Critica Della Ragione Liberale Andrea Zhok

Max Horkheimer - Eclisse della ragione. Critica della ragione strumentale  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Jan. 18, 2021
Max Horkheimer - Eclisse della ragione. Critica della ragione strumentale

Max Horkheimer - Eclisse della ragione. Critica della ragione strumentale
Italiano | 2015 | 167 pages | ASIN: B015JZBKUE | EPUB | 0,2 MB

Nato da una serie di lezioni tenute alla Columbia University nel 1944, questo libro è una esposizione, ormai classica, del pensiero della «scuola di Francoforte» nel periodo in cui Horkheimer e Adorno vivevano in America e mettevano a punto i testi della Dialettica dell'illuminismo. La ragione di cui si delinea la crisi è la ragione oggettiva, sostituita nella moderna società industriale dalla ragione soggettiva, strumentale, che non bada alla razionalità dei fini, ma solo all'efficacia dei mezzi. La filosofia, che Horkheimer difende contro i tentativi dei pragmatisti e dei neopositivisti di risolverla nei moduli puramente strumentali del sapere scientifico e tecnologico, addita la necessità di conciliare ragione soggettiva e oggettiva, ma tale conciliazione può aver luogo solo in un mondo emancipato. Se la filosofia è ancora indispensabile, il suo compito - avverte Horkheimer -non va quindi sopravvalutato: «la denuncia di ciò che attualmente viene chiamato ragione è il massimo servigio che la ragione possa rendere».

Jean-Paul Sartre - Critica della ragione dialettica  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at March 25, 2025
Jean-Paul Sartre - Critica della ragione dialettica

Jean-Paul Sartre - Critica della ragione dialettica
Italiano | 2025 | 1251 pages | ASIN: B0F1YXFTJN | EPUB | 1,5 MB

La Critica della ragione dialettica è il monumentale progetto filosofico cui Sartre si dedicò nel periodo della maturità: una riflessione sui rapporti fra struttura e libertà, individuo e storia, determinismo e prassi che ha anticipato le rivoluzioni sociali e culturali del Sessantotto e dei decenni successivi. È il 1960 quando Jean-Paul Sartre dà alle stampe per Gallimard Critica della ragione dialettica. Ha aderito da qualche anno al marxismo e quel progetto è il suo tentativo di sviluppare una filosofia in cui esso dialoghi con le tesi esistenzialiste che aveva propugnato con successo nel dopoguerra. Per Sartre lo sbocco di questo connubio dovrebbe condurre in direzioni «altre» rispetto sia al modello dell'Unione Sovietica di Stalin sia allo sviluppo capitalistico statunitense, e portare a rapporti umani nuovi..

Gianluca Garelli - Sogni di spiriti immondi. Storia e critica della ragione onirica  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Nov. 2, 2021
Gianluca Garelli - Sogni di spiriti immondi. Storia e critica della ragione onirica

Gianluca Garelli - Sogni di spiriti immondi. Storia e critica della ragione onirica
Italiano | 2021 | 472 pages | ISBN: 8806244566 | EPUB | 4,2 MB

Che mai accadrebbe se – grazie agli strumenti della fantasia e alle illusioni della parola – portassimo alle estreme conseguenze l'ipotesi del ribaltamento fra la veglia e il sogno, per affermare che la vita non può distinguersi da un'esperienza onirica, e che anzi, forse, è tale per davvero? L'apparente coerenza delle nostre esperienze e il mondo in cui ci muoviamo perderebbero improvvisamente consistenza: ed ecco che vorremmo almeno scoprire se il dramma della nostra vita abbia un regista, e quale sia effettivamente il palcoscenico su cui recitiamo la nostra parte. Una simile fiction è notoriamente assai più antica di Matrix . Nei discorsi di filosofi, scienziati e letterati dell'età moderna il sogno si delinea appunto come un artificio: un esperimento immaginato dalla ragione nell'intento di prendere le misure all'altro da sé e di consolidare l'autonomia del proprio giudizio..

Massimo Recalcati - Critica della ragione psicoanalitica  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Oct. 12, 2020
Massimo Recalcati - Critica della ragione psicoanalitica

Massimo Recalcati - Critica della ragione psicoanalitica
Italiano | 2020 | 144 pages | ISBN: 8833313182 | EPUB | 0,3 MB

Elvio Fachinelli è stato un grande psicoanalista italiano, un intellettuale fuori dal coro e impegnato nella vita della città, uno scrittore incisivo e brillante. In questo libro Massimo Recalcati ci restituisce la forza e l'originalità del suo pensiero libero da conformismi e da dogmatismi. La ragione psicoanalitica classica viene sottoposta ad un nuovo tribunale. Non quello austero della critica kantiana, ma quello dell'aperto del mare.Può la pratica della psicoanalisi liberare l'esistenza umana dalla sua passione difensiva per il chiuso? Può interrompere il carattere inesorabile della ripetizione? Può aprire la vita all'incontro estatico con l'illimitatezza della vita?

