Emilio Gentile

Emilio Gentile - Storia del fascismo  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Nov. 10, 2022
Emilio Gentile - Storia del fascismo

Emilio Gentile - Storia del fascismo
Italiano | 2022 | 1376 pages | ISBN: 8858148916 | EPUB | 2,4 MB

Nel 1944 un anonimo antifascista pubblicò un opuscolo il cui primo capitolo si intitolava “Il fascismo non è mai esistito”. Cinquant’anni dopo un illustre intellettuale antifascista dichiarò: «Il fascismo è eterno». La storia del fascismo è stata spesso raccontata per sostenere o confutare una teoria. Questa “Storia del fascismo” non presuppone né propone una teoria. Racconta i fatti accaduti, come è stato possibile conoscerli attraverso i documenti. Essendo storia e non cronaca, l’autore ha dato risalto a persone, momenti, condizioni, eventi che maggiormente contribuirono a trasformare il minuscolo movimento del 1919 in un regime totalitario nel 1926, con tutto quello che ne è seguito nei successivi diciannove anni. Dall’inizio alla fine, il fascismo ebbe un solo capo, ma questo libro mostra che non fu Mussolini a generare il fascismo, ma fu il fascismo a generare il duce..

Totalitarismo 100. Ritorno alla storia - Emilio Gentile  eBooks & eLearning

Posted by Maroutan at Sept. 29, 2024
Totalitarismo 100. Ritorno alla storia - Emilio Gentile

Totalitarismo 100. Ritorno alla storia - Emilio Gentile
Italiano | 2023 | 160 Pages | ISBN: 8869737799 | EPUB | 565.18 KB

Misone, annoverato da Platone fra i sette saggi, insegnava: «Indaga le parole a partire dalle cose, non le cose a partire dalle parole». Cento anni fa entrò nel linguaggio politico italiano l'aggettivo 'totalitario', seguito due anni dopo dal sostantivo 'totalitarismo'. La cosa che aveva dato origine alle due parole era il fascismo, subito dopo la sua ascesa al potere. Non furono i fascisti a coniare i due neologismi. Furono gli antifascisti.

Emilio Gentile - Ascesa e declino dell’Europa nel mondo. 1898-1918  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Dec. 16, 2018
Emilio Gentile - Ascesa e declino dell’Europa nel mondo. 1898-1918

Emilio Gentile - Ascesa e declino dell’Europa nel mondo. 1898-1918
Italian | 2018 | 460 pages | ISBN: 8811149673 | EPUB | 14,3 MB

Ci fu un tempo in cui l'Europa era il centro del mondo. La sua supremazia si estendeva su tutto il pianeta, in ogni campo del sapere e dell'agire. Accadeva cento anni fa, all'apice di un'ascesa iniziata quattro secoli prima, con la scoperta del Nuovo Mondo e la circumnavigazione dei continenti da parte di intrepidi navigatori. All'inizio del Novecento la guerra appariva un rischio evitabile con la diplomazia, dopo oltre quarant'anni di pace e di progresso che sembravano destinati a durare e a diffondersi nel mondo. Improvvisamente, con la Grande Guerra, l'ottimismo crollò e l'Europa mondiale naufragò nella tempesta che essa stessa aveva scatenato. Con verve narrativa e affascinante erudizione, Emilio Gentile ricostruisce l'apogeo dell'Europa e il ruolo di vero e proprio laboratorio che l'Italia giocò in quegli anni: il nostro fu uno dei paesi in cui si manifestarono i primi segnali della crisi di un intero continente e i sintomi del crepuscolo di una civiltà di cui ancora oggi, a distanza di un secolo esatto, viviamo le conseguenze..

Emilio Gentile - Il capo e la folla  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Oct. 5, 2021
Emilio Gentile - Il capo e la folla

Emilio Gentile - Il capo e la folla
Italiano | 2021 | 248 pages | ISBN: 8858146522 | EPUB | 1 MB

Emilio Gentile rievoca le principali esperienze di partecipazione delle folle alla politica dall’antichità all’età contemporanea ed esplora il rapporto che le ha legate a capi straordinari come Pericle, Cesare, Napoleone, Roosevelt, Churchill, De Gaulle, Kennedy, fino a Trump e Macron. Una riflessione sull’attuale tendenza a trasformare il ‘governo del popolo, dal popolo, per il popolo’ in una democrazia recitativa, dove la politica diventa l’arte di governo di un capo, che in nome del popolo muta i cittadini in una folla apatica o servile.

Emilio Gentile - La Grande Italia. Il mito della nazione nel XX secolo  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Nov. 4, 2021
Emilio Gentile - La Grande Italia. Il mito della nazione nel XX secolo

Emilio Gentile - La Grande Italia. Il mito della nazione nel XX secolo
Italiano | 2021 | 464 pages | ISBN: 8858146352 | EPUB | 0,7 MB

Alla fine del Novecento, fu annunciata in Italia la "morte della patria". Oggi assistiamo alla rinascita del culto della nazione, mentre molti temono tuttora una perdita dell'identità nazionale. Gli italiani, in realtà, non hanno mai avuto una comune idea di nazione, anche se fin dal Risorgimento il mito di una Grande Italia ha influito sulla loro esistenza. Sono state molte le Italie degli italiani, divisi da ideologie antagoniste, sfociate talvolta in guerra civile. Emilio Gentile narra la storia del mito nazionale nelle sue varie versioni fino a spiegare le ragioni per le quali la nazione è scomparsa dalla vita degli italiani per riapparire nell'Italia d'oggi, con un incerto futuro.

