Sociología

Franco Ferrarotti - Che cos'è la sociologia  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at July 18, 2024
Franco Ferrarotti - Che cos'è la sociologia

Franco Ferrarotti - Che cos'è la sociologia
Italiano | 2024 | 134 pages | ASIN: B0CT47Q3DR | EPUB | 1,4 MB

Qual è il ruolo della scienza nella nostra società? Perché non possiamo fare a meno dell’analisi socioeconomica per progettare un nuovo futuro? Come possiamo comprendere l’interazione tra i fatti sociali in un sistema così complesso come quello delle nostre società attuali? La sociologia non è la scienza della società nel suo insieme, analizzata in modo esaustivo. Non è nemmeno la traduzione, per così dire scientifica, di un giudizio politico. In questo saggio, Franco Ferrarotti propone una sociologia da intendersi come una scienza in grado di studiare i condizionamenti reciproci tra i diversi aspetti delle istanze sociali, come la scienza dei costi e delle ripercussioni psicologiche delle riforme sociali. Solo così essa può diventare uno strumento capace di demistificare la realtà e di analizzare il divario tra norme scritte e pratiche.

Questioni fondamentali della sociologia - Georg Simmel & Francesco Valagussa  eBooks & eLearning

Posted by Maroutan at March 3, 2025
Questioni fondamentali della sociologia - Georg Simmel & Francesco Valagussa

Questioni fondamentali della sociologia - Georg Simmel & Francesco Valagussa
Italiano | 2024 | 112 Pages | ASIN: B0CT48MGQH | EPUB | 558.74 KB

Di che cosa si occupa la sociologia? Se per un verso non c'è scienza delle cose umane che non implichi anche una scienza della società, per l'altro verso, quando cerchiamo di fare della società un oggetto di scienza, essa ci sfugge, apparendo ai nostri occhi quasi come una mera astrazione che sussiste al di là degli individui e dei loro rapporti. In realtà, interessi individuali e tendenze collettive assumono espressione concreta proprio attraverso l'associazione. Simmel individua nella socievolezza il tessuto connettivo mediante cui si articola l'agire sociale: le nozioni di tatto, di etichetta, di cortesia, di civetteria si rivelano componenti imprescindibili del "gioco di società", sul quale incombe un'inesorabile tendenza alla mediocrità, tipica delle dinamiche di massa. Indagando i processi storici che hanno condotto alla costruzione dell'attuale assetto sociale, Simmel ravvisa nell'Illuminismo e nel Romanticismo l'origine rispettivamente della libera concorrenza e della divisione del lavoro.
«Estudiar y hacer sociología en Colombia en los años sesenta» by Jaime Eduardo Jaramillo Jiménez

«Estudiar y hacer sociología en Colombia en los años sesenta» by Jaime Eduardo Jaramillo Jiménez
Español | ISBN: 9789582603748 | EPUB | 7.5 MB

Alberto Pellegrino - Manuale di sociologia (2011)  eBooks & eLearning

Posted by edi1967 at March 14, 2018
Alberto Pellegrino - Manuale di sociologia (2011)

Alberto Pellegrino - Manuale di sociologia (2011)
Italian | 2011 | ISBN: N/A | True PDF | 433 pages | 18 MB

La sociologia è una scienza che si occupa della società nel suo complesso, avendo come prevalenti oggetti di ricerca e di analisi il concetto e l’esercizio pratico del potere, le istituzioni giuridicamente riconosciute e regolate da apposite norme, i comportamenti umani che caratterizzano il quotidiano funzionamento della società stessa, i suoi costumi i suoi valori comuni e condivisi, la sua storia. Secondo la definizione di Franco Ferrarotti, è una «scienza d’osservazione, ossia un’analisi empirica concettualmente orientata, guidata da ipotesi di lavoro induttivamente verificabili, e interpretazione critica di qualsivoglia raggruppamento umano così come si esprime nei suoi vari rapporti interindividuali, constatati nei loro aspetti di uniformità, ripetibilità e prevedibilità, e nei processi di cambiamento, che rendono evidenti i meccanismi di innovazione e di autoregolazione di cui dispone qualsiasi struttura sociale»

Sergio Splendore - Sociologia del giornalismo  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Nov. 25, 2023
Sergio Splendore - Sociologia del giornalismo

Sergio Splendore - Sociologia del giornalismo
Italiano | 2023 | 240 pages | ISBN: 8859300746 | EPUB | 0,6 MB

Un manuale aggiornatissimo sulle teorie e le conoscenze sociologiche che permettono di comprendere e articolare il ruolo e l'importanza del giornalismo nella società, imprescindibile per i corsi di Giornalismo, Scienze delle Comunicazione e Sociologia dei processi culturali e comunicativi.

