Religione

Marco Vannini - Prego Dio che mi liberi da Dio. La religione come verità e come menzogna (2013)

Marco Vannini - Prego Dio che mi liberi da Dio. La religione come verità e come menzogna (2013)
Italiano | 2013 | 146 pages | ISBN: N/A | PDF | 5.3 MB

Il dibattito tra credenti e non credenti, atei e cristiani, laici e laicisti infiamma tutti i settori della società. Eppure esso si svolge per lo più a un livello di superficie, tanto che si ha l'impressione che i ruoli si confondano: che i veri credenti siano gli atei, che i laici portino avanti ragioni che i chierici dimenticano e che le motivazioni dei laicisti combacino, per una strana alchimia, con quelle dei cattolici più ortodossi.

Carl Gustav Jung - Opere 11. Psicologia e religione  eBooks & eLearning

Posted by SSCN1926 at Jan. 2, 2016
Carl Gustav Jung - Opere 11. Psicologia e religione

Carl Gustav Jung - Opere 11. Psicologia e religione
Italian | Bollati Boringhieri | 2015 | EPUB | Pages 555 | ASIN: B00TDSS9Q2 | 2.44 Mb

Religione e politica di Hannah Arendt  eBooks & eLearning

Posted by futon2009 at Aug. 7, 2014
Religione e politica di Hannah Arendt

Religione e politica di Hannah Arendt
Feltrinelli | 2014 | ASIN: B00HCS21D2 |39 pages | EPUB | 3 MB

“Una delle conseguenze più sorprendenti della lotta tra il mondo libero e quello totalitario è stata la forte tendenza a interpretare tale conflitto in chiave religiosa. Il comunismo, ci viene detto, è una nuova “religione secolare” contro cui il mondo libero difende il proprio “sistema religioso” trascendente.” E ancora più a fondo, “qual è l’elemento religioso che era così politicamente importante in passato e la cui perdita ha avuto un riflesso immediato sulla nostra vita politica? O, per formulare diversamente la domanda, qual è l’elemento specificamente politico della religione tradizionale?” Una delle più grandi filosofe del secolo scorso analizza la profonda interconnessione tra religione e politica, Cattolicesimo e Comunismo, alla ricerca di risposte. Tratto da “Antologia” pubblicato da Feltrinelli.
Giovanni Alberto Cecconi - Barbari e pagani. Religione e società in Europa nel tardoantico

Giovanni Alberto Cecconi - Barbari e pagani. Religione e società in Europa nel tardoantico
Italiano | 2022 | 296 pages | ISBN: 8858146689 | EPUB | 2 MB

Teodosio il Grande (379-395 d.C.) fu l’imperatore che mise fuori legge l’antica religione romana. Nel periodo a lui successivo, per buona parte della critica storica il paganesimo è solo un fenomeno irrilevante: non intercettato dai radar della grande storia, meritevole di studio solo in funzione del processo della cristianizzazione e per di più ormai mal distinguibile dalle superstizioni dei fedeli cristiani e dal folklore. La sfida di questo libro è di interpretare le specificità di un paganesimo religioso ‘in transizione’. Tra drammatiche vicende di guerre e violenze, movimenti di uomini, insediamenti di collettività, costituzione di nuovi regni, come si trasformarono i rapporti tra religione e società? Incisero le credenze e le pratiche religiose ‘importate’ dalle diverse gentes barbariche, i tempi e i modi delle loro conversioni al cristianesimo o le loro persistenze nell’idolatria? Come interagirono con le realtà romane preesistenti?

Omar Vassalli - Religione, Filosofia e Scienza ma che diavolo sono?  eBooks & eLearning

Posted by SSCN1926 at Feb. 23, 2015
Omar Vassalli - Religione, Filosofia e Scienza ma che diavolo sono?

