Defiance Gli Ebrei

Götz Aly - Perché i tedeschi? Perché gli ebrei? Uguaglianza, invidia e odio razziale 1800-1933

Götz Aly - Perché i tedeschi? Perché gli ebrei? Uguaglianza, invidia e odio razziale 1800-1933
Italian | 2013 | 322 pages | ISBN 8858408217 | EPUB | 1,7 MB

Riccardo Calimani - Gli ebrei e la Germania. Storia di un legame forte e complesso  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Jan. 24, 2021
Riccardo Calimani - Gli ebrei e la Germania. Storia di un legame forte e complesso

Riccardo Calimani - Gli ebrei e la Germania. Storia di un legame forte e complesso
Italiano | 2021 | 440 pages | ISBN: 8833936120 | EPUB | 1,3 MB

Dopo aver raccontato la Vienna ebraica tra Otto e Novecento, con le sue personalità del mondo intellettuale e artistico, Riccardo Calimani si concentra sugli ebrei della scena berlinese. Gli ebrei e la Germania hanno sempre avuto un rapporto complesso. Presenza stabile, radicata nei territori germanofoni fin dall'Alto Medioevo, gli ebrei sono stati una parte imprescindibile della cultura tedesca. Con l'irruzione della modernità, nel XIX secolo, ampi settori della cultura ebraica si integrano ancora più stabilmente nel tessuto socioculturale circostante, ma al contempo sorgono forze oscure che si oppongono a quell'integrazione. Si getta così il seme di un sentimento antisemita, che identifica nell'ebreo l'«altro» da cui differenziarsi, in una sorta di percorso automutilante che si risolverà drammaticamente nella barbarie nazista e nella Shoah..

Diane Ackerman - Gli Ebrei dello zoo di Varsavia  eBooks & eLearning

Posted by Anthias_31 at Sept. 12, 2016
Diane Ackerman - Gli Ebrei dello zoo di Varsavia

Diane Ackerman - Gli Ebrei dello zoo di Varsavia
Italian | Sperling & Kupfer | 2009 | ISBN: 8820045842 | 341 pages | EPUB | 3 MB

È il 1939, i bombardamenti tedeschi devastano lo storico zoo della capitale polacca: Jan e Antonina reagiscono allo sgomento e salvano gli animali superstiti. Ma ben presto il razzismo nazista si accanisce sugli uomini: quando iniziano i pogrom contro gli ebrei, i due coniugi non esitano a trasformare lo zoo in un rifugio per i perseguitati, creando un mondo alla rovescia in cui gli "ospiti" segreti vengono chiamati con il nome in codice degli animali di cui occupano la gabbia vuota, mentre le bestie portano nomi di persona. Al disprezzo per chi è diverso e alla follia di voler imporre alla natura un disegno mitomane, Jan e Antonina oppongono il rispetto per gli esseri viventi, che siano animali in pericolo o ebrei polacchi, "uomini in via d'estinzione". Basandosi sul diario di Antonina e su molte altre fonti storiche, l'autrice ha recuperato dall'oblio una storia vera di coraggio e compassione.

Vivetta Vivarelli (a cura di) - Nietzsche e gli ebrei. Antologia  eBooks & eLearning

Posted by SSCN1926 at Dec. 28, 2015
Vivetta Vivarelli (a cura di) - Nietzsche e gli ebrei. Antologia

Vivetta Vivarelli (a cura di) - Nietzsche e gli ebrei. Antologia
Italian | Giuntina | 2011 | EPUB | Pages 308 | ASIN: B007JYPASC | 2.28 Mb
Matteo Stefanori - Ordinaria amministrazione. Gli ebrei e la Repubblica sociale italiana

Matteo Stefanori - Ordinaria amministrazione. Gli ebrei e la Repubblica sociale italiana
Italian | 2017 | 225 pages | ISBN: 885812779X | EPUB | 1 MB