Ermanno Bencivenga - Critica della ragione digitale  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at June 13, 2020
Ermanno Bencivenga - Critica della ragione digitale

Ermanno Bencivenga - Critica della ragione digitale
Italiano | 2020 | 144 pages | ISBN: 8807105500 | EPUB | 0,5 MB

Internet ci rende stupidi? Abituati alla velocità con cui accediamo alle informazioni scivolando, come su una tavola da surf, da un sito all'altro, viene meno in noi la pazienza richiesta da un libro o da un articolo lungo e complicato. Dopo una pagina o due ci innervosiamo, perdiamo il filo, avvertiamo l'esigenza di occuparci d'altro, di cambiare attività. La concentrazione nella lettura ci è divenuta estranea. Oggi l'umanità è totalmente connessa. E quindi: che fare con la novità rappresentata dalla rete, e in generale dalla civiltà digitale? Accettarla o rifiutarla? Per rispondere a questa domanda dobbiamo compiere un viaggio di duemila anni. Ermanno Bencivenga ci accompagna lungo questo cammino nella storia del pensiero occidentale: Platone è la nostra guida, Kant la stella polare..

Anna Donise - Critica della ragione empatica  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at May 28, 2020
Anna Donise - Critica della ragione empatica

Anna Donise - Critica della ragione empatica
Italiano | 2020 | 303 pages | ISBN: 8815285695 | EPUB | 1,1 MB

L'ideologia corrente esorta all'empatia confondendola con l'altruismo o persino con la bontà. È un errore fatale. Attraversando arte, filosofia e psicologia, questo libro smonta la connessione semplicistica e falsa tra morale ed empatia e ne costruisce una, più complessa, tra empatia e umanità. Tutti siamo empatici, ma non tutti siamo buoni. L'empatia, infatti, è necessaria anche ai torturatori, ai sadici, a chi - e il mondo contemporaneo, con i suoi muri e le sue derive securitarie ne fornisce innumerevoli esempi - contrappone il "noi" agli altri. Noi non siamo buoni perché siamo empatici ma possiamo diventare migliori conoscendo l'empatia, la sua forza, le sue strategie, i suoi segreti.

Immanuel Kant - Critica della ragion pratica  eBooks & eLearning

Posted by SSCN1926 at Dec. 26, 2015
Immanuel Kant - Critica della ragion pratica

Immanuel Kant - Critica della ragion pratica
Italian | UTET | 2013 | EPUB | Pages 693 | ASIN: B00CUONUUG | 1.76 Mb

Andrea Zhok - Il dovere e il piacere. Un'introduzione critica all'etica contemporanea  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Oct. 19, 2021
Andrea Zhok - Il dovere e il piacere. Un'introduzione critica all'etica contemporanea

Andrea Zhok - Il dovere e il piacere. Un'introduzione critica all'etica contemporanea
Italiano | 2021 | 224 pages | ISBN: 8857580865 | EPUB | 0,9 MB

La filosofia morale che si è sviluppata in Occidente all'indomani della Seconda Guerra Mondiale ha espresso una sorta di diarchia egemone, rappresentata da due teorie alternative: la deontologia di matrice kantiana e l'utilitarismo. Questi due approcci sembrano coprire in maniera quasi esaustiva lo spazio teorico delle alternative etiche oggi disponibili. Il presente lavoro esamina queste teorie per sottoporle ad una critica radicale. Tale critica ha un duplice carattere. All'ordinaria critica immanente, volta ad esporne le aporie, si somma una critica di matrice storico-culturale, che denuncia ciò che queste teorie, apparentemente contrapposte, hanno in comune. Il successo di questa ‘diarchia' produce come effetto collaterale un accecamento sistematico verso un intero campo etico..

Lo stato di emergenza. Riflessioni critiche sulla pandemia - Andrea Zhok  eBooks & eLearning

Posted by Maroutan at April 6, 2022
Lo stato di emergenza. Riflessioni critiche sulla pandemia - Andrea Zhok

Lo stato di emergenza. Riflessioni critiche sulla pandemia - Andrea Zhok
Italiano | 2022 | 240 Pages | ISBN: 8855195859 | EPUB | 1.32 MB

"Lo stato di emergenza" si propone come una raccolta dei principali interventi sulla crisi pandemica da parte del filosofo Andrea Zhok, pensatore refrattario a ogni conformismo che da tempo anima il dibattito pubblico e le arene mediatiche. La riflessione di Zhok muove dalla volontà di ampliare gli spazi del dialogo, la circolazione delle informazioni e le occasioni di dibattito, ponendosi come una denuncia sferzante della nostra società – quella delle “post-democrazie” e della loro deriva – dove si preannuncia un cambiamento di paradigma attraverso l’utilizzo di una sistematica governance emergenzialista…

Andrea Zhok - L'etica del metodo. Saggio su Ludwig Wittgenstein (2001)  eBooks & eLearning

Posted by edi1967 at Sept. 5, 2019
Andrea Zhok - L'etica del metodo. Saggio su Ludwig Wittgenstein (2001)

Andrea Zhok - L'etica del metodo. Saggio su Ludwig Wittgenstein (2001)
Italiano | 2001 | 221 pages | ISBN: N/A | PDF | 12 MB

Il pensiero di Ludwig Wittgenstein rappresenta uno dei vertici dell’elaborazione filosofica del Novecento, costituendo lo spartiacque storico tra stili di pensiero così differenti come la filosofia analitica, la fenomenologia e l’ermeneutica.