Tortura

Donatella Di Cesare - Tortura. Chi tace è complice  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Feb. 11, 2018
Donatella Di Cesare - Tortura. Chi tace è complice

Donatella Di Cesare - Tortura. Chi tace è complice
Italian | 2016 | 217 pages | ASIN: B01M32Z19U | EPUB | 0,9 MB

La condanna non è più unanime. Dopo l’11 settembre i nuovi apologeti della tortura hanno trovato nella “guerra al terrore” il motivo per giustificare una pratica mai dismessa che, negli ultimi anni, sembra dilagare ovunque, nelle democrazie non meno che nei regimi dittatoriali. Ma il “no” opposto dall’indignazione non basta più a difendere la dignità umana offesa. In pagine intense, scritte con il suo stile chiaro e incisivo, Di Cesare offre un quadro critico complessivo della tortura. Ne indica il nesso stretto con il potere, ne mostra la presenza anche nella democrazia.
Come lottare contro la tortura, se a delinquere è lo Stato? Filosofi, scrittori, drammaturghi, registi, poeti vengono interpellati per delineare un’inedita «fenomenologia della tortura» che mira a cogliere la peculiarità di una violenza estrema, sistematica e metodica, dove il carnefice calcola e misura il dolore per scongiurare che la vittima muoia e per esercitare ancora il suo potere sovrano…
Mimmo Franzinelli - Tortura. Storia dell'occupazione nazista e della guerra civile (1943-45)

Mimmo Franzinelli - Tortura. Storia dell'occupazione nazista e della guerra civile (1943-45)
Italian | 2018 | 285 pages | ISBN: 8804685891 | EPUB | 0,6 MB

Nei venti mesi intercorsi tra l'armistizio dell'8 settembre 1943 e la fine dell'aprile 1945, occupazione tedesca e guerra civile determinano spirali di violenze e crimini orribili. Nella Repubblica di Salò gli apparati di repressione dell'antifascismo praticano la tortura per strappare informazioni, provocare sofferenze, umiliare il nemico. Nello scontro totale, il valore della vita si degrada fino a perdere di significato. Tortura racconta la «guerra sporca» dei reparti collaborazionisti, che li induce a commettere - nelle prigioni di via Tasso a Roma come nel carcere di San Vittore a Milano - sevizie di ogni genere: somministrazione di scariche elettriche, waterboarding, bruciature dei genitali, simulazioni di fucilazione. In celle buie e sovraffollate c'è chi, con lo sguardo allucinato, il viso macilento e la coscienza annebbiata, si riconosce a stento nello specchio..

Henri Alleg - La tortura  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at June 29, 2022
Henri Alleg - La tortura

Henri Alleg - La tortura
Italiano | 2022 | 136 pages | ISBN: 8806254812 | EPUB | 0,3 MB

Un memoir la cui attualità non smette mai di bruciare e riguardarci da vicino. Henri Alleg nel 1957, al culmine della guerra in Algeria, è il direttore del quotidiano comunista «Alger républicain», dalle cui colonne denuncia i metodi brutali degli occupanti. Quando il giornale viene dichiarato fuorilegge è costretto a darsi alla clandestinità. Alleg è cittadino francese, cresciuto a Parigi e trasferitosi in Algeria per prendere parte a una lotta che sente appartenergli. Eppure, alla sua cattura, l'esercito francese, per ottenere informazioni sulla rete di contatti della resistenza, non esita a sottoporlo al trattamento che toccava a tutti i militanti anticolonialisti catturati: waterboarding, elettroshock, ustioni in ogni parte del corpo. Molti non ne uscivano vivi. Alleg non solo ne esce vivo ma con lui sono sopravvissute anche le sue parole, scritte nelle condizioni estreme della prigionia, fatte trapelare di nascosto, e cariche di una potenza che ancora oggi non ha pari..

Shakira - La Tortura (Music Video)  Music

Posted by ksoz at Dec. 9, 2006
Shakira - La Tortura (Music Video)
Shakira - La Tortura (Music Video)


Shakira - La Tortura (Music Video)
AVI | 672 x 480 | 3:09 min | 39,8 Mb

«Tortura y derecho penal. Respuestas en situaciones de emergencia» by Ambos Kai  eBooks & eLearning

Posted by Gelsomino at Jan. 3, 2020
«Tortura y derecho penal. Respuestas en situaciones de emergencia» by Ambos Kai

«Tortura y derecho penal. Respuestas en situaciones de emergencia» by Ambos Kai
Español | ISBN: 9789587720167 | EPUB | 0.5 MB
Roberto Settembre - Gridavano e piangevano. La tortura in Italia ciò che ci insegna Bolzaneto (2014) [Repost]