Il 30 novembre 1943, con un'ordinanza di polizia, il governo della Repubblica sociale italiana decise di arrestare e rinchiudere in campo di concentramento tutti gli ebrei che vivevano in Italia. Agenti di polizia e carabinieri, quasi fosse ordinaria amministrazione, eseguirono con prontezza gli ordini ricevuti. Nel giro di poche settimane uomini, donne e bambini furono fermati dalle autorità, privati dei loro beni, condotti prima in campi 'provinciali' e poi trasferiti in una struttura 'nazionale', a Fossoli di Carpi, vicino Modena. A cinque anni dalle leggi razziali del 1938, la persecuzione antiebraica voluta dal fascismo conobbe cosi un ulteriore 'salto di qualità': il nuovo Stato di Mussolini si pose l'obiettivo di relegare in un campo di concentramento tutta la popolazione ebraica, considerata un nemico di guerra. Ben presto questo fitto sistema di campi si trasformò in una trappola che avrebbe portato gli ebrei italiani nel cono d'ombra della Shoah.

Giulio Meotti - Muoia Israele: La brava gente che odia gli ebrei  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at July 11, 2017
Giulio Meotti - Muoia Israele: La brava gente che odia gli ebrei

Giulio Meotti - Muoia Israele: La brava gente che odia gli ebrei
Italian | 2015 | 106 pages | ASIN: B012B3ZEJK | EPUB | 0,55 MB

Heidegger e gli ebrei. I «Quaderni neri»  eBooks & eLearning

Posted by arundhati at Jan. 5, 2020
Heidegger e gli ebrei. I «Quaderni neri»

Donatella Di Cesare, "Heidegger e gli ebrei. I «Quaderni neri»"
Italiano | ISBN: 8833927369 | 2016 | 367 pages | PDF | 2 MB

Amos Oz, Fania Oz-Salzberger - Gli Ebrei E Le Parole (Repost)  eBooks & eLearning

Posted by SSCN1926 at Jan. 21, 2015
Amos Oz, Fania Oz-Salzberger - Gli Ebrei E Le Parole (Repost)

Amos Oz, Fania Oz-Salzberger - Gli Ebrei E Le Parole
Italian | Feltrinelli | 2013 | EPUB | Pages 237 | ASIN: B00F98LUDE | 2.33 Mb
Gli ebrei e le parole. Alle radici dell'identità ebraica di Amos Oz e Fania Oz-Salzberger

Gli ebrei e le parole. Alle radici dell'identità ebraica di Amos Oz e Fania Oz-Salzberger
Feltrinelli | 2013 | ISBN: 8807104970 | 237 pages | EPUB | 3 MB

Perché le parole sono così importanti per così tanti ebrei? Il romanziere Amos Oz e la storica Fania Oz-Salzberger si avventurano lungo le varie epoche della storia ebraica per spiegare la fondamentale relazione che esiste tra gli ebrei e le parole. Mescolando narrazione e studio, conversazione e argomentazione, padre e figlia raccontano le storie che stanno dietro ai nomi, ai proverbi, alle dispute, ai testi e alle barzellette più duraturi dell'ebraismo. Secondo loro, queste parole compongono la catena che lega Abramo agli ebrei di tutte le successive generazioni.

Amos Oz e Fania Oz-Salzberger - Gli ebrei e le parole (repost)  eBooks & eLearning

Posted by Anthias_31 at May 25, 2015
Amos Oz e Fania Oz-Salzberger - Gli ebrei e le parole (repost)

Amos Oz e Fania Oz-Salzberger - Gli ebrei e le parole
Feltrinelli | 2013 | ISBN: 8807104970 | 237 pages | EPUB | 4 MB

Perché le parole sono così importanti per così tanti ebrei? Il romanziere Amos Oz e la storica Fania Oz-Salzberger si avventurano lungo le varie epoche della storia ebraica per spiegare la fondamentale relazione che esiste tra gli ebrei e le parole. Mescolando narrazione e studio, conversazione e argomentazione, padre e figlia raccontano le storie che stanno dietro ai nomi, ai proverbi, alle dispute, ai testi e alle barzellette più duraturi dell'ebraismo. Secondo loro, queste parole compongono la catena che lega Abramo agli ebrei di tutte le successive generazioni.