Enciclopedia Treccani

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani – La grammatica italiana

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani – La grammatica italiana
Italian | Treccani | 2012 | PDF | Pages 659 | ASIN: B009DOZDUQ | 5.73 Mb
Luca Serianni - Fare storia della lingua. Scritti per Treccani sull'italiano e la scuola

Luca Serianni - Fare storia della lingua. Scritti per Treccani sull'italiano e la scuola
Italiano | 2023 | 160 pages | ISBN: 8812010938 | EPUB | 1,8 MB

Questo volume raccoglie tutti i saggi sulla lingua italiana di Luca Serianni pubblicati dall’Istituto della Enciclopedia Italiana. Ne emergono tutta la ricchezza e la profondità di una riflessione che nell’arco di un cinquantennio ha reso l’autore uno degli studiosi più influenti in questo ambito. Apre il volume l’ampio Fare storia della lingua, che ricostruisce la genesi e ridefinisce lo statuto della disciplina correntemente indicata come Storia della lingua italiana. Seguono Lingua e dialetti italiani, che offre un’istantanea in movimento dell’italiano contemporaneo e delle sue molte varietà regionali, e Lingua scritta, che resta un punto di riferimento imprescindibile non solo per gli studiosi e mostra la straordinaria capacità dell’autore di trarre conclusioni di ordine generale da fatti linguistici particolari..
Luca Serianni - Fare storia della lingua. Scritti per Treccani sull'italiano e la scuola

Luca Serianni - Fare storia della lingua. Scritti per Treccani sull'italiano e la scuola
Italiano | 2023 | 160 pages | ISBN: 8812010938 | EPUB | 1,8 MB

Questo volume raccoglie tutti i saggi sulla lingua italiana di Luca Serianni pubblicati dall’Istituto della Enciclopedia Italiana. Ne emergono tutta la ricchezza e la profondità di una riflessione che nell’arco di un cinquantennio ha reso l’autore uno degli studiosi più influenti in questo ambito. Apre il volume l’ampio Fare storia della lingua, che ricostruisce la genesi e ridefinisce lo statuto della disciplina correntemente indicata come Storia della lingua italiana. Seguono Lingua e dialetti italiani, che offre un’istantanea in movimento dell’italiano contemporaneo e delle sue molte varietà regionali, e Lingua scritta, che resta un punto di riferimento imprescindibile non solo per gli studiosi e mostra la straordinaria capacità dell’autore di trarre conclusioni di ordine generale da fatti linguistici particolari..

Luciano Canfora, "Il copista come autore"  eBooks & eLearning

Posted by TimMa at Feb. 8, 2017
Luciano Canfora, "Il copista come autore"

Luciano Canfora, "Il copista come autore"
Sellerio Editore Palermo | 2002 | ISBN: 8838917841 | Italian | EPUB/AZW3/PDF | 130 pages | 0.8/0.9/0.6 MB

Il copista come autore è un saggio del filologo Luciano Canfora che vuole guidare il lettore lungo un percorso attraverso i secoli, alla scoperta del complesso meccanismo che ci ha consentito di conoscere gli autori e le opere dell’antichità classica e le modalità della loro trasmissione.
Nel libro vengono approfonditi concetti come originale o autore, in relazione alle opere dell'antichità classica, che, a parte qualche frammento di papiro, ci sono giunte solo attraverso copie realizzate nel corso dei secoli e millenni da più o meno anonimi copisti. …

Luciano Canfora, "La biblioteca scomparsa"  eBooks & eLearning

Posted by TimMa at Feb. 8, 2017
Luciano Canfora, "La biblioteca scomparsa"

Luciano Canfora, "La biblioteca scomparsa"
Sellerio | 1990 | ISBN: 8838903743 | Italian | EPUB/AZW3/PDF | 202 pages | 1.4/1.6/1.4 MB

La biblioteca scomparsa è un saggio storico del 1986, rivisitato nel 1988, del professor Luciano Canfora.
In questo libro, il professor Canfora, partendo dall’analisi del tempio funebre di Ramsete II, narra gli eventi legati alla famosa biblioteca d’Alessandria d’Egitto. …

