo, il cui fascino lascia ancor oggi stupefatti. Prodotta tra i 40000 e i 12000 anni fa, e omogeneamente diffusa su un territorio immenso, esteso dall'Atlantico agli Urali, fu il frutto di quella che si può considerare la prima civiltà europea. Ma perché i nostri antenati Cro-Magnon si avventuravano nel fondo delle grotte per dipingere, incidere, scolpire i loro muti capolavori? Rigal prova a dare una risposta a questa cruciale domanda attraverso una rassegna critica di tutte le teorie formulate dagli studiosi in oltre un secolo di ricerche volte a spiegare il senso dell'arte delle caverne. Ne emerge un quadro complesso, in cui ipotesi interpretative assai diverse tra loro – pratiche magiche? cerimonie religiose? raffigurazioni mitiche? totemismo? animismo? ..
Gianvito Martino, Marco Pivato - Usare il cervello. Ciò che la scienza può insegnare alla politica

Gianvito Martino, Marco Pivato - Usare il cervello. Ciò che la scienza può insegnare alla politica
Italian | 2018 | 171 pages | ISBN: 8893445883 | EPUB | 1,3 MB

Cosa sono l'intelligenza, la memoria e le emozioni? Come prendiamo decisioni e ricerchiamo la felicità? Oggi possiamo comprendere almeno in parte come il cervello, la nostra scatola delle meraviglie, ci metta in grado di percepire il mondo attraverso i cinque sensi, come ci permetta di rielaborarlo e di tradurlo in azioni concrete e pensieri astratti. Non tutto ci è ancora chiaro: ad esempio non abbiamo svelato gli intimi meccanismi che inducono proprio alcune cellule del cervello a "decidere" di interagire tra di loro per dare origine a un pensiero o a un'azione concreta. Non abbiamo nemmeno compiutamente riempito di significato, dal punto di vista scientifico, termini come intelligenza, coscienza, empatia e sentimento, che pure ci risultano così familiari. Ciononostante il nostro agire è il prodotto delle funzioni del cervello, quindi studiare l'uomo che pensa può aiutarci a capire l'uomo che fa..