Musica Classica

Nicola Campogrande - 100 brani di musica classica da ascoltare una volta nella vita  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Dec. 28, 2020
Nicola Campogrande - 100 brani di musica classica da ascoltare una volta nella vita

Nicola Campogrande - 100 brani di musica classica da ascoltare una volta nella vita
Italiano | 2018 | 252 pages | ISBN: 8817105260 | EPUB | 0,4 MB

Quello della musica classica è un universo vasto e pieno di bellezza, che a prima vista può disorientare ma che, con la giusta guida, può essere scoperto in tutta la sua meraviglia. In queste pagine Nicola Campogrande - compositore di fama internazionale e grande divulgatore - indica al lettore quali sono i 100 brani che vanno ascoltati almeno una volta nella vita, spaziando dalle origini alla musica degli autori viventi. Da Monteverdi a Bach, da Stravinskij a Pärt, passando per Mozart, Beethoven, Verdi, Schubert, Bartók, sfilano tutti i più grandi compositori dal 1300 a oggi, e ciascun brano preso in esame è presentato in modo semplice ma esauriente, con aneddoti sulla vita dell'autore e riferimenti alla nascita dell'opera. Un'introduzione chiara e appassionante da leggere e ascoltare, in cui ogni brano rappresenta un affascinante tassello di quel meraviglioso mosaico che è la musica classica.

Nicola Campogrande - Storia della musica classica  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Feb. 9, 2024
Nicola Campogrande - Storia della musica classica

Nicola Campogrande - Storia della musica classica
Italiano | 2024 | 320 pages | ISBN: 8868339943 | EPUB | 4,1 MB

Anche quando non ne sappiamo nulla, la musica classica ci colpisce perché ci mette in contatto con la bellezza e lo struggimento, con la gioia e la melanconia, con lo stupore e con la potenza delle nostre emozioni. Ma conoscerne la storia, il contesto, le radici arricchisce la nostra fruizione di altre dimensioni, rendendola più articolata e consapevole, più ricca, più intensa, più profonda. Sapere come nasce e come evolve una forma musicale, capire perché una partitura segue la grammatica di un'epoca o come la sovverte, distinguere una tecnica dall'altra, uno stile dall'altro, un linguaggio da un altro linguaggio, ci consente di mettere in relazione un compositore e le sue opere con lo spirito del suo tempo, con gli echi del passato, con gli stimoli che provengono dal futuro..

I Baluardi della Musica Classica (Italian Edition)  eBooks & eLearning

Posted by TiranaDok at Feb. 14, 2025
I Baluardi della Musica Classica (Italian Edition)

I Baluardi della Musica Classica: Dal Medioevo ad Oggi (Italian Edition) by Giuseppe Pellitteri
Italian | December 28, 2024 | ISBN: N/A | ASIN: B0DRTMGSBM | 125 pages | EPUB | 2.31 Mb

I Baluardi della Musica Classica (Italian Edition)  eBooks & eLearning

Posted by TiranaDok at Feb. 14, 2025
I Baluardi della Musica Classica (Italian Edition)

I Baluardi della Musica Classica: Dal Medioevo ad Oggi (Italian Edition) by Giuseppe Pellitteri
Italian | December 28, 2024 | ISBN: N/A | ASIN: B0DRTMGSBM | 125 pages | EPUB | 2.31 Mb

«História concisa da música clássica brasileira» by Irineu Franco Perpetuo  eBooks & eLearning

Posted by Gelsomino at June 21, 2023
«História concisa da música clássica brasileira» by Irineu Franco Perpetuo

«História concisa da música clássica brasileira» by Irineu Franco Perpetuo
Portuguese | EPUB | 1.2 MB
Jan Swafford - Il linguaggio dello spirito. Breve storia della musica classica (2018)

Jan Swafford - Il linguaggio dello spirito. Breve storia della musica classica (2018)
Italiano | 2018 | 372 pages | ISBN: N/A | PDF | 5 MB

