Arte Dell'hacking

Katy Hessel - La storia dell'arte senza gli uomini  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Feb. 28, 2023
Katy Hessel - La storia dell'arte senza gli uomini

Katy Hessel - La storia dell'arte senza gli uomini
Italiano | 2023 | 512 pages | ISBN: 8806256734 | EPUB | 161 MB

La storia dell’arte dal Rinascimento ad oggi come non e mai stata raccontata prima, con più di trecento opere. Quante donne artiste conoscete? Chi fa la storia dell’arte? Le donne sono mai state artiste di professione, prima del XX secolo? E comunque, che cos’è il Barocco? Nella selezione di Katy Hessel, storica dell’arte e fondatrice di @thegreatwomenartists, scoprite gli splendidi dipinti rinascimentali di Sofonisba Anguissola, le rivoluzionarie opere di Harriet Powers nell’America dell’Ottocento, e l’artista che ha realmente inventato il ready-made. Esplorate il secolo d’oro olandese, l’incredibile lavoro delle artiste del dopoguerra in America Latina e le donne che stanno definendo l’arte di questo decennio. Le vostre idee sulla storia dell’arte verranno ribaltate, e i vostri occhi si apriranno su molte forme d’arte spesso ignorate o neglette. Dalle coste della Cornovaglia a Manhattan, dalla Nigeria al Giappone, questa è la storia dell’arte che non vi hanno mai raccontato.

Demetrio Paparoni - Come la politica condiziona l'arte  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Nov. 25, 2023
Demetrio Paparoni - Come la politica condiziona l'arte

Demetrio Paparoni - Come la politica condiziona l'arte
Italiano | 2023 | 480 pages | ISBN: 8868338661 | EPUB | 1,8 MB

Il cosiddetto «sistema dell'arte» è sempre più al centro di discussioni e polemiche che vedono cimentarsi e prendere posizione non solo gli addetti ai lavori, ma anche politici e personalità della cultura, sollevando interrogativi anche nell'opinione pubblica. L'aspirazione di questo libro e del suo autore è aiutare a comprendere fino infondo tutti i meccanismi che animano, condizionano e in alcuni casi spingono ancora oggi chi detiene il potere a esercitare forme estreme di censura nei confronti degli artisti. E lo fa rispondendo a una serie di domande: come e perché i totalitarismi cercano di instaurare regole a cui l'arte è tenuta a sottoporsi? E, sull'altro fronte, per quale motivo una democrazia come quella statunitense ha impegnato risorse e strumenti per occupare un ruolo centrale nel mondo dell'arte?

Interpreta los mensajes ocultos del arte del Renacimiento  eBooks & eLearning

Posted by serpmolot at Sept. 15, 2015
Interpreta los mensajes ocultos del arte del Renacimiento

Interpreta los mensajes ocultos del arte del Renacimiento
Spanish | 2015 | mp4 | H264 1280x720 | AAC 2 ch | 4 hrs | pdf | 2.5 GB
eLearning, Academics, Humanities | Skill level: All level

Aprende como descifrar el simbolismo y significado que desconocías de las pinturas más importantes de todos los tiempos

Francesco Bonami - L'arte nel cesso  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at June 6, 2020
Francesco Bonami - L'arte nel cesso

Francesco Bonami - L'arte nel cesso
Italiano | 2018 | 135 pages | ISBN: 8804703067 | EPUB | 1,2 MB

Con l'autoironia che lo contraddistingue, Francesco Bonami, uno dei più brillanti critici d'arte internazionali, riprende il discorso avviato dieci anni fa in "Lo potevo fare anch'io" e ammette che, in fondo, tante opere alla cui vista restiamo sgomenti forse avremmo potute farle pure noi, e comunque, anche se le ha fatte qualcun altro prima, questo non significa affatto che si tratti di arte. Per concludere, provocatoriamente ma non del tutto, che l'arte contemporanea - che ha avuto inizio nel 1917 con l'orinale capovolto (Fontana) di Marcel Duchamp - oggi, a un secolo esatto, è giunta alla sua fine, e deve lasciare il posto a una nuova fase. E con che cosa si è conclusa? Con America, il cesso d'oro 18 carati di Maurizio Cattelan esposto nell'autunno 2016 al Guggenheim di New York, dove lo si può non solo ammirare ma persino usare..
Giuseppe Di Giacomo, Claudio Zambianchi - Alle origini dell'opera d'arte contemporanea

Giuseppe Di Giacomo, Claudio Zambianchi - Alle origini dell'opera d'arte contemporanea
Italiano | 2018 | 250 pages | ASIN: B07HM68BT7 | EPUB | 1,3 MB

