Filosofia Sociale

Societing reloaded: Pubblici produttivi e innovazione sociale (Cultura e società)  eBooks & eLearning

Posted by AlenMiler at Sept. 26, 2018
Societing reloaded: Pubblici produttivi e innovazione sociale (Cultura e società)

Societing reloaded: Pubblici produttivi e innovazione sociale (Cultura e società) by Adam Arvidsson, Alex Giordano, A. Arvidsson
Italian | February 5, 2013 | ISBN: B00BBF729U | 280 pages | EPUB | 0.55 MB

Alain Badiou – Secondo manifesto per la filosofia  eBooks & eLearning

Posted by SSCN1926 at Dec. 13, 2014
Alain Badiou – Secondo manifesto per la filosofia

Alain Badiou – Secondo manifesto per la filosofia
Italian | Cronopio | 2010 | EPUB | Pages 111 | ISBN: 8889446587 | 1.82 Mb

Alain Badiou - Secondo manifesto per la filosofia [Repost]  eBooks & eLearning

Posted by rotten comics at Sept. 3, 2016
Alain Badiou - Secondo manifesto per la filosofia [Repost]

Alain Badiou - Secondo manifesto per la filosofia
2010 | ISBN: 8889446587 | Italiano | 111 pages | EPUB | 0.5 MB
Herbert Marcuse, "Ragione e rivoluzione. Hegel e il sorgere della «Teoria sociale»"

Herbert Marcuse, "Ragione e rivoluzione. Hegel e il sorgere della «Teoria sociale»"
Il Mulino | 1997 | ISBN: 8815709061 | Italian | EPUB | 476 pages | 2.7 MB

Nella prima parte il volume è una dettagliata esposizione della filosofia hegeliana, che mira a mettere in luce quegli aspetti delle idee di Hegel che lo avvicinano a posteriori sviluppi del pensiero europeo, e in particolare alla teoria di Marx. La seconda segue le due linee antagoniste della filosofia "negativa” e "positiva”, successive a Hegel. L’una, che rappresenta lo sviluppo del principio dialettico hegeliano, si incarna in Marx, l’altra nella sociologia francese e tedesca.

Marco Santambrogio - Filosofia e storia  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at March 19, 2024
Marco Santambrogio - Filosofia e storia

Marco Santambrogio - Filosofia e storia
Italiano | 2024 | 304 pages | ISBN: 8834617355 | EPUB | 1,2 MB

“A scuola, a parte le discipline scientifiche, in realtà si studia solo la storia. Se avete fatto il classico vi sarete accorti di non aver studiato la letteratura italiana ma la storia della letteratura italiana. Lo stesso vale per la storia della letteratura latina e la storia della letteratura greca. Poi non avete studiato la filosofia ma la storia della filosofia (con lo stesso insegnante di storia). E non avete studiato né musica né arti visive, ma storia dell’arte. E naturalmente avete studiato storia − politica, militare, culturale, economica, sociale, … C’è solo la storia. Nei licei diversi dal classico i programmi delle materie umanistiche sono ridotti, di poco o di molto, ma seguono gli stessi criteri generali, perché all’epoca in cui sono state stabilite le linee fondamentali dei programmi ministeriali il liceo classico era il modello di tutti gli altri. Ma come si dovrebbero studiare altrimenti le materie umanistiche?
Giuseppe Rensi - Autobiografia intellettuale. La mia filosofia. Testamento filosofico (2013)

Giuseppe Rensi - Autobiografia intellettuale. La mia filosofia. Testamento filosofico (2013)
Italiano | 2013 | 187 pages | ISBN: N/A | PDF | 6 MB

Uscito nel 1939, poco prima della morte dell’autore, Autobiografia intellettuale. La mia filosofia. Testamento filosofico è insieme un sunto e una storia del pensiero di Giuseppe Rensi (1871-1941), filosofo e intellettuale militante tra i più acuti del secolo scorso, e dalla vicenda biografica alquanto tormentata.
Il contagio del desiderio. Statistiche e filosofia per capire il nuovo disordine mondiale

Massimiliano Valerii, "Il contagio del desiderio. Statistiche e filosofia per capire il nuovo disordine mondiale"
Italiano | 2020 | ISBN: 8833312240 | 256 pages | EPUB | 1 MB

Francesco Farina - Il merito tradito. Perché la mobilità sociale è scomparsa  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at July 17, 2024
Francesco Farina - Il merito tradito. Perché la mobilità sociale è scomparsa

Francesco Farina - Il merito tradito. Perché la mobilità sociale è scomparsa
Italiano | 2024 | 288 pages | ISBN: 8855225650 | EPUB | 2,8 MB

Oggi si parla tanto di merito, fino al punto da dedicare a questo nobile concetto perfino un ministero. Ma cosa si intende per «merito»? E, soprattutto, ha senso parlare di merito in una società che favorisce chi parte avvantaggiato e penalizza chi inizia il suo percorso in una condizione di svantaggio? Affinché il merito possa davvero essere premiato è necessario che tutti abbiano eguali opportunità di mettere a frutto i propri talenti e sia perciò attiva quella che può essere considerata il sismografo dello stato di salute di una società: la mobilità sociale..

Alberto Pellegrino, "Manuale di sociologia"  eBooks & eLearning

Posted by TimMa at Oct. 26, 2016
Alberto Pellegrino, "Manuale di sociologia"

Alberto Pellegrino, "Manuale di sociologia"
Bulgarini | 2011 | ISBN: 8823431174 | Italian | PDF | 432 pages | 16.8 MB

La sociologia è una scienza che si occupa della società nel suo complesso, avendo come prevalenti oggetti di ricerca e di analisi il concetto e l’esercizio pratico del potere, le istituzioni giuridicamente riconosciute e regolate da apposite norme, i comportamenti umani che caratterizzano il quotidiano funzionamento della società stessa, i suoi costumi i suoi valori comuni e condivisi, la sua storia. …

Federico Vercellone - Filosofia del tatuaggio  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at May 5, 2023
Federico Vercellone - Filosofia del tatuaggio

Federico Vercellone - Filosofia del tatuaggio
Italiano | 2023 | 128 pages | ISBN: 8833941973 | EPUB | 1,4 MB

Il tatuaggio non è stato, fino a oggi, oggetto di indagine filosofica. In quei segni indelebili sulla pelle, nati in contesti marginali e spesso polemici nei confronti dell'ordine sociale, i filosofi – fatti salvi alcuni sporadici cenni che hanno intercettato iltattoo per lo più all'interno di considerazioni estetiche – non hanno visto un'istanza di interesse generale. Così, mentre incuriosiva l'antropologia e la sociologia, il tatuaggio lasciava indifferente la filosofia. Incapace di scorgervi una lente privilegiata per indagare l'identità, il senso di appartenenza, e – soprattutto – la dialettica tra individuo e comunità. La scommessa che ci propone Federico Vercellone è proprio questa: utilizzare l'enorme diffusione del tatuaggio per interrogare alcune macroscopiche specificità del tempo presente..