Roberto Settembre - Gridavano e piangevano. La tortura in Italia ciò che ci insegna Bolzaneto (2014)
Italian | Einaudi | 2014 | ISBN: 880621862X | 260 pages | AZW3/PDF/EPUB | 5 MB

Roberto Settembre, ex magistrato, conosce bene i fatti drammatici accaduti nella caserma di Bolzaneto di Genova nei giorni del G8 tra il 20 e il 23 luglio 2001. Giudice a latere della Corte d'Appello nel processo a 43 pubblici ufficiali, accusati di aver commesso più di cento reati contro oltre duecento parti offese, Settembre ripercorre violenze, maltrattamenti, umiliazioni inflitte a centinaia di cittadini italiani e stranieri dai loro aguzzini. Senza enfasi, nell'ottica inconsueta del giudice, lascia che i fatti stessi procurino l'indignazione che meritano. Gran parte di quei reati efferati non sarebbero caduti in prescrizione se li avessimo chiamati con il loro nome: torture.

George Riley Scott - Storia della tortura  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at March 26, 2020
George Riley Scott - Storia della tortura

George Riley Scott - Storia della tortura
Italiano | 2017 | 352 pages | ASIN: B0741CPC12 | EPUB | 12,2 MB

Quasi tutte le società umane, per quanto civilizzate, hanno praticato la tortura. Per gli Aztechi era parte del rituale religioso, per l'inquisizione dell'Europa cristiana una forma di punizione con cui l'uomo si sostituiva a Dio. Ovunque poi si È ricorso alla violenza per estorcere confessioni o per intimorire gli avversari. Con una ricerca a vastissimo raggio, senza omissioni o tabù, George Riley Scott ricostruisce la storia di questa pratica abominevole, dall'antichità greca e romana fino agli orrori dei moderni regimi. Un libro che non può mancare di far riflettere.

«Polícia e tortura no brasil» by Marcelo Barros  eBooks & eLearning

Posted by Gelsomino at March 11, 2024
«Polícia e tortura no brasil» by Marcelo Barros

«Polícia e tortura no brasil» by Marcelo Barros
Portuguese | EPUB | 0.7 MB

Gridavano e piangevano: La tortura in Italia di Roberto Settembre  eBooks & eLearning

Posted by futon2009 at Aug. 4, 2014
Gridavano e piangevano: La tortura in Italia di Roberto Settembre

Gridavano e piangevano: La tortura in Italia di Roberto Settembre
Einaudi | 2014 | ISBN: 880621862X | 260 pages | EPUB | 4 MB

Roberto Settembre, ex magistrato, conosce bene i fatti drammatici accaduti nella caserma di Bolzaneto di Genova nei giorni del G8 tra il 20 e il 23 luglio 2001. Giudice a latere della Corte d'Appello nel processo a 43 pubblici ufficiali, accusati di aver commesso più di cento reati contro oltre duecento parti offese, Settembre ripercorre violenze, maltrattamenti, umiliazioni inflitte a centinaia di cittadini italiani e stranieri dai loro aguzzini. Senza enfasi, nell'ottica inconsueta del giudice, lascia che i fatti stessi procurino l'indignazione che meritano.

Elias Canetti - La tortura delle mosche  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at May 10, 2018
Elias Canetti - La tortura delle mosche

Elias Canetti - La tortura delle mosche
Italian | 2018 | 174 pages | ASIN: B07C66PGYN | EPUB | 1,1 MB

Questo libro è la più recente (1992) scelta che Canetti ha estratto da quell’immane miniera di appunti da cui sinora erano affiorati due volumi – "La provincia dell’uomo" e "Il cuore segreto dell’orologio" – e che possiamo ormai intravedere come una delle opere più grandiose e singolari del nostro secolo. Gli appunti di Canetti sono anche, ma non solo, aforismi. Sono racconti in una riga, saggi in cinque righe, ipotesi che spalancano o terrorizzano o alleviano la mente, ritratti di singoli, nuove articolazioni di pensieri, citazioni abbaglianti – e altro ancora. Infine, come Canetti ha accennato una volta, questi appunti sono per lui un modo di respirare. Nella loro irriducibile peculiarità, gli autori a cui più si avvicinano – per la forma asciutta e densa – sono Lichtenberg, Hebbel, Kafka. Alla Tortura delle mosche (il titolo è ricavato da un ricordo sadico di Misia Sert) si può applicare questo pensiero radicale di Canetti: «Dei filosofi avvitati in se stessi egli non sa che farsene. Ha bisogno di filosofi che tocchino dolorosamente, in lui o in altri, punti vitali».