Scienza

Ragione di Stato, ragione di scienza. Storie di scienza, spionaggio e politica internazionale - G...

Ragione di Stato, ragione di scienza. Storie di scienza, spionaggio e politica internazionale - Giacomo Destro
Italiano | 2023 | 206 Pages | ASIN: B0BHFFTRPB | EPUB | 544.15 KB

Una leggenda narra che la prima ambasceria dell'impero romano in Cina portasse in dono all'imperatore celeste carapaci di tartarughe, pietre preziose, stoffe e. un trattato di astronomia. La conoscenza scientifica è stata sempre utilizzata dalle società anche come strumento per relazionarsi con le altre comunità, e dalla seconda metà dell'Ottocento scienza e politica internazionale si sono sempre più legate in un rapporto tanto complesso quanto simbiotico.
«Storia d'Italia e d'Europa - vol. 46 - Scienza e pseudo-scienza nel Seicento» by AA.VV. (a cura di Maurizio Falghera)

«Storia d'Italia e d'Europa - vol. 46 - Scienza e pseudo-scienza nel Seicento» by AA.VV. (a cura di Maurizio Falghera)
Italiano | ISBN: 9788868163150 | MP3@64 kbps | 1h 04m | 29.6 MB

Tigri e teoremi. Scrivere teatro e scienza  eBooks & eLearning

Posted by arundhati at Dec. 30, 2014
Tigri e teoremi. Scrivere teatro e scienza

M. Rosa Menzio, "Tigri e teoremi. Scrivere teatro e scienza "
2007 | Italian | ISBN-10: 8847006414 | 249 pages | PDF | 1,5 MB
Margherita Hack - Sotto una cupola stellata. Dialogo con Marco Santarelli su scienza ed etica

Margherita Hack - Sotto una cupola stellata. Dialogo con Marco Santarelli su scienza ed etica
Italiano | 2012 | 96 pages | ISBN: 8806209817 | EPUB | 0,9 MB

La scienza cerca di scoprire quali sono le leggi che regolano l'universo, il nostro pianeta, il nostro corpo, mediante osservazioni ed esperimenti. La conoscenza scientifica rende liberi, ci sottrae a paure irrazionali, a quel terrore che i nostri antenati provavano davanti a fenomeni naturali inusuali, quali l'apparizione di una cometa, un'eclisse di Luna o peggio ancora di Sole. La curiosità che caratterizza il genere umano l'ha portato, attraverso secoli di osservazioni, a decifrare pian piano il libro dell'universo, la "cupola stellata" a cui accenna il titolo di questo libro. In una conversazione appassionata con Marco Santarelli, Margherita Hack ripercorre nodi essenziali che riguardano lo sviluppo della scienza in sé e i rapporti della scienza con gli altri saperi. In primo luogo dà conto degli sviluppi della cosmologia e della nostra conoscenza dell'universo, ove continuamente si susseguono nuove scoperte, tra le più recenti quella relativa al bosone di Higgs..
Immunità di legge. I vaccini obbligatori tra scienza al governo e governo della scienza

Il Pedante, Pier Paolo Dal Monte, "Immunità di legge. I vaccini obbligatori tra scienza al governo e governo della scienza"
Italiano | ISBN: 8865882131 | 2019 | 192 pages | PDF | 2 MB

Isaac Asimov - Il libro della scienza  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at July 21, 2021
Isaac Asimov - Il libro della scienza

Isaac Asimov - Il libro della scienza
Italiano | 2021 | 972 pages | ISBN: 8804739800 | EPUB | 14,7 MB

All'inizio c'è la curiosità. Una volta risolte le esigenze pratiche, l'uomo ha cominciato a cercare risposte "inutili": quanto è alto il cielo? Perché una pietra cade? È nata la scienza. Sarebbe bello poter dire che da allora la scienza e gli esseri umani vissero insieme felici e contenti. Ma non è andata così, e anche oggi sono proprio gli straordinari progressi della conoscenza e della tecnologia ad allontanare le persone dalla scienza, vista spesso come qualcosa di misterioso, lontano, ostile. Convinto che non serva essere un poeta per amare Shakespeare, in queste pagine Asimov offre ai lettori non specialisti uno strumento di "iniziazione" per apprezzare gli sviluppi della scienza contemporanea..

