Marxismo

MARXISMO E COMUNICAZIONE  eBooks & eLearning

Posted by Barvaz at April 9, 2020
MARXISMO E COMUNICAZIONE

MARXISMO E COMUNICAZIONE by Giuseppe Lo Bello
Italian | 2020 | ISBN: n/a | 47 pages | PDF | 3.3 MB
Eric J. Hobsbawm - Come cambiare il mondo. Perché riscoprire l'eredità del marxismo (2012) [Repost]

Eric J. Hobsbawm - Come cambiare il mondo. Perché riscoprire l'eredità del marxismo (2012)
Italian | 2012 | 476 Pages | ISBN: 8817057509 | EPUB/AZW3/PDF | 11 MB

Marx il profeta, lo "scienziato", il filosofo della prassi: che cosa resta, in questo primo scorcio di terzo millennio, del pensatore forse più discusso, temuto e influente degli ultimi centocinquant'anni? Con questa raccolta di articoli e studi, redatti nell'arco di quasi sessant'anni ma rielaborati per l'occasione, il principale storico marxista si pone alla testa di una tendenza che da qualche tempo, dopo l'eclissi degli anni Ottanta e Novanta, sta riportando a una rilettura radicale dell'autore del Capitale. Perfino i detrattori - soprattutto all'indomani della crisi finanziaria - hanno dovuto riconoscere la forza e la lucidità del suo pensiero. Non più imbalsamato da opposte ideologie, Marx può essere considerato per quello che è sempre stato: un grande pensatore, uno stilista esemplare, un pioniere.
Costanzo Preve - Storia critica del marxismo. Dalla nascita di Karl Marx alla dissoluzione del comunismo (2007)

Costanzo Preve - Storia critica del marxismo. Dalla nascita di Karl Marx alla dissoluzione del comunismo storico novecentesco (1818-1991) (2007)
Italiano | 2007 | ISBN: 8882923444 | 308 pages | PDF | 5 MB

Questo saggio riunisce in un discorso unitario tre dimensioni che vengono ordinariamente presentate in forma separata, e cioè un'interpretazione filosofica originale di Marx, una proposta di periodizzazione della storia del marxismo da Engels a oggi, ed infine una critica storica e filosofica del paradigma utilitarista in filosofia e nelle scienze sociali. L'interpretazione filosofica originale di Marx riprende, sistematizza ed approfondisce la formulazione già esposta in un'opera precedente e complementare a questa (cfr. Marx inattuale, Bollati Boringhieri, Torino 2004).
Giovanni Reale, Dario Antiseri – Storia della filosofia dalle origini a oggi. Vol.8. Marxismo, Postilluministi  (2010)

Giovanni Reale, Dario Antiseri – Storia della filosofia dalle origini a oggi. Vol.8. Marxismo, Postilluministi del primo Ottocento, Positivismo (2010)
Italian | 2010 | ISBN-10: 8845264416 | 718 pages | PDF | 28 MB

Questo ottavo volume dell'opera: "Storia della filosofia dalle origini a oggi" affronta i seguenti argomenti: Karl Marx e Friedrich Engels, il marxismo dopo Marx, la scuola di Francoforte, la filosofia in Francia nell'età della Restaurazione, la filosofia in Italia nell'epoca del Risorgimento, il positivismo, lo sviluppo delle scienze, l'empiriocriticismo di Richard Avenarius ed Ernest Mach.

«De qué hablamos cuando hablamos de marxismo» by Juan Carlos Rodríguez Gómez  eBooks & eLearning

Posted by Gelsomino at Aug. 29, 2019
«De qué hablamos cuando hablamos de marxismo» by Juan Carlos Rodríguez Gómez

«De qué hablamos cuando hablamos de marxismo» by Juan Carlos Rodríguez Gómez
Español | ISBN: 9788446038597 | EPUB | 0.5 MB

Emilio Agazzi - Crisi e ricostruzione del marxismo  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Dec. 14, 2023
Emilio Agazzi - Crisi e ricostruzione del marxismo

Emilio Agazzi - Crisi e ricostruzione del marxismo
Italiano | 2023 | 180 pages | ISBN: 8868025329 | PDF | 26,4 MB

Alla fine degli anni '70, la crisi del marxismo e della prospettiva comunista è dichiarata. In questa raccolta del 1984, Emilio Agazzi la affronta proponendo un programma di ricostruzione della teoria marxista in grado di superare le sue precedenti formulazioni, ortodosse o critiche, sovietiche od occidentali. Benché questa proposta sia rimasta incompiuta, le sue linee fondamentali possono ancor oggi essere utilmente meditate. Agazzi intende ricostruire la teoria marxiana da un punto di vista sistematico, ispirato ai tentativi di Lukács e della Scuola di Francoforte, ma più decisamente incentrato sullo statuto della forma del valore in quanto matrice delle strutture ad un tempo oggettive ed apparenti della società capitalista. Attraverso un'analisi dell'oggettività feticizzata della forma valore, il progetto di Agazzi intende articolare la conoscenza dei rapporti capitalistici alla critica dell'ideologia, arrestandosi sulla soglia che apre ai problemi della politica e alle possibilità di superamento delle strutture del capitale.
Stefano Petrucciani (a cura di) - Storia del marxismo III. Economia, politica, cultura: Marx oggi

Stefano Petrucciani (a cura di) - Storia del marxismo III. Economia, politica, cultura: Marx oggi
Italian | Carocci | 2015 | EPUB | Pages 238 | ISBN: 884307573X | 2.41 Mb
Stefano Petrucciani (a cura di) - Storia del marxismo I. Socialdemocrazia, revisionismo, rivoluzione (1848-1945)

Stefano Petrucciani (a cura di) - Storia del marxismo I. Socialdemocrazia, revisionismo, rivoluzione (1848-1945)
Italian | Carocci | 2015 | EPUB | Pages 272 | ISBN: 8843075713 | 2.26 Mb

Costanzo Preve - Storia critica del marxismo  eBooks & eLearning

Posted by SSCN1926 at Feb. 1, 2016
Costanzo Preve - Storia critica del marxismo

Costanzo Preve - Storia critica del marxismo
Italian | La Città del Sole | 2007 | EPUB | Pages 308 | ISBN: 8882923444 | 1.94 Mb
Come cambiare il mondo. Perché riscoprire l'eredità del marxismo - Eric J. Hobsbawm (Repost)

Come cambiare il mondo. Perché riscoprire l'eredità del marxismo - Eric J. Hobsbawm
Italian | 2012 | 476 Pages | ISBN: 8817057509 | EPUB | 2.13 MB

Marx il profeta, lo "scienziato", il filosofo della prassi: che cosa resta, in questo primo scorcio di terzo millennio, del pensatore forse più discusso, temuto e influente degli ultimi centocinquant'anni? Con questa raccolta di articoli e studi, redatti nell'arco di quasi sessant'anni ma rielaborati per l'occasione, il principale storico marxista si pone alla testa di una tendenza che da qualche tempo, dopo l'eclissi degli anni Ottanta e Novanta, sta riportando a una rilettura radicale dell'autore del Capitale. Perfino i detrattori - soprattutto all'indomani della crisi finanziaria - hanno dovuto riconoscere la forza e la lucidità del suo pensiero…