Nove saggi che sono pietre miliari della riflessione internazionale sull'arte, alcuni dei quali alla loro prima pubblicazione in Italia, delineano confini e nodi teorici del dibattito artistico nel XX secolo. Il volume ha l'obiettivo di fornire al lettore una mappa autorevole per comprendere i punti di snodo essenziali dell'arte del Ventesimo secolo. I temi toccati delineano i confini e i luoghi 'caldi' del dibattito: l'abbandono dell'idea dell'arte come riproduzione delle apparenze del mondo visibile, a vantaggio di una proposta dell'opera come espressione di una specifica qualità d'emozione; il richiamo a non dimenticare le basi sociali dell'arte anche quando, come nell'astrazione, sarebbe facile perderle di vista; la riproducibilità tecnica, la perdita dell'aura e il rapporto tra l'arte moderna e le masse; l'avanguardia come unica possibilità di sopravvivenza della cultura di élite; la definizione e la critica al Modernismo; il new dada, l'arte pop, la definizione di un'arte postmoderna..
Gester, Arte Dei Suonatori - Telemann: Ouvertures Pittoresques (2013)

Gester, Arte Dei Suonatori - Telemann: Ouvertures Pittoresques (2013)
EAC Rip | Flac (Image + cue + log) | 1 CD | Full Scans | 413 MB
Genre: Classsical | Label: Bis | Catalog Number: 1979

A new collection of Telemann overtures or overture-suites might not seem a notable development on the face of it, but this one from the Polish historical-instrument group Arte dei Suonatori under Martin Gester breaks new ground. The subtitle "ouvertures pittoresques" doesn't quite cover what's happening. There is a pair of French suites in the classic manner, with an overture and dances. The first one, the Ouverture in D major, TWV 55:D15, has an unusually jocular movement titled "Harlequinade," but is otherwise unremarkable. The final Ouverture, jointes d'une suite tragi-comique in D major, TWV 55:D22, whose title shows how Telemann conceived of the overture and the suite as distinct components, has such novelties as a movement called "L'hypocondre" and another called "Le Petit Maître." But the rest of the pieces are even more unusual; they're not just "pittoresques," but downright exotic.
Il bello nell'arte. La natura, gli antichi, la modernità - Johann Joachim Winckelmann

Il bello nell'arte. La natura, gli antichi, la modernità - Johann Joachim Winckelmann
Italiano | 2008 | 317 Pages | ISBN: 8806192205 | EPUB | 2.01 MB

Pochi studiosi hanno inciso sul pensiero e sulla cultura artistica del proprio tempo come Johann Joachim Winckelmann; ma il suo lascito va ben oltre il Settecento, se è vero che da allora e anche oggi lo si riconosce come fondatore dell'archeologia classica e della storia dell'arte. Proprio l'unanimità di questo riconoscimento ha portato spesso a guardare alla sua opera come a una sorta di monumento, ingessandone il contenuto in rigide formule, oppure identificandola completamente con l'esperienza neoclassica…

Federico Zeri - Dietro l'immagine. Conversazioni sull'arte di leggere l'arte  eBooks & eLearning

Posted by SSCN1926 at Oct. 23, 2015
Federico Zeri - Dietro l'immagine. Conversazioni sull'arte di leggere l'arte

Federico Zeri - Dietro l'immagine. Conversazioni sull'arte di leggere l'arte
Italian | Neri Pozza | 1998 | PDF | Pages 280 | ISBN: 8873057012 | 21.87 Mb

Sull'arte contemporanea - César Aira  eBooks & eLearning

Posted by Maroutan at May 27, 2022
Sull'arte contemporanea - César Aira

Sull'arte contemporanea - César Aira
Italiano | 2022 | 64 Pages | ISBN: 8860103150 | EPUB | 292 KB

Questo breve testo di uno degli autori chiave della narrativa ispano-americana contemporanea si focalizza su alcuni dei suoi temi prediletti: il processo creativo e il rapporto fra arte visiva e letteratura. César Aira lo scrive dalla prospettiva dello scrittore che cerca nell’arte ispirazione, stimoli, metodi. Grande conoscitore dei meccanismi intrinseci dell’arte contemporanea fin da quando, nel 1967, una riproduzione del Grande vetro di Duchamp esercitò su di lui un sortilegio impossibile da ignorare, Aira ha sempre trovato nelle derive della produzione artistica contemporanea una fonte inesauribile di visioni…
10 cose da sapere sull'arte contemporanea. Le correnti, gli artisti e le opere da conoscere assolutamente - Alessandra Redaelli

10 cose da sapere sull'arte contemporanea. Le correnti, gli artisti e le opere da conoscere assolutamente - Alessandra Redaelli
Italiano | 2018 | 352 Pages | ISBN: 882271153X | EPUB | 650 KB

Sono passati cento anni da quel lontano 1917, anno in cui fece la sua comparsa e destò scandalo l’orinatoio rovesciato di Marcel Duchamp. Ma in che cosa si differenzia l’arte contemporanea da quella del passato? Molti sono i punti di divergenza, come la preminenza dell’idea sulla realizzazione, l’onnipotenza dell’artista, la negazione della bellezza, l’importanza del sistema dell’arte e dunque dei personaggi che si muovono tra l’artista e il pubblico, i nuovi spazi espositivi e i criteri di allestimento…