Emilio Gentile

Emilio Gentile - 25 luglio 1943 (2018)  eBooks & eLearning

Posted by edi1967 at Nov. 11, 2019
Emilio Gentile - 25 luglio 1943 (2018)

Emilio Gentile - 25 luglio 1943 (2018)
Italiano | 2018 | 314 pages | ISBN: N/A | PDF | 4 MB

Dell'ultima seduta del Gran Consiglio, il 25 luglio del 1943, non fu redatto un verbale ufficiale. Non si sa, pertanto, che cosa effettivamente dissero e come si comportarono i partecipanti. Nelle tante memorie uscite negli anni successivi, il duce e i gerarchi hanno dato versioni contrastanti di quel che fu detto, come fu detto e perché fu detto.

Emilio Gentile - Le origini dell'ideologia fascista. 1918-1925  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Nov. 1, 2017
Emilio Gentile - Le origini dell'ideologia fascista. 1918-1925

Emilio Gentile - Le origini dell'ideologia fascista. 1918-1925
Italian | 2011 | 508 pages | ISBN: 8815233385 | EPUB | 1 MB

Il saggio verte sugli anni di fondazione del fascismo, quelli che vanno dalla fine della guerra alla stabilizzazione del regime. Con una vasta ricognizione della pubblicistica dell'epoca Gentile mette in luce il complesso di credenze, miti, programmi in cui l'ideologia fascista trova espressione: l'evoluzione delle posizioni politiche di Mussolini, i miti del dopoguerra, l'antibolscevismo, il nazionalismo, la rivolta contro il mondo moderno, la centralità dello stato.

Totalitarismo 100. Ritorno alla storia - Emilio Gentile  eBooks & eLearning

Posted by Maroutan at Sept. 29, 2024
Totalitarismo 100. Ritorno alla storia - Emilio Gentile

Totalitarismo 100. Ritorno alla storia - Emilio Gentile
Italiano | 2023 | 160 Pages | ISBN: 8869737799 | EPUB | 565.18 KB

Misone, annoverato da Platone fra i sette saggi, insegnava: «Indaga le parole a partire dalle cose, non le cose a partire dalle parole». Cento anni fa entrò nel linguaggio politico italiano l'aggettivo 'totalitario', seguito due anni dopo dal sostantivo 'totalitarismo'. La cosa che aveva dato origine alle due parole era il fascismo, subito dopo la sua ascesa al potere. Non furono i fascisti a coniare i due neologismi. Furono gli antifascisti.

Emilio Gentile - Caporali tanti, uomini pochissimi. La storia secondo Totò  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Nov. 18, 2020
Emilio Gentile - Caporali tanti, uomini pochissimi. La storia secondo Totò

Emilio Gentile - Caporali tanti, uomini pochissimi. La storia secondo Totò
Italiano | 2020 | 192 pages | ISBN: 8858142470 | EPUB | 1,4 MB

Il principe Antonio De Curtis non era solito leggere i racconti degli storici. Lo appassionava solo la storia della sua famiglia, che risaliva all'imperatore Costantino. Non lo divertiva la Storia, cioè l'esistenza umana nel fluire del tempo, perché aveva una visione tragica della vita. Ma permetteva a Totò di spernacchiare tutte le persone che nella Storia, e quindi nella vita, si comportano da «caporali»: i prepotenti che tormentano gli «uomini» qualunque, costretti a vivere un'esistenza grama. Nei suoi novantasette film, ambientati nelle più varie epoche storiche, dall'Egitto dei faraoni all'Italia del 'miracolo economico' e all'Europa del Muro di Berlino, Antonio incarna nei personaggi di Totò sia i 'caporali' sia gli 'uomini', ma sempre con lo stesso proposito: «spernacchiare» i caporali, spiegando che la pernacchia «ha tanti scopi: deride, protesta, esplode con un grido di dolore». E difende così la dignità dell'uomo libero.
Emilio Gentile – L’apocalisse della modernità. La Grande guerra per l’uomo nuovo

Emilio Gentile – L’apocalisse della modernità. La Grande guerra per l’uomo nuovo
Italian | Mondadori | 2008 | EPUB | Pages 308 | ISBN: 8804455349 | 1.95 Mb

Emilio Gentile - Chi e fascista  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at March 20, 2022
Emilio Gentile - Chi e fascista

Emilio Gentile - Chi e fascista
Italiano | 2022 | 144 pages | ISBN: 8858147812 | EPUB | 1 MB

All’inizio del XXI secolo, trapassato il comunismo, disperso il socialismo, rarefatto il liberalismo, il fascismo avrebbe oggi una straordinaria rivincita sui nemici che lo avevano sconfitto nel 1945. Ma cos’è fascismo? Si sta ripetendo aggiornato e mascherato? Oppure il ‘pericolo fascista’ distrae dalle cause vere della crisi democratica? Chi e cosa è fascista oggi? Stiamo assistendo al ritorno del fascismo? La nostra democrazia è in pericolo?

