La Scultrice Pia Rosenberger

Pia Rosenberger - La scultrice. Vita di Camille Claudel  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Feb. 17, 2022
Pia Rosenberger - La scultrice. Vita di Camille Claudel

Pia Rosenberger - La scultrice. Vita di Camille Claudel
Italiano | 2022 | 346 pages | ISBN: 8865599227 | EPUB | 0,9 MB

Parigi, maggio 1881. Camille Claudel percorre spedita boulevard du Montparnasse, diretta all’Académie Colarossi, una delle due scuole d’arte private della città che accettano anche allieve donne. Ha sedici anni e arriva dalla campagna, dove ha strenuamente lottato per ottenere dai genitori il permesso di recarsi nella capitale e realizzare il suo sogno: studiare scultura. Sin da quando, in una giornata di pioggia, l’argilla umida tra le sue mani di bambina ha assunto docile la forma di una colomba addormentata, Camille sa di avere il dono di modellare e di riuscire a scorgere le figure nei blocchi informi ancora prima di prenderli in mano. Ora, finalmente, sotto l’attenta guida di Alfred Boucher, che la ritiene la più dotata tra i suoi allievi, può lasciarsi alle spalle i pregiudizi di quanti ritengono che la scultura non si addica alla sensibile natura femminile, e dedicarsi alla sua passione..

Pia Rosenberger - L'artista delle donne. Vita di Niki de Saint Phalle  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at July 20, 2022
Pia Rosenberger - L'artista delle donne. Vita di Niki de Saint Phalle

Pia Rosenberger - L'artista delle donne. Vita di Niki de Saint Phalle
Italiano | 2022 | 304 pages | ISBN: 8865599685 | EPUB | 1,1 MB

New York, 1947. Niki de Saint Phalle, diciassette anni, è radiosa nel suo vestito di tulle bianco per il ricevimento del Waldorf Astoria che sancirà il suo ingresso nel mondo degli adulti dell’Upper East Side. Tutto deve essere perfetto, per questa figlia dell’aristocrazia francese trapiantata in America: il corpetto stretto al punto giusto, l’auto in attesa alle sette e mezzo, i guanti candidi. Ma quello splendore è solo effimero, perché l’adolescente Niki cova dentro di sé un desiderio insopprimibile di libertà, di evasione dalla gabbia dorata in cui è rinchiusa. In testa, Niki ha sempre il pensiero dell’arte: che siano il teatro e la drammaturgia, dove ha già mosso i suoi primi passi, la pittura o la scultura. L’arte è il suo rifugio, il solo luogo dove trovare l’indipendenza e il potere da sempre negati alle donne..