Maurizio Gavinelli, Matteo Marchesi - La responsabilità professionale del chirurgoItaliano | 2021 | 304 pages | ISBN: 8893852438 | PDF | 4,4 MB
L’attività del chirurgo deve svolgersi tra gli intricati binari dei doveri e dei divieti stabiliti dalle varie norme penali, civili e quelle derivanti dai codici deontologici, oltre che dai codici di comportamento aziendali. Quando si incontrare in una violazione delle regole si è chiamati a risponderne. La responsabilità nasce dal mancato adempimento dei doveri, salvo che sia provata l’impossibilità di tale adempimento per fattori inevitabili: in generale, le aspettative (non di rado, le pretese) dell’utenza sono accresciute nel tempo, molto di più di quanto la sanità sia spesso in grado di offrire e di garantire. Con il progredire delle conoscenze e delle competenze sanitarie è aumentata l’insoddisfazione verso le prestazioni ricevute: infatti più attività si è chiamati a svolgere, più aumenta la probabilità di cadere in errore e, più alternative vi sono, più cresce il rischio di non scegliere quella più appropriata e di venire poi chiamati a rispondere della scelta adottata..