Crisi di Civiltà

Noam Chomsky - Crisi di civiltà  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at May 22, 2020
Noam Chomsky - Crisi di civiltà

Noam Chomsky - Crisi di civiltà
Italiano | 2020 | 61 pages | ASIN: B088TQNJT7 | EPUB | 0,3 MB

Questo libro raccoglie in anteprima mondiale tre lunghe interviste rilasciate da Noam Chomsky nel corso della pandemia di COVID-19. Naturalmente, per il grande intellettuale americano anche questa crisi globale è occasione per analisi approfondite che vanno molto oltre i terribili problemi contingenti, che sono in gran parte figli di una società già gravemente ammalata da ben prima dell’esplosione del virus. Le scelte dei «potenti della terra» da troppo tempo dimostrano come la sopravvivenza stessa dell’umanità sia una questione di secondo piano rispetto alle possibilità di arricchimento di una piccola élite. Partendo dal proprio privilegiato punto di vista sugli Stati Uniti, Chomsky ci mostra con straordinaria lucidità come il paradigma dominante fatto di neoliberismo, distruzione della politica a favore di un’illusoria supremazia e autonomia del mercato, totale e reale incompetenza unita ad autentica malafede non possa che portare inevitabilmente al disastro.

Niall Ferguson – Occidente. Ascesa e crisi di una civiltà  eBooks & eLearning

Posted by SSCN1926 at Oct. 9, 2014
Niall Ferguson – Occidente. Ascesa e crisi di una civiltà

Niall Ferguson – Occidente. Ascesa e crisi di una civiltà
Italian | Mondadori | 2012 | EPUB | Pages 1104 | ISBN: 9788852031700 | 7.15 Mb
Donald Sassoon - Sintomi morbosi. Nella nostra storia di ieri i segnali della crisi di oggi

Donald Sassoon - Sintomi morbosi. Nella nostra storia di ieri i segnali della crisi di oggi
Italian | 2019 | 322 pages | ISBN: 8811606462 | EPUB | 0,8 MB

«La crisi consiste appunto nel fatto che il vecchio muore e il nuovo non può nascere: in questo interregno si verificano i fenomeni morbosi più svariati.» Così scriveva Antonio Gramsci oltre ottant'anni fa nella prigione fascista di Turi. Muovendo da questa intuizione, lo storico Donald Sassoon, profondo conoscitore del nostro paese, si chiede quali sono oggi i segnali della crisi che sembra stia condannando al declino la civiltà occidentale. Dalla proliferazione di movimenti nazionalisti e sovranisti alle sempre più frequenti manifestazioni razziste e xenofobe, dalla sfiducia nei partiti tradizionali all'aumento delle diseguaglianze, l'impressione è di trovarsi in un cruciale momento di passaggio, in quell'interregno fra il tramonto del vecchio e l'affermazione del nuovo in cui si corrono i rischi maggiori di rapide regressioni..

Sintomi morbosi. Nella nostra storia di ieri i segnali della crisi di oggi  eBooks & eLearning

Posted by arundhati at Nov. 14, 2019
Sintomi morbosi. Nella nostra storia di ieri i segnali della crisi di oggi

Donald Sassoon, "Sintomi morbosi. Nella nostra storia di ieri i segnali della crisi di oggi"
Italiano | ISBN: 8811606462 | 2019 | 322 pages | PDF | 2 MB

Niall Ferguson – Occidente. Ascesa e crisi di una civiltà (repost)  eBooks & eLearning

Posted by futon2009 at Dec. 1, 2014
Niall Ferguson – Occidente. Ascesa e crisi di una civiltà (repost)

Niall Ferguson – Occidente. Ascesa e crisi di una civiltà
Mondadori | 2012 | EPUB | Pages 425 | ASIN: B00IQVZP3C | 1 MB

Un viaggiatore che avesse circumnavigato il globo all'inizio del XV secolo sarebbe rimasto stupito dalle incredibili disparità fra l'emisfero orientale e quello occidentale. Infatti, mentre nella Pechino dei Ming era in costruzione la meravigliosa Città Proibita e in Asia Minore gli ottomani, impegnati nell'assedio di Costantinopoli, stavano per consolidare il loro impero, l'Inghilterra si presentava come un luogo di miseria e desolazione, tormentato dalla peste, da pessime condizioni igieniche e da sanguinosi conflitti. E negli altri litigiosi regni dell'Europa occidentale - Francia, Spagna e Portogallo - le cose non andavano meglio. L'idea che l'Occidente avrebbe dominato il resto del pianeta per i successivi cinquecento anni gli sarebbe sembrata, quindi, pura fantasia. Che cosa ha permesso che ciò accadesse?