Davide Coero Borga - Scienza della fantasia  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at July 17, 2017
Davide Coero Borga - Scienza della fantasia

Davide Coero Borga - Scienza della fantasia
Italian | 2015 | 219 pages | ASIN: B01AJZVK6S | EPUB | 4 MB
Python & mongoDB per la scienza dei dati: Python & MongoDB for data science (Italian Edition)

Python & mongoDB per la scienza dei dati: Python & MongoDB for data science (Italian Edition) by Achraf Chaouachi
Italian | November 11, 2023 | ISBN: N/A | ASIN: B0CN5VX8HM | 558 pages | EPUB | 6.92 Mb

Paolo Musso - La scienza e l'idea di ragione  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Feb. 4, 2023
Paolo Musso - La scienza e l'idea di ragione

Paolo Musso - La scienza e l'idea di ragione
Italiano | 2022 | 708 pages | ISBN: 8857554546 | PDF | 9,1 MB

Se c'è una cosa che al giorno d'oggi è evidente per chiunque è lo straordinario potere della scienza, che attraverso le sue applicazioni tecnologiche è giunta a trasformare profondamente il mondo in cui viviamo. Eppure la grande maggioranza degli epistemologi oggi nega che la scienza possa conoscere la realtà, riducendola a un puro prodotto di convenzioni sociali. Com'è stato possibile un esito così paradossale? Partendo da questa domanda apparentemente per soli addetti ai lavori, Paolo Musso ci guida attraverso un lungo viaggio dalle origini galileiane della scienza sperimentale fino ai giorni nostri, affrontando molte delle grandi questioni di confine tra scienza, filosofia e religione che oggi i filosofi tendono sempre più spesso a evitare, mettendo in discussione molti consolidati luoghi comuni e giungendo alla sorprendente conclusione che non esiste una sola modernità, ma due..

Guido Giorello, Vittorio Sgarbi - Il bene e il male. Dio, arte, scienza  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Oct. 6, 2020
Guido Giorello, Vittorio Sgarbi - Il bene e il male. Dio, arte, scienza

Guido Giorello, Vittorio Sgarbi - Il bene e il male. Dio, arte, scienza
Italiano | 2020 | 156 pages | ISBN: 8893950286 | EPUB | 1,5 MB

Un filosofo della scienza, Giulio Giorello, e uno storico dell'arte, Vittorio Sgarbi, si confrontano con il mistero di Dio, in un incontro appassionato tra arte, scienza e filosofia. Dalla Trinità di Masaccio all'Urlo di Munch, passando per i capolavori di Piero della Francesca, Lorenzo Lotto, Andrea Mantegna e Caravaggio, i due autori raccontano come l'arte cristiana ha rappresentato il volto di Dio, il suo corpo. Incrociano così le intuizioni e le domande della scienza moderna, da Galileo a Newton, e le riflessioni della filosofia e della poesia, da Spinoza a Leopardi, a Nietzsche: il corpo di Dio è soggetto alla gravità come qualsiasi altro corpo mortale? Dio è morto? In un confronto laico, ribelle e sorprendente, Giorello e Sgarbi non trascurano i temi etici più attuali: il rapporto tra scienza e Stato, tra medicina, corpo e anima, l'eutanasia, i dogmi della politica e i pericoli di una democrazia affidata ai social, il valore della verità nell'arte e nella scienza. E, insieme, danno vita a uno straordinario esercizio di spirito critico, nel nome della bellezza e della libertà di pensiero.