Officina

OFFICINA ZOE - Two Albums  Music

Posted by Poor_ at April 17, 2009
OFFICINA ZOE - Two Albums

OFFICINA ZOE - Two Albums
Ethno | Lossless
Live blood from South Italy
Paolo Zanzu, Carlo Vistoli & Le Stagioni - Officina Romana: A Wonder Lab at the Dawn of the 18th Century (2021)

Paolo Zanzu, Carlo Vistoli & Le Stagioni - Officina Romana: A Wonder Lab at the Dawn of the 18th Century (2021)
WEB FLAC (tracks) - 374 Mb | MP3 CBR 320 kbps - 163 Mb | Digital booklet | 01:18:28
Classical, Vocal | Label: Arcana

Following the success of his solo recordings, Paolo Zanzu returns at the head of his ensemble Le Stagioni with ‘Officina Romana’, featuring the countertenor Carlo Vistoli. In the early eighteenth century, Rome was one of the great music capitals of Europe. In the space of a few years, Corelli, Handel, Alessandro and Domenico Scarlatti, Caldara, Cesarini and many others crossed paths there, surrounded by painters, sculptors, poets and philosophers who were among the great names of the age. The fruit of long reflection and research, ‘Officina Romana’ crystallises this unique moment in the history of music by recreating an idealised musical evening, a conversazione, a sort of liberal meeting of lofty minds in the palace of a Roman cardinal, with a programme mingling vocal and instrumental music in both orchestral and chamber formation.
Paolo Zanzu, Carlo Vistoli & Le Stagioni - Officina Romana: A Wonder Lab at the Dawn of the 18th Century (2021) [24/88]

Paolo Zanzu, Carlo Vistoli & Le Stagioni - Officina Romana: A Wonder Lab at the Dawn of the 18th Century (2021)
FLAC (tracks) 24-bit/88,2 kHz | Front Cover & Digital Booklet | Time - 68:28 minutes | 1,25 GB
Classical, Vocal | Label: Arcana, Official Digital Download

Following the success of his solo recordings, Paolo Zanzu returns at the head of his ensemble Le Stagioni with ‘Officina Romana’, featuring the countertenor Carlo Vistoli. In the early eighteenth century, Rome was one of the great music capitals of Europe.

Officina linguistica : Studi sul Sardo medioevale  eBooks & eLearning

Posted by krez76 at July 26, 2009
Officina linguistica : Studi sul Sardo medioevale

Paulis Giulio - Officina linguistica : Studi sul Sardo medioevale. Title: Officina linguistica : Studi sul Sardo medioevale
Ilisso Edizioni | 1997 | ISBN: 8885098576 | 108 pages | PDF | 2.0 MB

"Gli studi sul sardo medioevale rappresentano uno dei settori meno sviluppati della linguistica sarda. Se si prescinde dall'edizione di qualche testo – contributo che attiene più al campo della filologia che a quello della linguistica –, gli ultimi novant'anni hanno prodotto sul tema un numero veramente esiguo di scritti, oltre tutto di valore disomogeneo. Le cause di questa non buona situazione della ricerca sono molteplici, ma certo in larga misura riconducibili al fatto che il riconoscimento del sardo come sistema linguistico autonomo all'interno del dominio romanzo coincise, agli inizi del Novecento, con i fasti del mtodo storico-comparativo e della dialettologia che, concentrando l'attenzione sulle parlate vive delle plebi rurali della Romània, trascurarono alquanto i documenti medievali[…]" (dalla premessa di Giulio Paulis).

