Ierano

Giorgio Ieranò - Atene. Il racconto di una città  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Nov. 15, 2022
Giorgio Ieranò - Atene. Il racconto di una città

Giorgio Ieranò - Atene. Il racconto di una città
Italiano | 2022 | 240 pages | ISBN: 8806253271 | EPUB | 4,7 MB

Atene non è una città come le altre. Fin dall'antichità è stata trasfigurata in un mondo ideale, elevata a luogo dello spirito, e poi celebrata come la culla della democrazia, della filosofia, del teatro. È lo scenario di una mitologia enigmatica: la sfida divina fra Atena e Posidone, le imprese fiabesche del giovane Teseo, il processo che le demoniache Erinni intentano al matricida Oreste, l'oscura leggenda del re-serpente Cecrope, la sinistra vicenda della vergine impiccata Erigone. Due millenni e mezzo fa nell'Agorà di Atene s'incontravano Pericle e Socrate, Fidia e Platone. Poi, agli splendori dell'età classica, seguirono i secoli di Roma e di Bisanzio, dei duchi fiorentini e dei sultani turchi. Ma il nome di Atene rimase sempre inciso nella leggenda..

Giorgio Ieranò - Il racconto del Labirinto  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Sept. 11, 2024
Giorgio Ieranò - Il racconto del Labirinto

Giorgio Ieranò - Il racconto del Labirinto
Italiano | 2024 | 152 pages | ISBN: 8806265164 | EPUB | 0,4 MB

Europa e Zeus, Minosse, Pasifae e il Minotauro, Dedalo e Icaro, Arianna e Teseo, Fedra e Ippolito: un intreccio inestricabile di miti che danno vita a una delle saghe più famose della mitologia greca. Un viaggio in un Mediterraneo antichissimo e leggendario tra storie di dèi, eroi, principesse ed enigmi. Europa, la principessa che, rapita da Zeus e trascinata in un viaggio prodigioso, ha regalato il nome al continente in cui abitiamo; Pasifae, la madre del Minotauro, che spiega come nacque in lei la passione innaturale per un toro; Icaro, figlio di Dedalo, artefice del Labirinto, che precipita nel suo folle volo; Teseo che affronta il Minotauro, il mostro mezzo uomo e mezzo toro, e risale alla luce grazie al filo offertogli dalla principessa Arianna; Fedra, sorella di Arianna che vive un'altra fatale trasgressione erotica, innamorandosi del figliastro Ippolito..

Giorgio Ieranò - Elena e Penelope. Infedeltà e matrimonio  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Nov. 16, 2021
Giorgio Ieranò - Elena e Penelope. Infedeltà e matrimonio

Giorgio Ieranò - Elena e Penelope. Infedeltà e matrimonio
Italiano | 2021 | 160 pages | ISBN: 8806252097 | EPUB | 0,3 MB

Da un lato Elena, l'adultera, la grande seduttrice, icona di bellezza e simbolo della potenza distruttiva dell'eros. Dall'altro Penelope, la moglie devota, consacrata dall'Odissea come monumento di modestia e di virtù coniugali. Tra mito, realtà, storia e letteratura, Giorgio Ieranò mette a confronto due immagini opposte del femminile. Due modelli che hanno attraversato i secoli ma che, forse, non sono poi così distanti. Creature straordinarie ed esemplari al tempo stesso, Elena e Penelope sono diventate figure chiave di ogni discorso sulla forza oscura del desiderio e sulle ambiguità nelle relazioni tra i sessi: Elena, la donna più bella e pericolosa del mondo, e Penelope, la sposa perfetta, sono state eterne compagne di strada in un viaggio che ha percorso l'intera storia della cultura europea..