Omar Vassalli - Religione, Filosofia e Scienza ma che diavolo sono?
Italian | Amazon Media EU | 2012 | EPUB | Pages 78 | ASIN: B007QGNKU8 | 1.55 Mb

Anna Jellamo - Tra la terra e il cielo. Religione e politica nell'Antica Grecia  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Feb. 10, 2023
Anna Jellamo - Tra la terra e il cielo. Religione e politica nell'Antica Grecia

Anna Jellamo - Tra la terra e il cielo. Religione e politica nell'Antica Grecia
Italiano | 2022 | 345 pages | ISBN: 8855223429 | EPUB | 1 MB

Tra la seconda metà del VI e la prima metà del V secolo un rivolgimento culturale profondo avvia una separazione tra uomini e dei. Tale distacco si rivela cruciale, soprattutto alla luce del forte nesso che legava i due mondi fin dalle epoche più remote. Al tempo di Omero, quando le regole della società non avevano ancora la forma strutturata di leggi, la religione si poneva come organo dispensatore di regole etiche, precetti giuridici e usi sociali: la fiducia nella giustizia divina e il timore della vendetta degli dei spingevano gli uomini a non commettere atti di frode, prepotenza o arroganza. Gli stretti rapporti tra religione, politica e giustizia si tramandano così fino all’età di Solone, ultimo esponente di un pensiero improntato alla fiducia nella giustizia degli dei..
Harold Bloom - La religione americana. L'avvento della nazione post-cristiana (1994)

Harold Bloom - La religione americana. L'avvento della nazione post-cristiana (1994)
Italiano | 1994 | 472 Pages | ASIN:N/A | PDF | 5 MB

E' possibile isolare, nel fiorire incessante di chiese e sette che esprimono altrettanti volti della spiritualità degli Stati Uniti, i lineamenti comuni di una vera e propria religione americana? A questa domanda Harold Bloom risponde con il taglio imparziale del critico della religione e della letteratura. In una panoramica ricca di informazioni e di suggestioni, Bloom approfondisce e discute le creazioni più importanti della spiritualità americana

David Hume - Sulla religione e i miracoli. Sulla provvidenza e il male (2008)  eBooks & eLearning

Posted by edi1967 at June 16, 2019
David Hume - Sulla religione e i miracoli. Sulla provvidenza e il male (2008)

David Hume - Sulla religione e i miracoli. Sulla provvidenza e il male (2008)
Italiano | 2008 | 199 pages | ISBN: N/A | PDF | 5 MB

Il discorso di Hume sulla religione si sviluppa lungo diverse linee argomentative. In primo luogo la contestazione di tutte le pretese di verità delle religioni teistiche: viene argomentata l'inaccettabilità di qualunque prova empirica o razionale dell'esistenza di Dio.

Enzo Pace - Raccontare Dio. La religione come comunicazione (2008)  eBooks & eLearning

Posted by edi1967 at June 16, 2019
Enzo Pace - Raccontare Dio. La religione come comunicazione (2008)

Enzo Pace - Raccontare Dio. La religione come comunicazione (2008)
Italiano | 2008 | 656 pages | ISBN: N/A | EPUB/AZW3/PDF | 7 MB

Ogni religione si ritiene pura e coerente, laddove le altre sarebbero confuse, contraddittorie, primitive. Ciascuna tende a considerarsi superiore, più completa, più "vera". Un'aspirazione alla verità forse legittima, ma certamente rischiosa.
Georges Dumézil - La religione romana arcaica. Miti, leggende, realtà della vita religiosa romana (2017)

Georges Dumézil - La religione romana arcaica. Miti, leggende, realtà della vita religiosa romana. Con un'appendice sulla religione degli etruschi (2017)
Italiano | 2017 | 615 pages | ISBN: N/A | PDF | 22 MB

Georges Dumézil fu docente di civiltà indeuropea al College de France a partire dal 1948. Proprio la sua perizia nel muoversi nelle aree delle diverse culture antiche lo porta a non abbracciare la teoria che vede la religione dei romani come una semplice prosecuzione di quella dei greci. Essa fu una forma di culto complessa e originale, anche se mediata da altre culture.