Scritti Galeotti Daria Galateria

Daria Galateria – Scritti Galeotti. Narratori in catene dal Settecento a oggi  eBooks & eLearning

Posted by edicolante at Sept. 30, 2014
Daria Galateria – Scritti Galeotti. Narratori in catene dal Settecento a oggi

Daria Galateria – Scritti Galeotti. Narratori in catene dal Settecento a oggi
Italian | Publisher: Sellerio Editore | Epub | ASIN: B009S5QWCI | 2012 | N/A pages | 6 MB

Daria Galateria - Scritti Galeotti. Narratori in catene dal Settecento a oggi (repost)  eBooks & eLearning

Posted by Anthias_31 at July 31, 2015
Daria Galateria - Scritti Galeotti. Narratori in catene dal Settecento a oggi (repost)

Daria Galateria - Scritti Galeotti. Narratori in catene dal Settecento a oggi
Sellerio | 2012 | ASIN: B009S5QWCI | 302 pages | EPUB | 3 MB

Da Casanova a Dostoevskij, da Flaubert a Zola, da Campana a Guareschi, da Semprún a Malaparte: sono stati molti gli scrittori in galera, finiti dentro a causa dei motivi più diversi. Addirittura tra galera e scrittura sembra correre una affinità. Con levità ed eleganza l'autrice ne traccia i ritratti e ne svela quasi tutta l’umana varietà.

Daria Galateria - Scritti galeotti. Narratori in catene dal Settecento ad ogg  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Aug. 28, 2019
Daria Galateria - Scritti galeotti. Narratori in catene dal Settecento ad ogg

Daria Galateria - Scritti galeotti. Narratori in catene dal Settecento ad ogg
Italiano | 2012 | 302 pages | ISBN: 8838927103 | EPUB | 0,3 MB

Sono stati molti gli scrittori in galera, finiti dentro a causa dei motivi più diversi - dalle rapine a mano armata all'assassinio della moglie (delitto, questo, molto diffuso tra i letterati, da Verlaine a Burroughs a Norman Mailer a Fallada). Addirittura tra galera e scrittura sembra correre una affinità: alcuni scrittori, come Jean Genet o Chester Himes, lo sono diventati dentro, altri, da Kleist a Giuseppe Berto, vi hanno potuto rinnovare ispirazioni e giustificazioni a creare, quasi tutti hanno trovato il modo di correggere la propria linea di scrittura. E come se dietro le sbarre i loro pensieri vietati trovassero nuove e più efficaci fantasie ("vi siete sbagliati - diceva Sade ai carcerieri -avete acceso la mia testa, mi avete spinto a creare fantasmi che dovrò realizzare"). Perché?