Filosofia Sociale

Filosofia sociale del linguaggio - Claudia Bianchi & Laura Caponetto  eBooks & eLearning

Posted by Maroutan at May 18, 2025
Filosofia sociale del linguaggio - Claudia Bianchi & Laura Caponetto

Filosofia sociale del linguaggio - Claudia Bianchi & Laura Caponetto
Italiano | 2025 | 320 Pages | ISBN: 8859300819 | EPUB | 577.32 KB

La filosofia sociale del linguaggio nasce con tre obiettivi primari: indagare gli usi del linguaggio in contesti 'non ideali', strategici e asimmetrici; chiarire il ruolo del linguaggio nella costruzione della realtà sociale; ridefinire termini di rilevanza socio-politica per costruire strumenti efficaci per il contrasto a discriminazioni e ingiustizie sociali e per l'esercizio di una cittadinanza critica, attiva e responsabile. Le autrici, usando esempi reali tratti dalla vita politica italiana e internazionale, dalla cronaca, dal linguaggio dei social media e delle serie TV, analizzano i dispositivi linguistici e le strategie comunicative che influenzano la realtà sociale e politica e individuano gli strumenti per contrastarne il potenziale dannoso.
Costanzo Preve - Una nuova storia alternativa della filosofia. Il cammino ontologico-sociale della filosofia

Costanzo Preve - Una nuova storia alternativa della filosofia. Il cammino ontologico-sociale della filosofia
Italian | Petite Plaisance | 2013 | PDF/EPUB | Pages 510 | ISBN: 8875881081 | 3.19 Mb

Franco Fabbro - Ipnosi e cervello sociale. Neuroscienze e filosofia politica  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at June 30, 2023
Franco Fabbro - Ipnosi e cervello sociale. Neuroscienze e filosofia politica

Franco Fabbro - Ipnosi e cervello sociale. Neuroscienze e filosofia politica
Italiano | 2023 | 236 pages | ISBN: 8857597288 | EPUB | 1,3 MB

L’ipnosi è un fenomeno noto alla comunità medica e psicologica da oltre duecento anni, eppure la sua natura rimane sfuggente. Significative domande su tale esperienza non hanno ancora ricevuto risposte soddisfacenti. Che cos’è l’ipnosi? Come mai una buona parte degli esseri umani ne è suscettibile? Quali sono i principali processi psicologici coinvolti? Franco Fabbro prova a rispondere a questi interrogativi affrontando alcuni grandi temi collegati al fenomeno ipnotico, come la natura eminentemente sociale del cervello degli ominidi, le caratteristiche cognitive degli esseri umani e l’organizzazione degli stati dinamici interni al cervello. Sulla scia degli studi svolti da Gustave Le Bon e successivamente da Sigmund Freud e Georges Bataille, Fabbro indaga l’ipnosi e i fenomeni di trance a essa associati secondo una prospettiva neuroscientifica in grado di indicare risvolti pratici importanti per i contesti sociali e politici..

Alfred Schütz - La fenomenologia del mondo sociale  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Aug. 18, 2020
Alfred Schütz - La fenomenologia del mondo sociale

Alfred Schütz - La fenomenologia del mondo sociale
Italiano | 2018 | 402 pages | ISBN: 8883537793 | EPUB | 0,7 MB

"La fenomenologia del mondo sociale", pubblicato nel 1932, è divenuto un vero e proprio classico della sociologia, proponendo nuovi metodi e individuando nuovi oggetti di analisi. A partire da un ricco dialogo con Max Weber, Georg Simmel e Max Scheler, con la mediazione della filosofia husserliana, Schütz apre l'indagine sulla realtà quotidiana, sulle interazioni e le assunzioni di senso che presiedono alla costruzione dei mondi sociali. Non a caso gli indirizzi più diversi, nel corso del tempo, non hanno cessato di guardare all'opera come a un momento fondativo, a un testo a cui costantemente tornare, a una lezione di metodo fondamentale per le scienze sociali, a uno degli esempi più alti e rigorosi di incontro fra sociologia e filosofia.

Mario Vegetti - Filosofia e sapere della città antica  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at May 5, 2020
Mario Vegetti - Filosofia e sapere della città antica

Mario Vegetti - Filosofia e sapere della città antica
Italiano | 2018 | 352 pages | ISBN: 8820385635 | EPUB | 0,6 MB

L'autore illustra le dottrine filosofiche sempre all'interno del preciso contesto culturale e sociale da cui scaturiscono le linee problematiche, i campi teorici, le conflittualità ideologiche. Un'esposizione della filosofia antica vista nelle sue relazioni concrete e variabili con le diverse forme del sapere (la matematica, la biologia, l'etnologia, la storia, l'antropologia, la sociologia, l'economia), ma anche con le forme della vita sociale e politica, e con le istituzioni culturali. Vegetti offriva e offre tuttora un'immagine della filosofia antica ricca, variegata e quanto mai convincente. Uno strumento di conoscenza, di informazione e di cultura che ha aperto ed è ancora in grado di dischiudere ai giovani e a un pubblico più maturo lo spazio della filosofia.

