Luciano Canfora

Luciano Canfora - 1914 (Repost)  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at April 4, 2018
Luciano Canfora - 1914 (Repost)

Luciano Canfora - 1914
Italian | 2014 | 167 pages | ISBN: 8838931755 | EPUB | 0,5 MB

La trama intricata delle "cause" che hanno portato alla Grande Guerra è un vero laboratorio per lo studioso di storia. Partendo dalla scintilla dell'attentato di Sarajevo, lo storico Luciano Canfora svolge un'analisi che offre al lettore una prospettiva nuova. Accanto alla discussione dei fatti, delle circostanze e delle interpretazioni, è qui condotto un esame (acuto com'è proprio della scienza del filologo Canfora) delle parole che allora furono dette, e furono mortifere. Questa vivace sintesi si svolge attraverso i principali nodi storiografici: le diverse interpretazioni di parte; i comportamenti delle forze in campo; il rapporto tra i sistemi politico elettorali e i meccanismi delle decisioni; gli "scivolamenti progressivi" che condussero al conflitto; la "colpa tedesca" o la "responsabilità collettiva"; la "guerra degli spiriti" dei grandi intellettuali e degli accademici; la "reazione a catena" delle alleanze; i "falsi di guerra".

Luciano Canfora - Dizionario politico minimo  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at May 17, 2024
Luciano Canfora - Dizionario politico minimo

Luciano Canfora - Dizionario politico minimo
Italiano | 2024 | 252 pages | ASIN: ‎B0C4CS5GLJ | EPUB | 0,8 MB

“Antifascismo”, “Capitalismo”, “Costituzione”, “Democrazia”, “Guerra”, “Libertà”, “Occidente”, “Populismo”, “Potere”, “Propaganda”, “Sovranità”: sono solo alcune delle cinquanta voci che compongono questo Dizionario politico minimo di Luciano Canfora. Intervistato da Antonio Di Siena, il grande storico e filologo spazia dall’antichità al mondo contemporaneo, dalla politica alla storia, dalla filosofia alla cultura, per aiutare il lettore a capire la complessità di parole di cui si dà troppo spesso per scontato il significato. E, per il tramite di quelle, approfondire le principali questioni politiche del nostro tempo..

«La democrazia? Storia di un'ideologia» by Luciano Canfora  Audiobooks

Posted by kabino at Aug. 5, 2024
«La democrazia? Storia di un'ideologia» by Luciano Canfora

«La democrazia? Storia di un'ideologia» by Luciano Canfora
Italiano | ASIN: B0D9NH1WPC | MP3@128 kbps | 14h 44m | 835.00 Mb

Luciano Canfora - Dizionario politico minimo  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at May 17, 2024
Luciano Canfora - Dizionario politico minimo

Luciano Canfora - Dizionario politico minimo
Italiano | 2024 | 252 pages | ASIN: ‎B0C4CS5GLJ | EPUB | 0,8 MB

“Antifascismo”, “Capitalismo”, “Costituzione”, “Democrazia”, “Guerra”, “Libertà”, “Occidente”, “Populismo”, “Potere”, “Propaganda”, “Sovranità”: sono solo alcune delle cinquanta voci che compongono questo Dizionario politico minimo di Luciano Canfora. Intervistato da Antonio Di Siena, il grande storico e filologo spazia dall’antichità al mondo contemporaneo, dalla politica alla storia, dalla filosofia alla cultura, per aiutare il lettore a capire la complessità di parole di cui si dà troppo spesso per scontato il significato. E, per il tramite di quelle, approfondire le principali questioni politiche del nostro tempo..

«La democrazia? Storia di un'ideologia» by Luciano Canfora  Audiobooks

Posted by kabino at Aug. 5, 2024
«La democrazia? Storia di un'ideologia» by Luciano Canfora

«La democrazia? Storia di un'ideologia» by Luciano Canfora
Italiano | ASIN: B0D9NH1WPC | MP3@128 kbps | 14h 44m | 835.00 Mb

Luciano Canfora - Il papiro di Artemidoro (2008)  eBooks & eLearning

Posted by edi1967 at Oct. 31, 2019
Luciano Canfora - Il papiro di Artemidoro (2008)

Luciano Canfora - Il papiro di Artemidoro (2008)
Italiano | 2008 | 535 pages | ISBN: N/A | PDF | 5 MB

Tutto comincia quando un mercante armeno propone all'Università di Milano di esaminare un papiro di circa 2,5 metri alto 32,5 centimetri. Il documento contiene, oltre a cinque colonne di un testo greco, sul lato recto una mappa geografica, ritratti di volti e disegni di varie parti del corpo umano; sul verso una quarantina di figure animali. Il reperto sarebbe stato rinvenuto dal mercante in una mummia, con altri frammenti di papiro di epoca neroniana.
Luciano Canfora, "Noi e gli antichi: Perché lo studio dei Greci e dei Romani giova all'intelligenza dei moderni"

Luciano Canfora, "Noi e gli antichi: Perché lo studio dei Greci e dei Romani giova all'intelligenza dei moderni"
Publisher: BUR | 2012 | ISBN: 881700071X | Italian | EPUB | 148 pages | 0.2 Mb

Il vincolo che collega la nostra cultura alla lingua, alla storia, al pensiero dei Greci e dei Romani non va ricercato in una presunta identità tra noi e gli antichi. Al contrario, capire le differenze ci consentirà di conoscere il senso che il passato e la sua eredità hanno su di noi. …

Luciano Canfora - Il presente come storia. Perché il passato ci chiarisce le idee  eBooks & eLearning

Posted by SSCN1926 at March 17, 2016
Luciano Canfora - Il presente come storia. Perché il passato ci chiarisce le idee

Luciano Canfora - Il presente come storia. Perché il passato ci chiarisce le idee
Italian | Rizzoli | 2014 | EPUB | Pages 265 | ISBN: 8817075728 | 1.93 Mb

Luciano Canfora - Tucidide: La menzogna, la colpa, l'esilio  eBooks & eLearning

Posted by SSCN1926 at March 17, 2016
Luciano Canfora - Tucidide: La menzogna, la colpa, l'esilio

Luciano Canfora - Tucidide: La menzogna, la colpa, l'esilio
Italian | Laterza | 2016 | EPUB | Pages 261 | ASIN: B01C7EIS1O | 2.07 Mb

Luciano Canfora - Un mestiere pericoloso. La vita quotidiana dei filosofi greci  eBooks & eLearning

Posted by Anthias_31 at May 17, 2016
Luciano Canfora - Un mestiere pericoloso. La vita quotidiana dei filosofi greci

Luciano Canfora - Un mestiere pericoloso. La vita quotidiana dei filosofi greci
Italian | Sellerio | 2000 | ISBN: 8838915822 | 248 pages | EPUB | 3 MB

Se si pone mente al caso dei filosofi greci (per lo meno di alcuni), il motto celebre, e celebrato, di Marx, secondo cui i filosofi si sarebbero sinallora limitati a «interpretare il mondo» astenendosi dall’imperativo inderogabile di «cambiarlo», non sembra corrispondere al vero. Giacché quegli antichi inventori del filosofare, in verità, operarono. E in una piccola comunità, quale fu la città antica, la loro azione risultò sommamente visibile: tanto da diventare non di rado il bersaglio della più popolare forma d’arte, la commedia. Più avanti di tutti si spinse Platone, il quale tentò addirittura di costruire la «città nuova»; e perciò patì la cattività e rischiò il peggio…