Gino Testi - Dizionario di alchimia e di chimica antiquaria. Paracelso  eBooks & eLearning

Posted by Proghunter at Dec. 19, 2015
Gino Testi - Dizionario di alchimia e di chimica antiquaria. Paracelso

Gino Testi - Dizionario di alchimia e di chimica antiquaria. Paracelso
Italian | 1980 | ISBN: 8827209433 | PDF | 298 pages | 23.8 MB

Mio Dio! Che sia la maledizione del Dio Nettuno?  eBooks & eLearning

Posted by Barvaz at March 1, 2018
Mio Dio! Che sia la maledizione del Dio Nettuno?

Mio Dio! Che sia la maledizione del Dio Nettuno? by Ornella Ferrari Gigante
Italian | 2017 | ISBN: n/a | 267 pages | PDF | 10.7 MB

GIOCHI D’EGITTO  eBooks & eLearning

Posted by Barvaz at April 21, 2022
GIOCHI D’EGITTO

GIOCHI D’EGITTO by Livio Secco
Italian | 2022 | ISBN: n/a | 107 pages | PDF | 8.8 MB

Massimo Bray, Laura Marchetti - La fiaba come cifra dell'identità europea  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at May 25, 2024
Massimo Bray, Laura Marchetti - La fiaba come cifra dell'identità europea

Massimo Bray, Laura Marchetti - La fiaba come cifra dell'identità europea
Italiano | 2024 | 204 pages | ISBN: 8812011861 | EPUB | 0,9 MB

Questo volume raccoglie gli atti di un Convegno tenutosi a Roma il 15 maggio del 2019, organizzato da Regione Puglia, Teatro Pubblico Pugliese-Consorzio regionale per le Arti e la Cultura, in collaborazione con l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani. Al centro il tema della fiaba in quanto prodotto della cultura popolare che molto può dirci del rapporto tra gli uomini e tra i popoli, dunque profondamente identitario di comunità locali e al contempo cifra di una comune appartenenza europea. Alle riflessioni introduttive di Massimo Bray sulla trattazione del tema Fiaba connesso alla voce Europa nella Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti e di Laura Marchetti sul ruolo dei valori fondanti della fraternità, dell’uguaglianza e della libertà nella fiaba popolare europea fanno seguito gli interventi di dodici studiosi: Giovanni Puglisi, Bernhard Lauer, Piero Bevilacqua, Luigi M. Lombardi Satriani, Ferdinando Mirizzi, Franca Pinto Minerva, Battista Quinto Borghi, Paolo Ponzio, Lea Durante, Salvatore Colazzo, Domenico Di Leo, Roberto De Simone..

Massimo Bray, Laura Marchetti - La fiaba come cifra dell'identità europea  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at May 25, 2024
Massimo Bray, Laura Marchetti - La fiaba come cifra dell'identità europea

Massimo Bray, Laura Marchetti - La fiaba come cifra dell'identità europea
Italiano | 2024 | 204 pages | ISBN: 8812011861 | EPUB | 0,9 MB

Questo volume raccoglie gli atti di un Convegno tenutosi a Roma il 15 maggio del 2019, organizzato da Regione Puglia, Teatro Pubblico Pugliese-Consorzio regionale per le Arti e la Cultura, in collaborazione con l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani. Al centro il tema della fiaba in quanto prodotto della cultura popolare che molto può dirci del rapporto tra gli uomini e tra i popoli, dunque profondamente identitario di comunità locali e al contempo cifra di una comune appartenenza europea. Alle riflessioni introduttive di Massimo Bray sulla trattazione del tema Fiaba connesso alla voce Europa nella Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti e di Laura Marchetti sul ruolo dei valori fondanti della fraternità, dell’uguaglianza e della libertà nella fiaba popolare europea fanno seguito gli interventi di dodici studiosi: Giovanni Puglisi, Bernhard Lauer, Piero Bevilacqua, Luigi M. Lombardi Satriani, Ferdinando Mirizzi, Franca Pinto Minerva, Battista Quinto Borghi, Paolo Ponzio, Lea Durante, Salvatore Colazzo, Domenico Di Leo, Roberto De Simone..