Emilio Gentile - Chi è fascista  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at April 3, 2019
Emilio Gentile - Chi è fascista

Emilio Gentile - Chi è fascista
Italian | 2019 | 136 pages | ISBN: 8858136144 | EPUB | 0,9 MB

A 100 anni dalla nascita del movimento fascista, a oltre 70 dalla fine del regime, 'il fascismo è tornato'. In rete e nei media l'allarme è al massimo livello. Caratteristiche del nuovo fascismo sarebbero: la sublimazione del popolo come collettività virtuosa contrapposta a politicanti corrotti, il disprezzo della democrazia parlamentare, l'appello alla piazza, l'esigenza dell'uomo forte, il primato della sovranità nazionale, l'ostilità verso i migranti. Fra i nuovi fascisti sono annoverati Trump, Erdogan, Bolsonaro, Di Maio, Salvini. Insomma, all'inizio del XXI secolo, trapassato il comunismo, disperso il socialismo, rarefatto il liberalismo, il fascismo avrebbe oggi una straordinaria rivincita sui nemici che lo avevano sconfitto nel 1945. Ma cos'è stato il fascismo? È stato un fenomeno internazionale, che si ripete aggiornato e mascherato? Oppure il 'pericolo fascista' distrae dalle cause vere della crisi democratica?

Emilio Gentile - Il fascismo in tre capitoli (2010)  eBooks & eLearning

Posted by edi1967 at Oct. 18, 2019
Emilio Gentile - Il fascismo in tre capitoli (2010)

Emilio Gentile - Il fascismo in tre capitoli (2010)
Italiano | 2010 | 143 pages | ISBN: N/A | PDF | 5.5 MB

Una guida essenziale e chiara per conoscere la storia e le interpretazioni del fascismo.

Emilio Gentile - Contro Cesare  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at April 10, 2020
Emilio Gentile - Contro Cesare

Emilio Gentile - Contro Cesare
Italiano | 2016 | 441 pages | ASIN: B01EYLHCQU | EPUB | 2,4 MB

L’ascesa al potere in Europa dei regimi totalitari, portatori di concezioni dell’uomo e della vita contrarie alla dottrina e all’etica cristiane, obbligò le Chiese e i credenti ad affrontare il problema della compatibilità fra totalitarismo e cristianesimo. Se il bolscevismo, per l’esplicita professione di ateismo e la persecuzione religiosa, suscitò la quasi unanime condanna da parte cristiana, più complesso e ambivalente fu il confronto con fascismo e nazionalsocialismo. Ci furono credenti che seppero comprendere subito la gravità della minaccia dei totalitarismi per il cristianesimo e la civiltà umana, e li combatterono con decisione e convinzione. Figure di antifascisti come don Luigi Sturzo, Francesco Luigi Ferrari o don Primo Mazzolari. Tuttavia, la Chiesa cattolica in Italia e le Chiese protestanti in Germania cercarono di stabilire un dialogo e un rapporto con gli Stati totalitari..

Emilio Gentile - Caporali tanti, uomini pochissimi. La storia secondo Totò  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at July 29, 2022
Emilio Gentile - Caporali tanti, uomini pochissimi. La storia secondo Totò

Emilio Gentile - Caporali tanti, uomini pochissimi. La storia secondo Totò
Italiano | 2022 | 192 pages | ISBN: 8858149092 | EPUB | 1,4 MB

Il principe Antonio De Curtis non era solito leggere i racconti degli storici. Lo appassionava solo la storia della sua famiglia, che risaliva all’imperatore Costantino. Non lo divertiva la Storia, cioè l’esistenza umana nel fluire del tempo, perché aveva una visione tragica della vita. Ma permetteva a Totò di spernacchiare tutte le persone che nella Storia, e quindi nella vita, si comportano da «caporali»: i prepotenti che tormentano gli «uomini» qualunque, costretti a vivere un’esistenza grama. Nei suoi novantasette film, ambientati nelle più varie epoche storiche, dall’Egitto dei faraoni all’Italia del ‘miracolo economico’ e all’Europa del Muro di Berlino, Antonio incarna nei personaggi di Totò sia i ‘caporali’ sia gli ‘uomini’, ma sempre con lo stesso proposito: «spernacchiare» i caporali, spiegando che la pernacchia «ha tanti scopi: deride, protesta, esplode con un grido di dolore». E difende così la dignità dell’uomo libero.