Sono in molti a pensare che la musica classica sia qualcosa di troppo serio, qualcosa che si studia a scuola o al conservatorio e che si ascolta eseguita da compassati musicisti in circostanze eleganti ed esclusive.
Nicola Campogrande - Occhio alle orecchie. Come ascoltare musica classica e vivere felici

Nicola Campogrande - Occhio alle orecchie. Come ascoltare musica classica e vivere felici
Italian | Ponte alle Grazie | 2015 | ISBN: 8868333430 | 139 pages | EPUB | 3 MB

Ma che cosa è mai la musica classica? Sappiamo darne una definizione? In che cosa è diversa dalla musica tout court? Se pensate che in questo libro troverete le risposte a queste domande, ecco, vi state sbagliando. L'autore non ha queste certezze, non dà definizioni: il suo mestiere è quello di scrivere musica (classica) e dunque in un certo senso lavorare per le nostre orecchie. Così in questo Nicola Campogrande ci regala una riflessione contemporanea e appassionata sulla dimensione dell'ascolto e del silenzio, sui concerti e i loro luoghi, sulle esecuzioni e sugli esecutori. Ma soprattutto sulle nostre - e le sue - emozioni di ascoltatori, attenti e innamorati, distratti o svogliati, colti o impreparati, ma in ogni caso felicemente avvolti e travolti dalla magia della musica.
Occhio alle orecchie. Come ascoltare musica classica e vivere felici - Nicola Campogrande (Repost)

Occhio alle orecchie. Come ascoltare musica classica e vivere felici - Nicola Campogrande
Italian | 2015 | 139 Pages | ISBN: 8868333430 | EPUB | 231.91 KB

Ma che cosa è mai la musica classica? Sappiamo darne una definizione? In che cosa è diversa dalla musica tout court? Se pensate che in questo libro troverete le risposte a queste domande, ecco, vi state sbagliando. L'autore non ha queste certezze, non dà definizioni: il suo mestiere è quello di scrivere musica (classica) e dunque in un certo senso lavorare per le nostre orecchie…

Carlo Boccadoro - Musica coelestis  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Oct. 13, 2020
Carlo Boccadoro - Musica coelestis

Carlo Boccadoro - Musica coelestis
Italiano | 2015 | 222 pages | ISBN: 8842820849 | EPUB | 0,3 MB

Per molti la musica classica contemporanea è qualcosa di estraneo e distante, quando poi viene definita "musica colta" è facile allontanarsene e giudicarla ostica. Ma può accadere anche il contrario: ciò che sembra ascoltabile, o addirittura piacevole, non viene considerato "musica classica" o viene escluso dal mondo accademico. Come è successo talvolta agli undici compositori che Carlo Boccadoro ha voluto intervistare, perché tutti - pubblico e critica possano approfondirne la conoscenza. La loro musica entra nelle nostre orecchie ogni giorno, nascosta, miscelata: come colonna sonora di un film, base per un balletto, sottofondo di installazioni artistiche, protagonista di performance art. Sono grandi artisti gli artefici di questi rimbalzi sonori e silenzi intensi..

Diabolus in musica. Prose ed elzeviri musicali - Giorgio Vigolo  eBooks & eLearning

Posted by Maroutan at Feb. 3, 2021
Diabolus in musica. Prose ed elzeviri musicali - Giorgio Vigolo

Diabolus in musica. Prose ed elzeviri musicali - Giorgio Vigolo
Italiano | 2008 | 113 Pages | ISBN: 8895538072 | EPUB | 277 KB

Il volume, pensato da Giorgio Vigolo già nel 1967, raccoglie una scelta di testi inediti, molti dei quali scritti per la trasmissione radiofonica "Musica e Poesia". Vigolo non mira a tradurre i fatti musicali in un linguaggio didascalico e informativo, né si limita a indagarne il dato squisitamente tecnico: la sua prosa musicale racconta e genera storie, inseguendo per dir così il significato "diabolico" della musica, versatile musa capace di trasmigrare in altre forme artistiche, come l'architettura (che Goethe chiamava "musica ammutolita") e la poesìa…