Sociologia della cultura - Mario De Benedittis  eBooks & eLearning

Posted by Maroutan at Jan. 30, 2021
Sociologia della cultura - Mario De Benedittis

Sociologia della cultura - Mario De Benedittis
Italiano | 2013 | 192 Pages | ISBN: 8858109473 | EPUB | 937 KB

Integrando i linguaggi di diverse discipline (dalla sociologia all'antropologia, dalla psicologia alle neuroscienze) il volume affronta, con esempi tratti sia dalla quotidianità sia da romanzi e film, temi centrali per la comprensione delle pratiche culturali, fra i quali il senso comune, la categorizzazione e la formazione del pregiudizio, la costruzione di confini, il senso dell'abitare, il rapporto fra tempi sociali e tempi soggettivi, la memoria collettiva, il significato sociale dell'età e delle generazioni, le tecniche del corpo, i processi sociali che regolano la nascita e la morte, il rapporto con la sessualità e la costruzione del genere.

Davide Bennato - Sociologia dei media digitali  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Jan. 30, 2021
Davide Bennato - Sociologia dei media digitali

Davide Bennato - Sociologia dei media digitali
Italiano | 2013 | 189 pages | ASIN: B006GFT42I | EPUB | 0,5 MB

Milioni di persone si informano e interagiscono fra loro attraverso l'uso di internet. Ognuno a suo modo partecipa alla messa in rete di notizie, ma anche alla trasformazione di questi strumenti di comunicazione e di socializzazione. Blog, wiki, social network sono soprattutto strumenti di relazione sociale. Il web partecipativo costringe quindi a un profondo ripensamento dei concetti classici della sociologia della comunicazione.Davide Bennato propone una analisi approfondita dei diversi strumenti e delle piattaforme note al grande pubblico, da Facebook a Youtube, ed esamina le conseguenze etiche e sociali dell'uso delle nuove tecnologie.

Roberto Segatori - Sociologia dei fenomeni politici  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Jan. 30, 2021
Roberto Segatori - Sociologia dei fenomeni politici

Roberto Segatori - Sociologia dei fenomeni politici
Italiano | 2013 | 311 pages | ASIN: B0096DZQEM | EPUB | 0,6 MB

Di fronte alle radicali trasformazioni dello scenario socio-economico mondiale, lo studio della politica resta oggi più che mai un'affascinante avventura intellettuale: Roberto Segatori indaga con gli strumenti della sociologia e attraverso i concetti classici di Stato, partito, movimento, gruppo di pressione, opinione pubblica le forme politiche nel nuovo millennio, le sottopone ai riscontri imposti dagli strappi della storia, le proietta sulla scena mondiale futura.

AA.VV. - Sociologia dell'indignazione  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Feb. 6, 2021
AA.VV. - Sociologia dell'indignazione

AA.VV. - Sociologia dell'indignazione
Italiano | 2018 | 136 pages | ISBN: 8878856487 | EPUB | 0,3 MB

Forse pochi paesi contano, come l'Italia, una produzione tanto impressionante di libri che trattano di scandali politici e finanziari: forniscono informazioni e svelano retroscena con l'obiettivo di suscitare l'indignazione del pubblico cui si rivolgono. Rare sono invece le riflessioni che traccino la genesi di questa emozione collettiva e analizzino le trasformazioni che essa produce nell'economia morale e nella geometria sociale dei luoghi indagati. È questo l'intento del presente volume, che prende le mosse dai testi di alcuni tra i maggiori esponenti della sociologia pragmatica francese - Luc Boltanski, Élisabeth Claverie, Cyril Lemieux, Dominique Linhardt - qui tradotti per la prima volta in italiano.

Giuseppe Alessandro Veltri - Sociologia cognitiva. Concetti e metodi  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Aug. 4, 2021
Giuseppe Alessandro Veltri - Sociologia cognitiva. Concetti e metodi

Giuseppe Alessandro Veltri - Sociologia cognitiva. Concetti e metodi
Italiano | 2021 | 184 pages | ISBN: 8855194364 | EPUB | 2 MB

Negli ultimi anni è accaduto qualcosa di interessante alla ricerca sociologica contemporanea. Il dialogo tra sociologia, scienze cognitive e psicologia ha portato alla rivisitazione di alcuni assunti fondamentali nel campo del comportamento umano. Un esempio di questa contaminazione è stato il modello duale della cognizione umana, cioè la distinzione tra pensiero veloce/automatico e pensiero lento/deliberato, che ha fornito ai sociologi un modello comportamentale più credibile. Questo volume invita la ricerca sociologica a riflettere su quali assunti e modelli poggia la cognizione umana. Ma tale riflessione riguarda anche fondamentali aspetti metodologici: il rinnovamento concettuale suggerito dalla sociologia cognitiva "embodied", per esempio, permetterebbe alla ricerca una maggiore capacità esplicativa.