Byung Chul Han

Byung-Chul Han - Razionalità digitale. La fine dell'agire comunicativo  eBooks & eLearning

Posted by SSCN1926 at Jan. 18, 2016
Byung-Chul Han - Razionalità digitale. La fine dell'agire comunicativo

Byung-Chul Han - Razionalità digitale. La fine dell'agire comunicativo
Italian | goWare | 2015 | EPUB | Pages 67 | ASIN: B00HUPCFR4 | 1.95 Mb
Byung-Chul Han, "La disparition des rituels: Pour une topologie du temps présent"

Byung-Chul Han, "La disparition des rituels: Pour une topologie du temps présent"
2025 | ISBN: 2330203993 | Français | EPUB | 128 pages | 0.2 MB

Une réflexion sur la disparition des rituels sociaux. L'auteur en présente la cause et montre en quoi les rituels aident pourtant l'homme à s'orienter dans le monde. …

Byung-Chul Han, "Dans la nuée : Réflexions sur le numérique"  eBooks & eLearning

Posted by TimMa at Jan. 25, 2024
Byung-Chul Han, "Dans la nuée : Réflexions sur le numérique"

Byung-Chul Han, "Dans la nuée : Réflexions sur le numérique"
2015 | ISBN: 2330039131 | Français | EPUB | 112 pages | 0.2 MB

Le philosophe se penche sur le mode de vie actuel, imprégné de numérique, de virtuel et d'une communication dépourvue de regards.
Prix Bristol des Lumières 2015 (essai étranger). …

Byung-Chul Han: A Critical Introduction  eBooks & eLearning

Posted by arundhati at June 18, 2024
Byung-Chul Han: A Critical Introduction

Steven Knepper, "Byung-Chul Han: A Critical Introduction "
English | ISBN: 1509560998 | 2024 | 224 pages | PDF | 8 MB

Byung-Chul Han: A Critical Introduction  eBooks & eLearning

Posted by arundhati at June 18, 2024
Byung-Chul Han: A Critical Introduction

Steven Knepper, "Byung-Chul Han: A Critical Introduction "
English | ISBN: 1509560998 | 2024 | 224 pages | PDF | 8 MB

Byung-Chul Han - La società senza dolore  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Feb. 16, 2021
Byung-Chul Han - La società senza dolore

Byung-Chul Han - La società senza dolore
Italiano | 2021 | 80 pages | ISBN: 8806248677 | EPUB | 0,2 MB

Byung-Chul Han, tra i pensatori più importanti e più letti dei nostri tempi, affronta con stile nitido e conciso una delle fratture al cuore della società di oggi: la paura del dolore. Il mondo contemporaneo è terrorizzato dalla sofferenza. La paura del dolore è così pervasiva e diffusa da spingerci a rinunciare persino alla libertà pur di non doverlo affrontare. Il rischio, secondo Han, è chiuderci in una rassicurante finta sicurezza che si trasforma in una gabbia, perché è solo attraverso il dolore che ci si apre al mondo. E l'attuale pandemia, argomenta il filosofo tedesco-coreano, con la cautela di cui ha ammantato le nostre vite, è sintomo di una condizione che la precede: il rifiuto collettivo della nostra fragilità. Una rimozione che dobbiamo imparare a superare..

Byung-Chul Han - Del vuoto. Sulla cultura e filosofia dell'Estremo Oriente  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Dec. 4, 2024
Byung-Chul Han - Del vuoto. Sulla cultura e filosofia dell'Estremo Oriente

Byung-Chul Han - Del vuoto. Sulla cultura e filosofia dell'Estremo Oriente
Italiano | 2024 | 144 pages | ASIN: B0D3KV9WFK | EPUB | 9,4 MB

L’Occidente affronta l’Estraneo in modo spesso aggressivo, violento: la tendenza a escluderlo o ad assorbirlo preclude così qualsiasi apertura, qualsiasi affabilità nei confronti dell’Altro, e qualsiasi possibilità di un’evoluzione intesa come divenire altro da sé. Ciò dipende, secondo Byung-Chul Han, dallo schema dicotomico alla base della visione occidentale del mondo, dal costante bisogno di individuare un soggetto contrapposto a un oggetto, e dalla centralità di concetti quali essenza, sostanza, verità, stabilità. Incontriamo questo modello nelle teorie dei grandi pensatori europei – da Parmenide e Platone fino a Leibniz, Hegel, Nietzsche e Heidegger –, ma anche nel linguaggio, nella letteratura, nelle arti e in ogni aspetto della quotidianità..

Byung-Chul Han - Del vuoto. Sulla cultura e filosofia dell'Estremo Oriente  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Dec. 4, 2024
Byung-Chul Han - Del vuoto. Sulla cultura e filosofia dell'Estremo Oriente

Byung-Chul Han - Del vuoto. Sulla cultura e filosofia dell'Estremo Oriente
Italiano | 2024 | 144 pages | ASIN: B0D3KV9WFK | EPUB | 9,4 MB

L’Occidente affronta l’Estraneo in modo spesso aggressivo, violento: la tendenza a escluderlo o ad assorbirlo preclude così qualsiasi apertura, qualsiasi affabilità nei confronti dell’Altro, e qualsiasi possibilità di un’evoluzione intesa come divenire altro da sé. Ciò dipende, secondo Byung-Chul Han, dallo schema dicotomico alla base della visione occidentale del mondo, dal costante bisogno di individuare un soggetto contrapposto a un oggetto, e dalla centralità di concetti quali essenza, sostanza, verità, stabilità. Incontriamo questo modello nelle teorie dei grandi pensatori europei – da Parmenide e Platone fino a Leibniz, Hegel, Nietzsche e Heidegger –, ma anche nel linguaggio, nella letteratura, nelle arti e in ogni aspetto della quotidianità..

La société de la fatigue - Byung-Chul Han  eBooks & eLearning

Posted by iBooker at May 16, 2024
La société de la fatigue - Byung-Chul Han

La société de la fatigue - Byung-Chul Han
Français | 2024 | ISBN: 213085379X | EPUB | 78 pages | 0.1 MB

Byung-Chul Han dévoile dans ce court texte un changement de paradigme, le passage d'une société disciplinaire, où les contraintes sur l'individu se multiplient, à une société de la performance, où la contrainte sur l'individu ne vient plus de l'ordre social mais de l'individu lui-même.

Byung-Chul Han - Contro la società dell'angoscia. Speranza e rivoluzione  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Jan. 28, 2025
Byung-Chul Han - Contro la società dell'angoscia. Speranza e rivoluzione

Byung-Chul Han - Contro la società dell'angoscia. Speranza e rivoluzione
Italiano | 2025 | 112 pages | ISBN: 8806264613 | EPUB | 5 MB

«L’angoscia si aggira come uno spettro. Solo la speranza può farci recuperare quel vivere che è qualcosa in più del sopravvivere». Il libro più sentito e vivo di una delle grandi voci critiche di questi anni. Un saggio che vibra di indignazione, ma anche di fiducia. E dove si sente l’urgenza dell’utopia. Stiamo barattando l’empatia, la solidarietà, la stessa capacità di pensare e di raccontare la nostra esistenza con un eterno presente sovraccarico di informazioni disorientanti, ansie da prestazione, solitudine. Eppure ci sono ancora spazi d’azione e pensiero, altri modi di vivere. E a innervarli è la forza della speranza. Una forza che non si esplica nell’attesa, ma apre la strada alla rivoluzione..