Giorgio Ieranò - Demoni, mostri e prodigi  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Oct. 10, 2017
Giorgio Ieranò - Demoni, mostri e prodigi

Giorgio Ieranò - Demoni, mostri e prodigi
Italian | 2017 | 158 pages | ASIN: B072FQ7WN3 | EPUB | 2,1 MB

Oltre agli dei e agli eroi, il mito conosce altri esseri ancora più strani e misteriosi. Creature bizzarre come le Sirene e i Ciclopi, i Centauri e i Satiri, le Sfingi e le Arpie. E poi tutta l’immensa schiera di demoni e draghi, ninfe e giganti, mostri e folletti che si annida nelle selve del mito. Figure nate dalla fantasia di un mondo che praticava la magia, usava i filtri d’amore, credeva alle apparizioni divine, alle statue piangenti, alle guarigioni miracolose. Dall’immaginazione dei greci e dei romani discendono anche i vampiri e i licantropi, le storie di fantasmi e i racconti di streghe, i viaggi sulla luna e le spedizioni in fondo al mare. In questo libro, Giorgio Ieranò indaga il lato oscuro e irrazionale del mondo antico, raccontando le leggende arcane che sono alla radice dei nostri sogni e dei nostri incubi. Perché i demoni pagani, magari travestiti da diavoli cristiani o da personaggi del mondo fantasy, sono ancora tra noi.

Giorgio Ieranò - Le parole della nostra storia  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Sept. 27, 2020
Giorgio Ieranò - Le parole della nostra storia

Giorgio Ieranò - Le parole della nostra storia
Italiano | 2020 | 320 pages | ISBN: 8829702757 | EPUB | 0,9 MB

Il greco si annida anche là dove meno ce lo aspetteremmo. Basti pensare, per esempio, alla parola «attimo», che pronunciamo ogni giorno, e che probabilmente ha alle spalle àtomos, usato già da Aristotele nel senso di una «frazione di tempo indivisibile». Aveva dunque buon gioco John Keats nel dichiarare, a inizio Ottocento: «Siamo tutti greci. Le nostre leggi, la nostra letteratura, la nostra religione, le nostre arti hanno le loro radici in Grecia». Ma è proprio così? O la nostra sensazione di intimità con questi antenati è fuorviante? E la casa dei greci è davvero confortevole? Non c'è nulla di perturbante in quelle antiche stanze? Giorgio Ieranò ci guida alla scoperta di quella che non è affatto un'eredità racchiusa in uno scrigno prezioso di cui noi siamo i fedeli e pacifici custodi, ma un percorso accidentato e labirintico, in cui le parole greche sono state giocate su diversi piani e nei modi più imprevedibili..

Giorgio Ieranò - Il mare d'amore. Eros, tempeste e naufragi nella Grecia antica  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Nov. 25, 2019
Giorgio Ieranò - Il mare d'amore. Eros, tempeste e naufragi nella Grecia antica

Giorgio Ieranò - Il mare d'amore. Eros, tempeste e naufragi nella Grecia antica
Italiano | 2019 | 271 pages | ISBN: 8858138708 | EPUB | 1,4 MB

La tempesta d'amore, l'onda della passione, l'amante come naufrago. Il desiderio erotico ha un suo lessico marinaro che è entrato anche nel linguaggio comune. Ma il rapporto indissolubile fra l'amore e il mare nasce nella Grecia antica. Nelle saghe della mitologia gli amanti eroici (Teseo e Arianna, Giasone e Medea, Paride ed Elena) solcano le onde sospinti dal vento del desiderio. Isole e scogli sono spesso scenari dei drammi amorosi e un tuffo tra le acque, come quello di Saffo dalla favolosa rupe di Leucade, sigilla talvolta una storia infelice. Sullo sfondo c'è il culto della dea Afrodite che, per i greci, non era solo la divinità dell'amore ma anche una signora dei mari e una protettrice della navigazione. Tramite le parole dei poeti, dai lirici greci alle elegie di Ovidio, l'immagine del mare d'amore ha attraversato i secoli. Alla radice, un nucleo profondo, un senso drammatico dell'esistenza umana..
Giorgio Ieranò - Gli eroi della guerra di Troia. Elena, Ulisse, Achille e gli altri

