Letteratura e Mito

Massimo Raffa - Il tessuto delle Muse. Musica e mito nel mondo classico  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at May 1, 2021
Massimo Raffa - Il tessuto delle Muse. Musica e mito nel mondo classico

Massimo Raffa - Il tessuto delle Muse. Musica e mito nel mondo classico
Italiano | 2021 | 208 pages | ISBN: 8855292013 | PDF | 1,5 MB

Zeus si è appena insediato sul suo trono divino e sta per sposare Mnemosine. Dovrebbe essere un momento di festa, invece sull’Olimpo c’è un silenzio strano. Gli altri dèi stanno lì, fermi, intorno al nuovo sovrano; nessuno fiata. Alla fine il dio si decide a rompere l’imbarazzo: «C’è qualcos’altro di cui avete bisogno?», chiede. E quelli rispondono che sì, in effetti manca ancora una cosa: qualcuno che sappia cantare la grandezza di Zeus. A cosa serve sconfiggere i Titani, portare ordine nel caos, separare il regno dei vivi da quello dei morti, insomma dar forma all’universo – sembrano dire gli dèi – se poi non c’è chi canti tutto questo? Ed ecco che da Zeus e Mnemosine nasceranno le Muse, fonti della musica e della poesia. La musica è necessaria: è il canto incessante delle Muse a sorreggere il mondo degli dèi e degli uomini, tessendo in un’unica trama il passato, il presente e il futuro..

Fulvio Zezza - Viaggi tra scienza e mito  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Jan. 25, 2024
Fulvio Zezza - Viaggi tra scienza e mito

Fulvio Zezza - Viaggi tra scienza e mito
Italiano | 2024 | 212 pages | ISBN: 8836212468 | EPUB | 0,5 MB

Il libro propone varie esperienze di viaggi di studio da cui scaturiscono tematiche legate all’ambiente naturale insieme all’umano. I Viaggi tra scienza e mito sono un intreccio di argomenti scientifici e di riflessioni che si rivestono di insospettati significati alla luce della particolare attenzione rivolta dall’Autore alle fonti classiche e alla narrazione mitologica. Lo spirito animatore dei temi trattati è la memoria: le riflessioni derivanti dalla memoria possono porre l’individuo al riparo da ansie e corse affannose consentendogli il superamento di realtà molto complesse. Per metafora questo libro, scritto in tempo di pandemia, è un atto del pensiero per ristorare lo spirito.

Claudio Magris - Il mito absburgico nella letteratura austriaca moderna  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Aug. 13, 2020
Claudio Magris - Il mito absburgico nella letteratura austriaca moderna

Claudio Magris - Il mito absburgico nella letteratura austriaca moderna
Italiano | 2014 | 336 pages | ASIN: B00M0D1IV0 | EPUB | 0,5 MB

Apparso agli inizi degli anni Sessanta, questo libro ha avuto il merito di indagare tra i primi un tema che avrebbe poi goduto di una fortuna ininterrotta. Nel mito absburgico confluiscono molte componenti: l'idealizzazione dell'Impero come armonica entità sovranazionale e universalistica; il senso dell'ordine e della gerarchia; l'imperatore Francesco Giuseppe, che di quell'ordine era simbolo e garante; una visione edonistica ed epicurea della vita, con epicentro Vienna… Intrecciando storia, cultura e costume, Magris ha ricostruito le ragioni storiche di questo mito e la sua presenza nelle opere letterarie, dall'epoca Biedermeier ad autori come Schnitzler, Hofmannsthal, Kraus, Rilke, Roth, Werfel, Zweig, Musil, Doderer, la cui adesione al proprio tempo ha assunto la forma, tipicamente austriaca, dell'ironia, della critica disincantata e beffarda.

