Letteratura Russa

L'anima russa. Dostoevskij, Cechov, Tolstoj - Virginia Woolf  eBooks & eLearning

Posted by Maroutan at Sept. 23, 2021
L'anima russa. Dostoevskij, Cechov, Tolstoj - Virginia Woolf

L'anima russa. Dostoevskij, Cechov, Tolstoj - Virginia Woolf
Italiano | 2015 | 56 Pages | ISBN: 8861926673 | EPUB | 434 KB

"Quando traduciamo ogni parola di una frase dal russo all'inglese, quindi alterando un po' il senso e completamente il suono, nonché il peso e l'accento delle parole l'una in relazione all'altra, non rimane nulla eccetto una versione cruda e grossolana del significato originale". Così scrive Virginia Woolf a proposito della spinosa questione sul tradurre i grandi classici della letteratura russa…

Guido Carpi - Storia della letteratura russa 2. Dalla rivoluzione d'Ottobre a oggi  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at March 8, 2018
Guido Carpi - Storia della letteratura russa 2. Dalla rivoluzione d'Ottobre a oggi

Guido Carpi - Storia della letteratura russa 2. Dalla rivoluzione d'Ottobre a oggi
Italian | 2016 | 354 pages | ISBN: 8843082639 | EPUB | 1,2 MB

Dopo la cesura storica operata nell'ottobre 1917 dalla rivoluzione bolscevica, la letteratura russa prosegue in una dialettica di rottura e di continuità con la tradizione, per suddividersi in tre sottosistemi: la letteratura ufficiale, quella "sotterranea" (poi samizdat) e quella dell'emigrazione. La crisi dell'esperimento sovietico, nel 1991, ha segnato un altro punto di svolta e ha innescato un processo di ulteriore ridefinizione tuttora in corso. Nel ripercorrere l'attività di grandi scrittori, come Bulgakov e Platonov, Achmatova e Pasternak, Gvetaeva e Nabokov, e di altri meno conosciuti, il volume presta un'attenzione particolare agli avvenimenti storici e alla temperie culturale nel cui orizzonte sono nati i capolavori dell'ultimo secolo. Ampio spazio è dato anche al teatro, alle arti figurative e alla cultura di massa.

Vladimir Nabokov - Lezioni di Letteratura Russa  eBooks & eLearning

Posted by Proghunter at July 29, 2015
Vladimir Nabokov - Lezioni di Letteratura Russa

Vladimir Nabokov - Lezioni di Letteratura Russa
Italian | 1995 | ISBN: 8811675014 | PDF | 219 pages | 2 MB

Paolo Nori - I russi sono matti. Corso sintetico di letteratura russa 1820-1991  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Oct. 21, 2019
Paolo Nori - I russi sono matti. Corso sintetico di letteratura russa 1820-1991

Paolo Nori - I russi sono matti. Corso sintetico di letteratura russa 1820-1991
Italiano | 2019 | 184 pages | ISBN: 885117265X | EPUB | 1,2 MB

Quando per un viaggio organizzato si ritrova nel ruolo insolito di guida tra le strade di San Pietroburgo, Paolo Nori scopre che i turisti sono più interessati a visitare la casa dove nella finzione abitava il protagonista di "Delitto e castigo" che non la sede della polizia dove Dostoevskij fu nella realtà processato. E d'altra parte è per noi più reale Anna Karenina delle sue contemporanee in carne e ossa, perché come diceva Sklovskij: «Quello che c'è scritto in Anna Karenina è più vero di quel che scrivono sui giornali e nelle enciclopedie». Così, dopo quarant'anni di frequentazione, tra libri letti, amati e tradotti, Nori scrive il suo "Corso sintetico di letteratura russa", che di accademico ovviamente non ha nulla. Esilarante e rocambolesco, sbilenco e a suo modo intimo, passa in rassegna le idiosincrasie e il genio dei grandi autori..

Paolo Nori - Repertorio dei matti della letteratura russa  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Feb. 19, 2021
Paolo Nori - Repertorio dei matti della letteratura russa

Paolo Nori - Repertorio dei matti della letteratura russa
Italiano | 2021 | 320 pages | ISBN: 883100591X | EPUB | 0,7 MB

Questo Repertorio è un viaggio attraverso la letteratura russa con una guida d'eccezione: lo scrittore Paolo Nori. Il libro ne racconta gli autori, come «Uno, che si chiamava Ivan Turgenev, e veniva considerato il meno russo degli scrittori russi, e che diceva che dei russi gli piaceva soprattutto una cosa: la pessima opinione che avevan di se stessi» (da Venedikt Erofeev, Bespoleznoe iskopaemoe ), e le loro mogli come «quella che, una volta, aveva scritto sul suo diario che suo marito non si occupava mai di lei. Poi ha scritto anche che aveva voglia di fare la civetta e aveva voglia di sfogarsi anche solo con una sedia o una cosa qualsiasi» (Sofija Tolstaja, Diari ), e i loro protagonisti, come «quello che faceva l'operaio in una fabbrica dove costruivano giocattoli. Orsacchiotti meccanici, carri armati, scavatrici mobili. Orsacchiotti meccanici, carri armati e scavatrici mobili a un certo punto avevano cominciato a sparire in gran quantità..