Luciano Gallino - Una civiltà in crisi. Contraddizioni del capitalismo  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at May 2, 2023
Luciano Gallino - Una civiltà in crisi. Contraddizioni del capitalismo

Luciano Gallino - Una civiltà in crisi. Contraddizioni del capitalismo
Italiano | 2023 | 408 pages | ISBN: 8806245147 | EPUB | 0,5 MB

La Grande crisi globale iniziata nel 2007 non ha nulla di naturale; piuttosto, è dipesa dalla risposta sbagliata al rallentamento dell'economia. Luciano Gallino ha condotto un documentato lavoro di spiegazione strutturale delle sue cause che la ricostruisce nei termini di una crisi del capitalismo. Crisi economica e crisi ecologica sono considerate da Gallino le manifestazioni più appariscenti della crisi del modo di strutturare l'economia, la politica, la cultura e la comunità delle società del pianeta intero, cui egli si riferisce nei termini di una (sola) civiltà-mondo sviluppatasi negli ultimi decenni. Il volume conduce nell'esame di numerose dinamiche concausali, e non solo concomitanti, delle crisi della civiltà-mondo. Sono qui raccolti temi e analisi sviluppati da Luciano Gallino in Finanzcapitalismo (2011), Il colpo di Stato di banche e governi (2013) e Il denaro, il debito e la doppia crisi (2015). La selezione e il coordinamento dei testi sono stati curati da Paola Borgna.

Michael Wood - La storia della Cina. Ritratto di una civiltà millenaria  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Nov. 23, 2022
Michael Wood - La storia della Cina. Ritratto di una civiltà millenaria

Michael Wood - La storia della Cina. Ritratto di una civiltà millenaria
Italiano | 2022 | 624 pages | ISBN: 8804714336 | EPUB | 38,4 MB

«La Cina è un argomento vastissimo e incredibilmente ricco, anzi inesauribile.» Nei suoi quattro millenni di storia ha conosciuto mutamenti di così vasta portata da non avere paragoni, e tuttavia nel popolo cinese sono sempre rimasti saldi gli sforzi per costruire società stabili rette da ordine e giustizia, per generare arte e bellezza, e per la salvaguardia degli ideali di ciò che Confucio chiamava «questa nostra cultura». Ma da dove nasce questo senso di appartenenza, capace di resistere ai più drammatici periodi di crisi? Cosa ha contribuito a mantenere unito un paese tanto esteso, oggi superpotenza e seconda economia al mondo? E in che misura quei principi continueranno a plasmare il futuro della Cina nei prossimi decenni?
Fabian Scheidler - La fine della megamacchina. Storia di una civiltà sull’orlo del collasso

Fabian Scheidler - La fine della megamacchina. Storia di una civiltà sull’orlo del collasso
Italiano | 2024 | 396 pages | ISBN: 8868266628 | EPUB | 3,5 MB

La “megamacchina” è tutto il nostro mondo: un sistema economico che accresce «le assurde fortune di una piccola casta di super-ricchi», mentre il lavoro diventa un privilegio e i disastri climatici sempre più frequenti; gli Stati che sostengono questo sistema con armi e fiumi di denaro; l’ideologia del progresso continuo. Abbiamo imparato che «There is no alternative», il treno viaggia senza conducente e “nessuno può farci niente”. Ma è davvero così? In realtà non c’è nulla di necessario o naturale nella megamacchina: è il prodotto di cinque secoli di capitalismo e ha bisogno che giorno dopo giorno le persone la facciano funzionare..
Fabian Scheidler - La fine della megamacchina. Storia di una civiltà sull’orlo del collasso

Fabian Scheidler - La fine della megamacchina. Storia di una civiltà sull’orlo del collasso
Italiano | 2024 | 396 pages | ISBN: 8868266628 | EPUB | 3,5 MB

La “megamacchina” è tutto il nostro mondo: un sistema economico che accresce «le assurde fortune di una piccola casta di super-ricchi», mentre il lavoro diventa un privilegio e i disastri climatici sempre più frequenti; gli Stati che sostengono questo sistema con armi e fiumi di denaro; l’ideologia del progresso continuo. Abbiamo imparato che «There is no alternative», il treno viaggia senza conducente e “nessuno può farci niente”. Ma è davvero così? In realtà non c’è nulla di necessario o naturale nella megamacchina: è il prodotto di cinque secoli di capitalismo e ha bisogno che giorno dopo giorno le persone la facciano funzionare..

Jared Diamond - Crisi. Come rinascono le nazioni  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Nov. 13, 2019
Jared Diamond - Crisi. Come rinascono le nazioni

Jared Diamond - Crisi. Come rinascono le nazioni
Italiano | 2019 | 568 pages | ISBN: 8806221728 | EPUB | 6,2 MB

Con i suoi precedenti "Armi, acciaio e malattie" e "Collasso", Jared Diamond ha mutato il nostro modo di comprendere ciò che fa nascere e morire le civiltà. In questo libro conclusivo della trilogia, Diamond descrive come le nazioni siano riuscite a riprendersi dalle crisi utilizzando processi di trasformazione «selettivi» - un'efficace strategia di adattamento più comunemente associata ai traumi personali. Attraverso un'analisi comparativa, l'autore dimostra in che modo, nel recente passato, sette nazioni (Finlandia, Giappone, Cile, Indonesia, Germania, Australia e Stati Uniti) siano sopravvissute a sconvolgimenti epocali - dall'arrivo del commodoro Perry in Giappone all'invasione sovietica della Finlandia, dalla Germania del secondo dopoguerra al regime cileno di Pinochet - facendo ricorso a un processo di dolorosa autoanalisi e di adeguamento alla nuova realtà..