Giorgio Ieranò - Gli eroi della guerra di Troia. Elena, Ulisse, Achille e gli altri
Italian | Sonzogno | 2015 | EPUB | Pages 236 | ASIN: B00YF9D3QU | 1.93 Mb

Giorgio Ieranò - Omero, Nausicaa e l'idillio mancato  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Aug. 2, 2023
Giorgio Ieranò - Omero, Nausicaa e l'idillio mancato

Giorgio Ieranò - Omero, Nausicaa e l'idillio mancato
Italiano | 2023 | 137 pages | ASIN: B0C6KZTN9R | EPUB | 5,3 MB

"Tra i Feaci simili agli dei è arrivato quest'uomo… Se solo potesse essere chiamato mio sposo, se si fermasse qui ad abitare, se gli piacesse restare in questo luogo." Una principessa incontra un naufrago sulle spiagge di un regno lontano. L'uomo venuto dal mare è Odisseo, re di Itaca: ha conquistato città, guidato eserciti, sfidato mostri e tempeste, conosce parole che sanno convincere la mente degli uomini e sedurre il cuore delle donne. Nel VI canto dell'Odissea incontra Nausicaa, figura femminile diversa da tutte le altre: non una dea o una maga, come Calipso e Circe; non sposa e madre, come la paziente Penelope. Ma un'adolescente nel cui carattere si alternano innocenza e desiderio, ingenuità e malizia. Nausicaa abita la terra dei Feaci, un reame misterioso e felice, dove l'utopia confina con il sogno. Tra lei e Odisseo nasce un dialogo intessuto di ambiguità, da cui traspare la promessa di un futuro destinato a non realizzarsi. Così queste pagine, tra le più lievi e indecifrabili di tutto il poema, sono anche il racconto di un idillio mancato.

Giorgio Ieranò - Eroi  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at July 25, 2020
Giorgio Ieranò - Eroi

Giorgio Ieranò - Eroi
Italiano | 2019 | 256 pages | ISBN: 8829702730 | EPUB | 0,8 MB

La sfida col Minotauro nel labirinto, la testa tagliata di Medusa, l'impresa degli Argonauti, Orfeo che scende nell'Aldilà per salvare la donna amata: i miti eroici dell'antica Grecia sono un caleidoscopio di racconti infiniti e stupefacenti. Ma anche un repertorio di favole orrende e bizzarre. Medea che uccide i suoi stessi figli. Edipo che ammazza il padre e poi si unisce con la madre. Eracle che abbandona le sue fatiche per ingozzarsi di arrosti e di dolci. Teseo che, invece di salvare le fanciulle, le stupra. L'eroe greco aveva molti lati oscuri. Era una creatura smisurata, un essere prodigioso, eccessivo nel suo furore e nelle sue passioni. E non sempre era arruolato al servizio del Bene: stava piuttosto oltre il Bene e il Male, oltre tutte le regole e le leggi dell'umano. Era venerato come lo sono oggi i nostri santi patroni. Si raccoglievano le sue reliquie, si portavano offerte sulla sua tomba..
Giorgio Ieranò - Gli eroi della guerra di Troia. Elena, Ulisse, Achille e gli altri (Repost)

Giorgio Ieranò - Gli eroi della guerra di Troia. Elena, Ulisse, Achille e gli altri
Italian | 2015 | 240 pages | ASIN: B00YF9D3QU | EPUB | 0,6 MB

Le storie avvincenti degli eroi cantati da Omero. Il racconto sorprendente di quello che Omero non dice.
Chi erano davvero gli eroi e le eroine della guerra di Troia? Quali sono le storie più autentiche e segrete delle figure cantate nell’Iliade e nell’Odissea? Questo libro racconta in modo nuovo i protagonisti della grande epopea omerica che tutti abbiamo studiato a scuola. Ma racconta anche quello che Omero non dice, scavando nella miniera di leggende, spesso frammentarie ed enigmatiche, che gli antichi ci hanno lasciato. Così, intorno agli amori di Achille, agli inganni di Ulisse, alle avventure favolose di Elena, rinasce tutta una costellazione di eroi perduti.