A.aV.v - I magnifici 7 capolavori della letteratura russa  eBooks & eLearning

Posted by SSCN1926 at Dec. 4, 2014
A.aV.v - I magnifici 7 capolavori della letteratura russa

A.aV.v - I magnifici 7 capolavori della letteratura russa
Italian | Newton | 2013 | EPUB | Pages 3725 | ASIN: B00CTFVGRK | 1.81 Mb

AaVv - I magnifici 7 capolavori della letteratura russa (repost)  eBooks & eLearning

Posted by Anthias_31 at June 24, 2016
AaVv - I magnifici 7 capolavori della letteratura russa (repost)

AaVv - I magnifici 7 capolavori della letteratura russa
Italian | Newton Compton | 2013 | ASIN: B00CTFVGRK | 3725 pages | EPUB | 5 MB

Sette giganti, interpreti e testimoni della storia del loro grande paese. Edizioni integrali di: Puškin, La figlia del capitano - Gogol’, I racconti degli arabeschi, Il naso, Il cappotto - Turgenëv, Un nido di nobili - Dostoevskij, Le notti bianche - Tolstoj, Anna Karenina - Bulgakov, Cuore di cane - Šalamov, I racconti della Kolyma.

Mario Caramitti - Letteratura russa contemporanea. La scrittura come resistenza  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at March 30, 2018
Mario Caramitti - Letteratura russa contemporanea. La scrittura come resistenza

Mario Caramitti - Letteratura russa contemporanea. La scrittura come resistenza
Italian | 2014 | 342 pages | ASIN: B00O7KQSYQ | EPUB | 0,6 MB

Un blocco di carta gialla sbiadita. Da leggere tutto in una notte. Perché leggere è un crimine, e domani il manoscritto aspetta un altro lettore complice. Questo libro è l'avventura del lettore ideale e della parola poetica, protagonisti essenziali della resistenza all'omologazione culturale sovietica. Li seguiremo attraverso cucine come salotti letterari, registratori umani di decine di migliaia di versi, nuovi raffinati modelli di scrittura, analisi monografiche dei testi di massima densità formale (da Brodskij a Venedikt Erofeev, Sokolov, Dovlatov). Per giungere dopo il crollo dell'Urss al fatidico incontro con il mercato editoriale e il mainstream davanti ai quali, nell'ombra della dittatura light putiniana, la parola d'ordine poetica continua a essere 'resistere resistere resistere'.

Tommaso Landolfi - I russi  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Jan. 19, 2022
Tommaso Landolfi - I russi

Tommaso Landolfi - I russi
Italiano | 2022 | 402 pages | ASIN: B09Q6F4RNX | EPUB | 1,2 MB

Nel 1928 Landolfi è studente all’Università di Firenze. Dai corsi ufficiali, però, si tiene «a rispettosa distanza»: la sua unica, «beata», occupazione è parlare per notti intere di letteratura con gli amici Carlo Bo, Leone Traverso e Renato Poggioli. «Lì era la nostra università,» ricorda «a quella vera non andavamo mai». È grazie a Poggioli che scopre la letteratura russa: e in questa disciplina, che a Firenze allora nessuno professava, si laureerà nel 1932 con una tesi sull’opera di Anna Achmatova. Intanto, nel 1930, sono usciti un racconto, «Maria Giuseppa», e la recensione al «Re Lear delle Steppe» di Turgenev: il suo doppio destino – di scrittore e di slavista – è segnato. Ma «slavista» è forse il termine meno adatto. Incontrando la letteratura russa, Landolfi incontra in realtà una parte di sé: e l’«uomo superfluo» – in cui confluiscono senso di estraneità, stanchezza spirituale, profondo scetticismo – diventa uno specchio nel quale non cesserà di guardarsi..

Bengt Jangfeldt - L'idea russa. Da Dostoevskij a Putin  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at June 27, 2022
Bengt Jangfeldt - L'idea russa. Da Dostoevskij a Putin

Bengt Jangfeldt - L'idea russa. Da Dostoevskij a Putin
Italiano | 2022 | 192 pages | ISBN: 8854526134 | EPUB | 0,8 MB

Un’idea percorre la storia della Russia e attraversa i secoli per giungere fino a noi, da Dostoevskij fino a Putin: l’idea dell’eccezionalità della Russia, di un Impero che non è né Occidente né Oriente e che, perciò, può congiungere i due mondi in nome di una sua peculiare forza morale e spirituale. «È ora che io passi alla storia» ha dichiarato Putin a un giornalista russo nel lontano settembre 2013. Non vi sono dubbi che l’obiettivo di Putin sia ricostituire l’Impero russo. Su quali basi, su quali idee, però, si fonda questo disegno, oltre che, naturalmente, sulla forza delle armi? La risposta sta, secondo Bengt Jangfeldt, uno dei maggiori studiosi internazionali di letteratura russa, nelle idee sull’identità nazionale russa formulate da filosofi e scrittori sin dalla metà del xix secolo. In Fëdor Dostoevskij, il grande autore di indimenticabili capolavori della letteratura, che scrive: «C’è una sola verità, e solo un popolo può avere un vero Dio..