Karl Korsch - Marxismo e filosofia  eBooks & eLearning

Posted by SSCN1926 at Feb. 1, 2016
Karl Korsch - Marxismo e filosofia

Karl Korsch - Marxismo e filosofia
Italian | Pgreco | 2012 | EPUB | Pages 472 | ISBN: 8895563913 | 2.03 Mb

Karl Korsch - Marxismo e filosofia [Repost]  eBooks & eLearning

Posted by rotten comics at Dec. 9, 2016
Karl Korsch - Marxismo e filosofia [Repost]

Karl Korsch - Marxismo e filosofia
2012 | ISBN: 8895563913 | Italiano | 472 Pagine | EPUB | 0.3 MB

Karl Korsch - Marxismo e filosofia (Repost)  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Feb. 21, 2018
Karl Korsch - Marxismo e filosofia (Repost)

Karl Korsch - Marxismo e filosofia
Italian | 2012 | 472 pages | ISBN: 8895563913 | EPUB | 0,7 MB

Karl Korsh è stato il maestro di marxismo di Brecht, che ne fu profondamente influenzato, e fu un punto di riferimento e di confronto per Benjamin e Lukács. Al cuore di "Marxismo e filosofia” c'è il recupero del pensiero di Hegel in una prospettiva strettamente marxiana e la ripresa del concetto di totalità. Tanto Hegel quanto Marx hanno voluto costruire (il primo nell'età della borghesia rivoluzionaria, il secondo ai tempi della borghesia conservatrice) una teoria della società borghese incentrata sul nesso dialettico di pensiero e realtà, di teoria e prassi sociale. Sia la teoria sia il suo oggetto (la società borghese) sono pertanto concepiti come concreta totalità dialettica, che non accetta di essere disarticolata nelle sue singole parti: e queste parti sono la prassi sociale ("l'aspro regno delle lotte reali”) e la sovrastruttura ideologica data soprattutto dalla filosofia.

Georg Simmel - Stile moderno. Saggi di estetica sociale  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at June 16, 2020
Georg Simmel - Stile moderno. Saggi di estetica sociale

Georg Simmel - Stile moderno. Saggi di estetica sociale
Italiano | 2020 | 472 pages | ISBN: 8806244167 | EPUB | 0,7 MB

Il filo che lega le riflessioni di Simmel, nella prospettiva originale proposta dai curatori, è quello dell'estetica sociale, ovvero lo studio dei fenomeni sociali alla luce dei metodi attinti dall'estetica, intesa sia come teoria della percezione sensibile sia come teoria dell'arte. Unendo l'interesse per le costanti antropologiche a un più sociologico «senso intensissimo del presente», Simmel ci insegna a riconoscere nell'estetica una dimensione costitutiva della società umana e a distinguere le modificazioni storiche del sensorio promosse dall'avvento del moderno stile di vita. Giochi di sguardi e di odori, ornamenti e corteggiamenti, ponti e porte, manici e cornici, mode e tipi urbani, fiere industriali e trasformazioni della sensibilità: l'estetica sociale non è solo un capitolo imprescindibile della filosofia di Simmel, ma un pensiero vivente, ancora valido per esplorare la nostra estetica quotidiana e per comprendere le trasformazioni della società contemporanea.

Pietro Maffettone - Populismo e filosofia politica  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Jan. 7, 2021
Pietro Maffettone - Populismo e filosofia politica

Pietro Maffettone - Populismo e filosofia politica
Italiano | 2020 | 190 pages | ISBN: 8820768720 | EPUB | 1,3 MB

Cos'è il populismo? E come si spiega il successo dei movimenti populisti in molti Paesi occidentali? In questo volume si cerca di offrire una risposta a queste due domande intrecciando temi classici della filosofia politica contemporanea come la giustizia sociale, e argomenti di natura economica come la globalizzazione e il cambiamento tecnologico. Il populismo viene compreso come un tipo di risposta specifica a domande di maggiore giustizia sociale da parte della popolazione. Le origini del suo successo vengono rintracciate nelle evoluzioni delle principali scelte istituzionali in campo economico adottate dai paesi occidentali dagli anni '80 dello scorso secolo sino ai nostri giorni.