Dieci Splendidi Oggetti

Massimo Mantellini - Dieci splendidi oggetti morti  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at May 17, 2020
Massimo Mantellini - Dieci splendidi oggetti morti

Massimo Mantellini - Dieci splendidi oggetti morti
Italiano | 2020 | 152 pages | ISBN: 8806244361 | EPUB | 0,3 MB

Le carte stradali Michelin sono diventate navigatori gps; i telefoni fissi sono silenziosamente scomparsi dagli ingressi delle nostre abitazioni. Le cose, talvolta, segnano distanze istantanee tra generazioni, per il resto, ancora vicine. Questo libro segue la traiettoria di dieci oggetti che sono cambiati sotto i nostri occhi. Osserva chi li utilizza ancora e chi non li degna piú di uno sguardo. Si domanda cosa accada in quel passaggio. Se nel momento in cui un oggetto diventa desueto qualcosa che era in esso vada perduto; se qualcosa muti in noi, dopo che lo abbiamo abbandonato: dalle mappe al telefono, dalla penna alla lettera, dalla macchina fotografica ai giornali. Così gli oggetti di uso comune, molte delle tecnologie che utilizziamo ogni giorno, potranno essere considerate come i punti cardinali su una bussola. Raccontano chi eravamo e chi siamo diventati.

Massimo Osanna - Pompei. Il tempo ritrovato. Le nuove scoperte  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Dec. 21, 2019
Massimo Osanna - Pompei. Il tempo ritrovato. Le nuove scoperte

Massimo Osanna - Pompei. Il tempo ritrovato. Le nuove scoperte
Italiano | 2019 | 416 pages | ISBN: 8817143138 | EPUB | 76,7 MB

È l'alba del novembre 2010. Poco prima che aprano i cancelli ed entrino i visitatori, a Pompei collassa uno degli edifici più celebri, la Schola Armaturarum. La notizia fa il giro del mondo, i giornali italiani e internazionali denunciano a gran voce lo stato di incuria in cui versa il fiore all'occhiello del patrimonio archeologico del nostro Paese. Sono passati quasi dieci anni da allora. Anni intensi e di duro lavoro, che hanno permesso, grazie soprattutto all'avvio del Grande Progetto Pompei, di mettere in sicurezza la maggior parte delle rovine, di riprendere le indagini e gli interventi di scavo, di valorizzare al meglio quello che Chateaubriand definiva "il più meraviglioso museo della Terra". Massimo Osanna, oggi al secondo mandato da direttore generale del Parco Archeologico, è - insieme a una nutrita squadra di collaboratori - uno dei protagonisti della "resurrezione", ed è lui a guidarci in queste pagine tra le nuove scoperte realizzate negli ultimi anni..