Fascismo. Storia e interpretazione di Emilio Gentile  eBooks & eLearning

Posted by futon2009 at June 9, 2014
Fascismo. Storia e interpretazione di Emilio Gentile

Fascismo. Storia e interpretazione di Emilio Gentile
Laterza | 2005 | ISBN: 8842075442 | 338 pages | EPUB/PDF | 3/4 MB

Nazionalista e rivoluzionario, antiliberale e antimarxista, imperialista e razzista: il fascismo è stato il primo esperimento totalitario attuato nell'Europa occidentale da un partito milizia, proteso ad annientare i diritti dell'uomo e del cittadino, per creare una "nuova civiltà", fondata sulla militarizzazione della politica, sulla sacralizzazione dello Stato e sul primato assoluto della nazione come comunità etnicamente omogenea. Questa è, in sintesi, l'interpretazione del fenomeno fascista esposta in questo saggio da Emilio Gentile.

Emilio Gentile - Quando Mussolini non era il Duce  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Feb. 20, 2020
Emilio Gentile - Quando Mussolini non era il Duce

Emilio Gentile - Quando Mussolini non era il Duce
Italiano | 2020 | 390 pages | ISBN: 8811607736 | EPUB | 0,5 MB

A marzo del 1912, il ventinovenne Benito Mussolini è solo un marxista di provincia. Appena quattro mesi dopo irrompe sulla scena nazionale, a capo della corrente rivoluzionaria che conquista la guida del partito socialista. Nei mesi successivi, come direttore del-l'«Avanti!», è idolatrato dalle masse. Ma nell'autunno del 1914 sostiene l'intervento nella Grande Guerra: allora, in pochi giorni, perde ogni sostegno e viene bollato col marchio del traditore. Quando fonda i Fasci di combattimento, nel marzo del 1919, raduna poche centinaia di affiliati: quel fascismo è un movimento rumoroso ma marginale. Nelle elezioni politiche di novembre, infatti, Mussolini prende meno di cinquemila voti, e ha la tentazione di abbandonare la politica. Emilio Gentile racconta la storia di un Mussolini per molti aspetti sconosciuto: non rivoluzionario, non anticapitalista, e neppure «duce»: un politico isolato, che si autodefinisce «avventuriero di tutte le strade». E con spregiudicatezza è pronto a rinnegarsi pur di conquistare il potere.

Emilio Gentile - 25 luglio 1943  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at April 14, 2018
Emilio Gentile - 25 luglio 1943

Emilio Gentile - 25 luglio 1943
Italian | 2018 | 311 pages | ISBN: 8858131231 | EPUB | 1,5 MB

Dell'ultima seduta del Gran Consiglio, il 25 luglio del 1943, non fu redatto un verbale ufficiale. Non si sa, pertanto, che cosa effettivamente dissero e come si comportarono i partecipanti. Nelle tante memorie uscite negli anni successivi, il duce e i gerarchi hanno dato versioni contrastanti di quel che fu detto, come fu detto e perché fu detto. Molti sono gli interrogativi rimasti senza risposta: i gerarchi volevano veramente estromettere Mussolini dal potere? Volevano porre fine al regime per salvare la patria? Oppure furono dei traditori? Se il duce considerava l'ordine del giorno Grandi «inammissibile e vile», perché lo mise in votazione? Tutti i presenti rimasero stupiti dalla fiacca reazione del duce alle accuse che gli vennero rivolte durante la seduta. Era forse rassegnato a perdere?

Emilio Gentile - Due colpi di pistola, dieci milioni di morti, la fine di un mondo  eBooks & eLearning

Posted by futon2009 at Nov. 8, 2016
Emilio Gentile - Due colpi di pistola, dieci milioni di morti, la fine di un mondo

Emilio Gentile - Due colpi di pistola, dieci milioni di morti, la fine di un mondo
Italian | Laterza | 2014 | ISBN: 8858110455 | 226 pages | EPUB | 13 MB

Dieci milioni di morti, tre imperi secolari annientati, rivoluzioni, guerre civili, nuovi Stati, nuovi nazionalismi, nuove guerre. E la fine del primato europeo nel mondo. Sono queste le conseguenze dei due colpi sparati a Sarajevo il 28 giugno 1914. Un mese dopo esplode la guerra europea: in quattro anni, diventa la prima guerra mondiale. Nel continente che domina il mondo, la modernità trionfante della Belle Epoque si trasforma nella modernità massacrante di una guerra totale. La prima guerra mondiale lascia un marchio tragico nella coscienza umana: venti anni dopo, una seconda guerra mondiale, con cinquanta milioni di morti, lo rende indelebile. Emilio Gentile racconta con parole e immagini l'evento che ha dato origine all'epoca in cui viviamo.

Emilio Gentile - Ascesa e declino dell’Europa nel mondo. 1898-1918 (2018)  eBooks & eLearning

Posted by edi1967 at Nov. 11, 2019
Emilio Gentile - Ascesa e declino dell’Europa nel mondo. 1898-1918 (2018)

Emilio Gentile - Ascesa e declino dell’Europa nel mondo. 1898-1918 (2018)
Italiano | 2018 | 447 pages | ISBN: N/A | AZW3/PDF | 34 MB

Ci fu un tempo in cui l'Europa era il centro del mondo. La sua supremazia si estendeva su tutto il pianeta, in ogni campo del sapere e dell'agire. Accadeva cento anni fa, all'apice di un'ascesa iniziata quattro secoli prima, con la scoperta del Nuovo Mondo e la circumnavigazione dei continenti da parte di intrepidi navigatori. All'inizio del Novecento la guerra appariva un rischio evitabile con la diplomazia, dopo oltre quarant'anni di pace e di progresso che sembravano destinati a durare e a diffondersi nel mondo.