Officina Letteraria - Oltre le fiabe  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at April 18, 2017
Officina Letteraria - Oltre le fiabe

Officina Letteraria - Oltre le fiabe
Italian | 2017 | 75 pages | ASIN: B06XX2KC2C | EPUB | 0,4 MB

L’orco è, nelle sue varie incarnazioni e declinazioni, un'antichissima creatura dell’immaginario, presente sia nelle tradizioni popolari indoeuropee sia nella moderna letteratura. Dall’orcus degli antichi romani, divinità degli Inferi mutuata dagli etruschi, fino agli orchi del mito e della fiaba, rappresenta il male, il lato oscuro che non è soltanto contraltare del bene, ma è spesso esito di precedenti e antiche sofferenze. E così, almeno in letteratura, non è mai da escludersi la possibilità di redenzione. Il corso di scrittura e letteratura per l’infanzia Oltre le fiabe della scuola Officina Letteraria di Genova si prefigge questo obiettivo. Come? Partendo da una fiaba, Il gatto con gli stivali, per portarla ai giorni nostri, stravolgerla e ribaltare le sorti di questo personaggio bistrattato. I sette racconti di questa antologia sono il risultato di un vero e proprio laboratorio di gruppo, che apre le porte al non detto delle fiabe e ci aiuta a guardare il binomio bene-male sotto una luce nuova.

Officina - Luglio/Settembre 2017  Magazines

Posted by Karabas91 at Aug. 15, 2017
Officina - Luglio/Settembre 2017

Officina - Luglio/Settembre 2017
Spanish | PDF | 84 pages | 19 MB

Officina - Settembre-Ottobre 2016  Magazines

Posted by koc2005 at Nov. 21, 2016
Officina - Settembre-Ottobre 2016

Officina - Settembre-Ottobre 2016
Italian | 78 pages | True PDF | 11 MB

Gabriele D'Annunzio - L'officina del Vate. I Taccuini di «Primato» 1896-1907  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Aug. 20, 2023
Gabriele D'Annunzio - L'officina del Vate. I Taccuini di «Primato» 1896-1907

Gabriele D'Annunzio - L'officina del Vate. I Taccuini di «Primato» 1896-1907
Italiano | 2023 | 104 pages | ISBN: 8833374505 | EPUB | 0,2 MB

I Taccuini sono la vera “officina” di Gabriele d’Annunzio. Il poeta descriveva, con rapidi cenni, i luoghi e le persone che incontrava nel suo girovagare per l’Italia e per l’Europa. Questo materiale, scritto sul “campo”, viene quasi sempre impiegato nelle opere maggiori, in particolare, per quel che riguarda i Taccuini di questo volume, il romanzo Il fuoco e le poesie di Maia. Il valore non è solo filologico. Questi, infatti, sono i Taccuini pubblicati da “Primato”, la rivista di Giuseppe Bottai, e rappresentano un tentativo di dare un illustre antenato al Fascismo. Tentativo non riuscito, come dimostra la storiografia più recente. Ma i Taccuini sono anche una bella lettura, a prescindere da tutto il resto. L’occhio del Vate è infallibile, e le sue note, talvolta, si alzano al livello della poesia.

Officina Einaudi. Lettere editoriali 1940-1950 - Cesare Pavese  eBooks & eLearning

Posted by Maroutan at Aug. 24, 2021
Officina Einaudi. Lettere editoriali 1940-1950 - Cesare Pavese

Officina Einaudi. Lettere editoriali 1940-1950 - Cesare Pavese
Italiano | 2008 | 459 Pages | ISBN: 880619352X | EPUB | 570 KB

Pavese è stato il prototipo dell'editore postmoderno. Nel suo lavoro per l'"officina Einaudi" ha espresso un'idea di cultura allora decisamente anticonformista: una cultura poco ideologica, senza timori di scorrettezza politica, inclusiva e non illuministicamente distintiva. Nasce così la collana viola, con la prima traduzione italiana del reazionario Jung, nasce così la sua idea di pubblicare nella stessa collana "Il capitale" di Marx, "Le mille e una notte" e la Bibbia, suscitando scandalo fra gli altri einaudiani…

Officina - Novembre-Dicembre 2016  Magazines

Posted by koc2005 at Nov. 22, 2016
Officina - Novembre-Dicembre 2016

Officina - Novembre-Dicembre 2016
Italian | 60 pages | True PDF | 8.40 MB