George Steiner

Illuminations: Essays and Reflections  eBooks & eLearning

Posted by insetes at March 15, 2025
Illuminations: Essays and Reflections

Illuminations: Essays and Reflections By Walter Benjamin
2019 | 304 Pages | ISBN: 1328470237 | EPUB | 1 MB

New History of the Peloponnesian War  eBooks & eLearning

Posted by arundhati at April 8, 2025
New History of the Peloponnesian War

Donald Kagan, "New History of the Peloponnesian War"
English | ASIN ‏ : ‎ B00B18ST30 | 2013 | 2155 pages | PDF | 169 MB

The Jewish Divide Over Israel: Accusers and Defenders  eBooks & eLearning

Posted by Nice_smile) at Feb. 21, 2017
The Jewish Divide Over Israel: Accusers and Defenders

The Jewish Divide Over Israel: Accusers and Defenders by Edward Alexander
English | 2006 | ISBN: 0765803275 | 310 Pages | PDF | 1.26 MB

A Reader on Reading  eBooks & eLearning

Posted by tarantoga at Sept. 2, 2019
A Reader on Reading

Alberto Manguel, "A Reader on Reading"
ISBN: 030015982X, 0300172087 | 2010 | EPUB | 320 pages | 2 MB

Lukács after Communism : interviews with contemporary intellectuals  eBooks & eLearning

Posted by insetes at Dec. 1, 2021
Lukács after Communism : interviews with contemporary intellectuals

Lukács after Communism : interviews with contemporary intellectuals By Corredor, Eva L.; Lukács, György
1997 | 209 Pages | ISBN: 0822317540 | EPUB | 1 MB

Carlo Bortolozzo - Con la stessa voce. Percorsi di lettura e interpretazione  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at March 9, 2024
Carlo Bortolozzo - Con la stessa voce. Percorsi di lettura e interpretazione

Carlo Bortolozzo - Con la stessa voce. Percorsi di lettura e interpretazione
Italiano | 2024 | 115 pages | ASIN: ‎B0CTHQJ4GY | EPUB | 0,2 MB

Come George Steiner, Carlo Bortolozzo ritiene che la critica letteraria scaturisca da un debito di amore verso i libri letti; scandito in tre sezioni, la poesia, la narrativa, la critica letteraria, Con la stessa voce trattiene l'incanto di quelle parole, ne prolunga l'eco, viaggia in direzione di cuori fraterni: è una preziosa mappa per rileggere la limpida dei classici (da Leopardi a Foscolo, da Melville a Pavese, da Pasolini a Raboni), ma anche per riscoprire voci trascurate (da Marin a Camon) e per rilanciare nella giusta luce critica autori recenti come Pierluigi Cappello, Ivan Crico o Pasquale di Palmo.

Listening to the Bible: The Art of Faithful Biblical Interpretation  eBooks & eLearning

Posted by DZ123 at March 24, 2020
Listening to the Bible: The Art of Faithful Biblical Interpretation

Christopher Bryan, David Landon, "Listening to the Bible: The Art of Faithful Biblical Interpretation"
English | 2013 | ISBN: 0199336598 | PDF | pages: 187 | 1.0 mb

A Companion to the Works of Robert Musil  eBooks & eLearning

Posted by insetes at Oct. 16, 2022
A Companion to the Works of Robert Musil

A Companion to the Works of Robert Musil By Philip Payne, Graham Bartram, Galin Tihanov
2007 | 470 Pages | ISBN: 1571131108 | PDF | 3 MB

Listening to the Bible: The Art of Faithful Biblical Interpretation  eBooks & eLearning

Posted by interes at Aug. 4, 2015
Listening to the Bible: The Art of Faithful Biblical Interpretation

Listening to the Bible: The Art of Faithful Biblical Interpretation by Christopher Bryan and David Landon
English | 2013 | ISBN: 0199336598 | 192 pages | PDF | 1 MB

Luca Bevilacqua - Quindici infatuazioni letterarie. Da Baudelaire a Houellebecq  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Oct. 5, 2023
Luca Bevilacqua - Quindici infatuazioni letterarie. Da Baudelaire a Houellebecq

Luca Bevilacqua - Quindici infatuazioni letterarie. Da Baudelaire a Houellebecq
Italiano | 2023 | 80 pages | ISBN: 8829719374 | EPUB | 0,3 MB

Baudelaire distingueva, in fatto di critica, due tendenze. Una «divertente e poetica», l’altra «fredda e algebrica». Nessun dubbio che gli studi accademici attuali, in ambito letterario, siano ispirati a un freddo principio di oggettività, dove il rigore concettuale si trasforma spesso in schematismo, e la dimensione originaria del piacere, o il debito d’amore verso il testo (per dirla con George Steiner), vengono deliberatamente occultati. Ecco allora che la scrittura estemporanea di una recensione – su un romanzo appena uscito, o la riedizione d’un classico – diventa possibilità per il critico di recuperare una forma di sguardo che non trascura né tantomeno rimuove il motivo per cui ci occupiamo di libri. Giacché essi ci piacciono. Talvolta non del tutto, ma altre volte moltissimo. Slanci improvvisi, amori, infatuazioni. Come altrettanti capitoli della storia sentimentale d’un lettore che, muovendosi nella letteratura francese, si confronta con alcuni giganti del passato (Baudelaire, Rimbaud, Proust, Céline), così come con i contemporanei (Michon, Carrère, Reza, Houellebecq e altri).