Roar. Mito americano. La biografia orale di Roger Orr - Bruce Wagner  eBooks & eLearning

Posted by Maroutan at Nov. 2, 2024
Roar. Mito americano. La biografia orale di Roger Orr - Bruce Wagner

Roar. Mito americano. La biografia orale di Roger Orr - Bruce Wagner
Italiano | 2024 | 704 Pages | ASIN: B0CTB76S2B | EPUB | 1.93 MB

La vita di Roger Orr è un turbine di esperienze e trasformazioni. Nato nel 1940 e adottato da una famiglia benestante di San Francisco, Roger mostra sin da giovane un talento travolgente per l'intrattenimento. Negli anni Sessanta, diventa una star della stand-up comedy, si afferma come cantautore e, tra film acclamati e opere d'arte innovative, raggiunge lo status di icona culturale. Ma la sua ascesa nasconde profondi conflitti personali. Alla scoperta delle sue origini afroamericane e del suo vero genere, Roger intraprende un viaggio di autoconsapevolezza che culmina nella transizione verso la sua identità femminile.

Walter F. Otto - Dioniso. Mito e culto  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Nov. 23, 2024
Walter F. Otto - Dioniso. Mito e culto

Walter F. Otto - Dioniso. Mito e culto
Italiano | 2024 | 224 pages | ASIN: B0DMWGPQ4K | EPUB | 0,9 MB

Inaudita e ingannevole è la presenza di Dioniso, il nemico dei tessitori, il dio che scioglie e dissolve, «la cui manifestazione trascina gli umani alla pazzia». Attraverso pagine dense e affascinanti, Otto ci conduce alla scoperta di un dio «straordinario», e, come già Nietzsche prima di lui, si fa esegeta della complessità dionisiaca per cristallizzare quell’irriducibile singolarità che è stata la «forma greca» del divino. Da semplice opposto della ragione, l’irrazionale assume nella lettura di Otto l’aspetto di Dioniso stesso, in cui la contraddizione è duplicità sensibile e piena di senso. E in quella che emerge come tesi portante, fra le più sorprendenti, del libro, Dioniso si rivela un dio genuinamente greco – non proveniente dall’Asia Minore come spesso ipotizzato –, dunque piena espressione di quel «divino grecamente sperimentato» che, secondo Otto, rappresenta «un’eccezione nella storia dell’umanità».

AA.VV. - Anfitrione. Variazioni sul mito  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at March 2, 2023
AA.VV. - Anfitrione. Variazioni sul mito

AA.VV. - Anfitrione. Variazioni sul mito
Italiano | 2023 | 408 pages | ISBN: 8829717525 | EPUB | 1,1 MB

La vicenda di Anfitrione è tra i miti antichi più ripresi in età moderna: valoroso condottiero e sposo felice di Alcmena, l’eroe è vittima di un inganno perpetrato da Giove, che ne assume le sembianze per sedurne la sposa e generare con lei il semidio Ercole. Connesso da un lato all’archetipo del fanciullo divino, figlio di un dio e di una donna mortale, dall’altro al tema del doppio, il mito si è prestato a molteplici riletture. Tra i testi qui proposti – coincidenti con i momenti chiave della lunga storia di Anfitrione – la «tragicommedia» di Plauto si impone come ineludibile punto di partenza: commedia degli equivoci e degli inganni, incentrata sul «furto di identità» (nasce da qui il significato moderno di «sosia»), l’Anfitrione plautino è un esempio di come la cultura antica intendeva il tema del doppio..
Son qui: m'ammazzi. I personaggi maschili nella letteratura italiana - Francesco Piccolo

Son qui: m'ammazzi. I personaggi maschili nella letteratura italiana - Francesco Piccolo
Italiano | 2025 | 160 Pages | ISBN: 8806261266 | EPUB | 251.85 KB

