Massimo Montanari

«Il cibo come cultura» by Massimo Montanari  Audiobooks

Posted by kabino at Feb. 28, 2023
«Il cibo come cultura» by Massimo Montanari

«Il cibo come cultura» by Massimo Montanari
Italiano | ASIN: B0BWS2BK9Y | MP3@128 kbps | 4h 17m | 242.86 Mb

«Il mito delle origini» by Massimo Montanari  Audiobooks

Posted by kabino at March 13, 2023
«Il mito delle origini» by Massimo Montanari

«Il mito delle origini» by Massimo Montanari
Italiano | ASIN: B0BWRVJL24 | MP3@128 kbps | 2h 26m | 138.49 Mb

Massimo Montanari, "L'identità italiana in cucina"  eBooks & eLearning

Posted by TimMa at Dec. 10, 2016
Massimo Montanari, "L'identità italiana in cucina"

Massimo Montanari, "L'identità italiana in cucina"
Laterza | 2010 | ISBN: 8858106156 | Italian | PDF | 104 pages | 24.4 MB

“Più che una storia alimentare, quella suggerita da Montanari è l’epopea nazionale di un paese capace di digerire la diversità fino a trasformarla nel proprio carattere tipico, come accadde con la pasta di forma allungata importata in età medievale dalla cultura musulmana e successivamente declinata con pomodoro e peperoncino.” …

Massimo Montanari, "Alimentazione e cultura nel Medioevo"  eBooks & eLearning

Posted by TimMa at Dec. 10, 2016
Massimo Montanari, "Alimentazione e cultura nel Medioevo"

Massimo Montanari, "Alimentazione e cultura nel Medioevo"
Laterza | 1992 | ISBN: 8842032530 | Italian | PDF | 224 pages | 3.4 MB

Le diete dei nobili, dei monaci, dei contadini, i rapporti tra cibo e peccato, santità e potere. Massimo Montanari ricostruisce i consumi e i costumi alimentari, nel Medioevo europeo, svelandone i molteplici valori simbolici e ideologici.

Massimo Montanari, "Il cibo come cultura", 4 edizione  eBooks & eLearning

Posted by TimMa at Dec. 10, 2016
Massimo Montanari, "Il cibo come cultura", 4 edizione

Massimo Montanari, "Il cibo come cultura", 4 edizione
Laterza | 2010 | ISBN: 8842079669 | Italian | PDF | 180 pages | 34.7 MB

Il cibo è cultura perché ha inventato e trasformato il mondo. È cultura quando si produce, quando si prepara, quando si consuma. È il frutto della nostra identità e uno strumento per esprimerla e comunicarla. Una grande opera di sintesi da uno dei massimi storici dell'alimentazione. Massimo Montanari insegna Storia medievale e Storia dell'alimentazione all'Università di Bologna.

Massimo Montanari - Il cibo come cultura  eBooks & eLearning

Posted by anthony93fr at July 10, 2013
Massimo Montanari - Il cibo come cultura

Massimo Montanari - Il cibo come cultura
Italian | Laterza | PDF | 181 Pages | ISBN: 8842079668 | 2007 | 3 Mb

Massimo Montanari - Il mito delle origini  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Nov. 16, 2019
Massimo Montanari - Il mito delle origini

Massimo Montanari - Il mito delle origini
Italiano | 2019 | 106 pages | ISBN: 8858138805 | EPUB | 0,4 MB

Il mito delle origini è quello che ci fa pensare che esista un punto magico della storia in cui tutto prende forma, tutto comincia e tutto si spiega; il punto in cui si cela l'intimo segreto della nostra identità. Ma perché quello delle origini è solo un mito? Il fatto è che le origini, di per sé, spiegano poco: l'identità nasce dalla storia, da come quelle origini si sviluppano, crescono, cambiano attraverso incontri e incroci spesso imprevedibili. Basta un piatto di spaghetti al pomodoro per spiegarlo. Seguendo le tracce del nostro piatto identitario per eccellenza, Massimo Montanari risale a tempi e luoghi distanti - dall'Asia all'America, dall'Africa all'Europa, dalle prime civiltà agricole alle innovazioni medievali, fino a vicende di qualche secolo fa, o dell'altro ieri. Scopriamo, così, che ricercare le origini della nostra identità (ciò che siamo) non ci porta quasi mai a ritrovare noi stessi (ciò che eravamo) bensì altre culture, altri popoli, altre tradizioni, dal cui incontro e dalla cui mescolanza si è prodotto ciò che siamo diventati.

Massimo Montanari - Il sugo della storia  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Feb. 4, 2018
Massimo Montanari - Il sugo della storia

Massimo Montanari - Il sugo della storia
Italian | 2018 | 192 pages | ASIN: B079G15M6L | EPUB | 0,5 MB

Alla fine dei "Promessi sposi", Alessandro Manzoni tira le somme del racconto appena concluso e presenta 'il sugo della storia'. Che non è il suo svolgimento, né il 'come va a finire', e neppure la morale. Il sugo è il meccanismo generatore, il motore che muove l'azione dall'interno. È un'ennesima metafora gastronomica, giacché agli uomini viene spontaneo da sempre rappresentare il mondo come una cucina, una pentola, un cibo. Nel caso del sugo, la metafora funziona perché anche in cucina - come nelle storie - è il sugo a dare senso e personalità ai piatti. Salse, sughi, condimenti si aggiungono e si combinano all'ingrediente principale ma non sono accessori secondari: hanno un'importanza decisiva nel definire lo specifico carattere della vivanda, e con esso gusti, abitudini, identità gastronomiche e culturali. In queste storie, che hanno al centro il cibo, Massimo Montanari racconta gesti, atteggiamenti, mode, pratiche, riflessioni, vicende che spaziano nei secoli e tra i continenti, e da cui spremere il sugo per il piacere di tutti noi.

Massimo Montanari - Il riposo della polpetta e altre storie intorno al cibo  eBooks & eLearning

Posted by anthony93fr at Sept. 4, 2013
Massimo Montanari - Il riposo della polpetta e altre storie intorno al cibo

Massimo Montanari - Il riposo della polpetta e altre storie intorno al cibo
Italian | Laterza | EPUB | Pages: N/A | ISBN: 8842091011 | 2009 | 3 Mb

Massimo Montanari - Gusti del Medioevo. I prodotti, la cucina, la tavola  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Jan. 3, 2020
Massimo Montanari - Gusti del Medioevo. I prodotti, la cucina, la tavola

Massimo Montanari - Gusti del Medioevo. I prodotti, la cucina, la tavola
Italiano | 2014 | 290 pages | ISBN: 8858115643 | EPUB | 0,8 MB

Siamo seduti a tavola e il cibo viene servito in una successione uguale per tutti. Oggi accade normalmente e ci pare ovvio: ma è stato sempre così? Non nel Medioevo. La tavola medievale segue un altro modello, simile a quello che troviamo ancora praticato in Cina e in Giappone: i cibi sono serviti simultaneamente e spetta a ciascun convitato sceglierli e ordinarli secondo il proprio gusto. Ancora: la cucina contemporanea tende a rispettare i sapori naturali e a riservare a ciascuno di essi uno spazio distinto, nei singoli piatti come nell'ordine del menù. Ma queste regole non sono un archetipo universale. La cucina medievale preferiva mescolare i sapori ed esaltava l'idea dell'artificio, che modifica la natura. Sia la preparazione delle singole vivande, sia la loro dislocazione all'interno del pasto rispondevano a una logica sintetica: tenere insieme più che separare..