Karl Kraus

Karl Kraus: Briefe an Sidonie Nádherny von Borutin 1913-1936  eBooks & eLearning

Posted by insetes at June 29, 2021
Karl Kraus: Briefe an Sidonie Nádherny von Borutin 1913-1936

Karl Kraus: Briefe an Sidonie Nádherny von Borutin 1913-1936 By Friedrich Pfäfflin (Hrsg.)
2005 | 448 Pages | ISBN: 3892449341 | PDF | 18 MB
Karl Kraus - Gli ultimi giorni dell’umanità. Tragedia in cinque atti con preludio ed epilogo

Karl Kraus - Gli ultimi giorni dell’umanità. Tragedia in cinque atti con preludio ed epilogo
Italiano | Adelphi | 2019 | EPUB | Pages 742 | ASIN: B07RFQWK3K | 1,67 MB
The Anti-Journalist: Karl Kraus and Jewish Self-Fashioning in Fin-de-Siècle Europe

The Anti-Journalist: Karl Kraus and Jewish Self-Fashioning in Fin-de-Siècle Europe by Paul Reitter
2020 | ISBN: 022675457X, 0226709701 | English | 256 pages | EPUB | 0.9 MB
The Anti-Journalist: Karl Kraus and Jewish Self-Fashioning in Fin-de-Siècle Europe

The Anti-Journalist: Karl Kraus and Jewish Self-Fashioning in Fin-de-Siècle Europe (Studies in German-Jewish Cultural History and Literature, Franz Rosenzweig Miner) by Paul Reitter
English | Feb. 1, 2008 | ISBN: 0226709701 | 271 Pages | PDF | 1 MB

In turn-of-the-century Vienna, Karl Kraus created a bold new style of media criticism, penning incisive satires that elicited both admiration and outrage. Kraus’s spectacularly hostile critiques often focused on his fellow Jewish journalists, which brought him a reputation as the quintessential self-hating Jew.

Karl Kraus - Detti e contraddetti  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at April 8, 2019
Karl Kraus - Detti e contraddetti

Karl Kraus - Detti e contraddetti
Italian | 2016 | 374 pages | ASIN: B01HDOVAU4 | EPUB | 0,9 MB

Fra i massimi scrittori di questo secolo Karl Kraus è finora il meno noto, fuori dai paesi germanici, soprattutto per l’enorme difficoltà che pone la lingua di ogni sua opera. Il volume che qui si presenta contiene in traduzione, per la prima volta al mondo, un’ampia scelta da suoi testi fondamentali. Kraus nacque a Jicin, in Boemia, nel 1874, e fin dalla prima infanzia visse a Vienna, dove morì nel 1936. Dopo un brillante inizio come critico ebbe l’offerta di scrivere feuilletons, noi diremmo elzeviri, per la «Neue Freie Presse», il grande quotidiano liberale di Vienna. Rifiutò l’offerta e stabilì una cesura definitiva fra sé e la società fondando subito dopo, nel 1899, una rivista, «Die Fackel», che è un unicum sotto tutti gli aspetti. Per trentasette anni, all’inizio con pochi collaboratori, e dal 1911 in poi interamente da solo, Kraus pubblicò le più che trentamila pagine di questa rivista, dove comparve la maggior parte degli scritti che poi raccolse, ogni volta lievemente modificati, nei vari volumi delle sue opere..
»Feinde in Scharen. Ein wahres Vergnügen dazusein«: Karl Kraus - Herwarth Walden. Briefwechsel 1909-1912

»Feinde in Scharen. Ein wahres Vergnügen dazusein«: Karl Kraus - Herwarth Walden. Briefwechsel 1909-1912 By George C. Avery (Hrsg.)
2002 | 688 Pages | ISBN: 389244613X | PDF | 29 MB
Karl Kraus Und Die Fackel: Aufsätze zur Rezeptionsgeschichte/Reading Karl Kraus: Essays on the Reception of Die Fackel

Gilbert J. Carr, Edward Timms, "Karl Kraus Und Die Fackel: Aufsätze zur Rezeptionsgeschichte/Reading Karl Kraus: Essays on the Reception of Die Fackel"
Deutsch | 2001 | ISBN: 3891290500 | PDF | pages: 252 | 11.8 mb

Karl Kraus-Handbuch: Leben – Werk – Wirkung  eBooks & eLearning

Posted by hill0 at July 28, 2022
Karl Kraus-Handbuch: Leben – Werk – Wirkung

Karl Kraus-Handbuch: Leben – Werk – Wirkung
Deutsch | 2022 | ISBN: 3476058034 | 532 Pages | PDF | 7 MB

Karl Kraus. Die Biographie  eBooks & eLearning

Posted by insetes at June 30, 2021
Karl Kraus. Die Biographie

Karl Kraus. Die Biographie By Friedrich Rothe
2003 | 440 Pages | ISBN: 3492041736 | PDF | 17 MB

Karl Kraus - Elogio della vita a rovescio  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Sept. 28, 2023
Karl Kraus - Elogio della vita a rovescio

Karl Kraus - Elogio della vita a rovescio
Italiano | 2023 | 196 pages | ASIN: B0CHFSH1HP | EPUB | 0,5 MB

35 articoli di tagliente satira a un mondo – quello dell’Impero austroungarico – che stava morendo e che correva senza freni verso due grandi guerre mondiali, scritti da uno dei più penetranti interpreti del Novecento. Con la malvagità e l’innocenza di un bambino, nei 37 anni di pubblicazione del suo giornale – Die Fackel, La fiaccola – Kraus dissacrò la rappresentazione della modernità con argomenti ancora oggi attuali, convinto che la parola sia il rimedio omeopatico contro la chiacchiera che soffoca il mondo della stampa e del giornalismo. Basta la visione della comunicazione di massa e il periodo bellico che stiamo
vivendo a rendercelo, cento anni dopo, terribilmente vicino e indispensabile.