«In questi libri tutti fanno la guerra, si incazzano, diventano furiosi, litigano, sono gelosi, minacciosi, e usano la forza in modo esplicito, picchiando, violentando. Ma sono anche violenti in modo più moderno, quindi occultato, passivo: sono lamentosi e recriminatori, e finiscono per soffocare le donne in altro modo. Il racconto semplicemente corrisponde a quello che siamo (stati)». Un saggio d'autore, inaspettato e personale. Francesco Piccolo rilegge tredici capolavori che, con i loro protagonisti, sono entrati nelle nostre vite e hanno segnato in maniera indelebile il nostro immaginario, contribuendo a legittimare il mito della maschilità e la cultura virile.
Son qui: m'ammazzi. I personaggi maschili nella letteratura italiana - Francesco Piccolo

Son qui: m'ammazzi. I personaggi maschili nella letteratura italiana - Francesco Piccolo
Italiano | 2025 | 160 Pages | ISBN: 8806261266 | EPUB | 251.85 KB

«In questi libri tutti fanno la guerra, si incazzano, diventano furiosi, litigano, sono gelosi, minacciosi, e usano la forza in modo esplicito, picchiando, violentando. Ma sono anche violenti in modo più moderno, quindi occultato, passivo: sono lamentosi e recriminatori, e finiscono per soffocare le donne in altro modo. Il racconto semplicemente corrisponde a quello che siamo (stati)». Un saggio d'autore, inaspettato e personale. Francesco Piccolo rilegge tredici capolavori che, con i loro protagonisti, sono entrati nelle nostre vite e hanno segnato in maniera indelebile il nostro immaginario, contribuendo a legittimare il mito della maschilità e la cultura virile.

Laura Pepe - La voce delle sirene. I Greci e l'arte della persuasione  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Aug. 18, 2022
Laura Pepe - La voce delle sirene. I Greci e l'arte della persuasione

Laura Pepe - La voce delle sirene. I Greci e l'arte della persuasione
Italiano | 2022 | 224 pages | ISBN: 8858149106 | EPUB | 1 MB

Per gli antichi le Sirene erano mostri orripilanti, per metà uccelli e per metà donne. Eppure, esse avevano qualcosa che le rendeva irresistibili: la voce, suadente e ammaliatrice. Insieme ad altre figure mitologiche a loro affini come Circe, Calipso ed Elena, le Sirene sono in questo libro le protagoniste della prima tappa di un cammino che, partendo da Omero e a Omero ritornando, si concentra sull'Atene del V secolo, la città della democrazia e della parola. Ripercorrendo storie poco note e celebri passi di prosa e di poesia, Laura Pepe indaga le incredibili potenzialità di peithó, persuasione, la parola che insieme seduce e convince. Sovrano potentissimo, la parola è capace di compiere le imprese più divine: sa convincere del vero e del giusto, ma può anche illudere e ingannare..

Walter F. Otto - Dioniso. Mito e culto  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Nov. 23, 2024
Walter F. Otto - Dioniso. Mito e culto

Walter F. Otto - Dioniso. Mito e culto
Italiano | 2024 | 224 pages | ASIN: B0DMWGPQ4K | EPUB | 0,9 MB

Inaudita e ingannevole è la presenza di Dioniso, il nemico dei tessitori, il dio che scioglie e dissolve, «la cui manifestazione trascina gli umani alla pazzia». Attraverso pagine dense e affascinanti, Otto ci conduce alla scoperta di un dio «straordinario», e, come già Nietzsche prima di lui, si fa esegeta della complessità dionisiaca per cristallizzare quell’irriducibile singolarità che è stata la «forma greca» del divino. Da semplice opposto della ragione, l’irrazionale assume nella lettura di Otto l’aspetto di Dioniso stesso, in cui la contraddizione è duplicità sensibile e piena di senso. E in quella che emerge come tesi portante, fra le più sorprendenti, del libro, Dioniso si rivela un dio genuinamente greco – non proveniente dall’Asia Minore come spesso ipotizzato –, dunque piena espressione di quel «divino grecamente sperimentato» che, secondo Otto, rappresenta «un’eccezione nella storia dell’umanità».