Musica Elettronica

Musica Elettronica Viva - Leave The City - 1997 (1970)  Music

Posted by merzoil at July 10, 2009
Musica Elettronica Viva - Leave The City - 1997 (1970)

Musica Elettronica Viva - Leave The City - 1997 (1970)
Avant-Garde | EAC (FLAC+LOG) | 190 MB (WinRAR) | 1997 | Cover/Insert
Originally released on LP in 1970 by BYG

Musica Elettronica Viva (MEV) was begun one evening in the spring of 1966 by Allan Bryant, Alvin Curran, Jon Phetteplace, Carol Plantamura, Frederic Rzweski, Richard Teitelbaum and Ivan Vandor in a room in Rome overlooking the Pantheon. MEV’s music right from the start was also totally open, allowing all and everything to come in and seeking in every way to get out beyond the heartless conventions of contemporary music. Taking its cue from Tudor and Cage, MEV began sticking contact mics to anything that sounded and amplified their raw sounds: bed springs, sheets of glass, tin cans, rubber bands, toy pianos, sex vibrators, and assorted metal junk; a crushed old trumpet, cello and tenor sax kept us within musical credibility, while a home-made synthesizer of some 48 oscillators along with the first Moog synthesizer in Europe gave our otherwise neo-primitive sound an inimitable edge. In the name of the collectivity, the group abandoned both written scores and leadership and replaced them with improvisation and critical listening. Rehearsals and concerts were begun at the appropriate time by a kind of spontaneous combustion and continued until total exhaustion set in. It mattered little who played what when or how, but the fragile bond of human trust that linked us all in every moment remained unbroken. The music could go anywhere, gliding into self-regenerating unity or lurching into irrevocable chaos—both were valuable goals. In the general euphoria of the times, MEV thought it had re-invented music; in any case it had certainly rediscovered it. - Alvin Curran
M. Carrozzo C. Cimagalli - Storia della musica occidentale vol.3. Dal romanticismo alla musica elettronica (Repost)

M. Carrozzo C. Cimagalli - Storia della musica occidentale vol.3. Dal romanticismo alla musica elettronica
Italian | 2009 | ISBN: 8871449053 | PDF | 532 pages | 24.1 MB
M. Carrozzo C. Cimagalli - Storia della musica occidentale vol.3. Dal romanticismo alla musica elettronica

M. Carrozzo C. Cimagalli - Storia della musica occidentale vol.3. Dal romanticismo alla musica elettronica
Italian | 2009 | ISBN: 8871449053 | PDF | 532 pages | 24.1 MB

Henri Pousseur, "La musica elettronica"  eBooks & eLearning

Posted by TimMa at April 1, 2017
Henri Pousseur, "La musica elettronica"

Henri Pousseur, "La musica elettronica"
Feltrinelli | 1976 | ISBN: N/A | Italian | PDF | 325 pages | 141.3 MB

Questo libro ha costituito un punto di riferimento in Italia per quanti (insegnanti, compositori, musicisti, studenti, musicologi) hanno cercato gli articoli più significativi pubblicati dai protagonisti della musica elettroacustica dal Futurismo fino al 1976. …

Andrea Cerasi - Achtung! Berlino, gli hansa e la musica che ha cambiato il mondo  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Feb. 11, 2025
Andrea Cerasi - Achtung! Berlino, gli hansa e la musica che ha cambiato il mondo

Andrea Cerasi - Achtung! Berlino, gli hansa e la musica che ha cambiato il mondo
Italiano | 2025 | 200 pages | ISBN: 8892773534 | EPUB | 4,4 MB

Il Meistersaal, eretto sulla Köthener Straße a Berlino, nasce come sede della Società Edilizia della città. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la struttura subisce seri danni a causa dei bombardamenti, tanto da rimanere in disuso fino al 1964, quando viene trasformato in una sala di registrazione, battezzata Hansa TonStudio, chiamata anche “Hansa By The Wall Studios” per via della vicinanza al Muro. Dalle finestre degli Hansa Studios si vedono il filo spinato e le torrette con le guardie armate. È un clima unico, desolante, spaventoso. Intorno, solo macerie, eppure qui si respira linfa vitale, un’energia insolita, capace, per quindici anni, di rendere Berlino il fulcro di un movimento che ingloba diversi generi: dal krautrock al punk, dall’elettronica all’industrial, dal post-punk al rock, dal gothic all’avanguardia, tutte forme musicali che hanno dominato le classifiche, venduto milioni di copie, conquistato generazioni di ascoltatori, e soprattutto dato speranza..

Massimo Mila - Breve storia della musica  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Aug. 5, 2020
Massimo Mila - Breve storia della musica

Massimo Mila - Breve storia della musica
Italiano | 2015 | 488 pages | ASIN: B00U87978Q | EPUB | 0,6 MB

A contraddistinguere quest'opera è la freschezza delle impressioni personali sulle quali è fondata. Suo obiettivo è di rendere contemporanea tutta la musica: ravvisare gli elementi d'attualità del canto gregoriano non meno che della musica elettronica, di Monteverdi come di Stravinskij. Scopo di questa Storia è di ascoltare ciò che la musica ha detto all'uomo nel corso dei secoli, individuando il contributo che essa ha recato alla civiltà. Sono perciò evitate, anzi ignorate, sia minuzie biografiche sia "problemi" formali. Gli aggiornamenti nelle successive edizioni sono stati apportati da Mila stesso sull'ampliamento dell'esperienza diretta d'ascolto anche per la parte "antica": un avvicinamento all'ideale di una storia della musica che non sia mai, nei limiti del possibile, storia di compilazione ma si fondi sulla spontaneità del gusto e sull'impegno della sensibilità artistica, storicamente educata.

Jacopo Caneva - La forza della grande musica  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Nov. 30, 2022
Jacopo Caneva - La forza della grande musica

Jacopo Caneva - La forza della grande musica
Italiano | 2022 | 302 pages | ISBN: 8833635856 | EPUB | 2,8 MB

Attraverso 100 brani di 100 compositori che hanno definito, soprattutto ma non solo nell’ambito della musica “classica”, i diversi modi con cui il Novecento e la contemporaneità hanno rivoluzionato ogni convenzione dell’ascolto, La forza della grande musica propone altrettante brevi guide a un repertorio di amplissima varietà. Dai capolavori spartiacque di inizio secolo alle avanguardie post-belliche, dalla musica elettronica delle origini al minimalismo americano per arrivare alle voci più importanti del nuovo millennio, senza trascurare la popular music e le colonne sonore, il lettore-ascoltatore potrà scoprire il suo cammino personale all’interno di una musica bella, avventurosa, divertente, appassionante, piena di sorprese e di emotività come qualsiasi altra, se non di più.

Nicola Campogrande - Storia della musica classica  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Feb. 9, 2024
Nicola Campogrande - Storia della musica classica

Nicola Campogrande - Storia della musica classica
Italiano | 2024 | 320 pages | ISBN: 8868339943 | EPUB | 4,1 MB

Anche quando non ne sappiamo nulla, la musica classica ci colpisce perché ci mette in contatto con la bellezza e lo struggimento, con la gioia e la melanconia, con lo stupore e con la potenza delle nostre emozioni. Ma conoscerne la storia, il contesto, le radici arricchisce la nostra fruizione di altre dimensioni, rendendola più articolata e consapevole, più ricca, più intensa, più profonda. Sapere come nasce e come evolve una forma musicale, capire perché una partitura segue la grammatica di un'epoca o come la sovverte, distinguere una tecnica dall'altra, uno stile dall'altro, un linguaggio da un altro linguaggio, ci consente di mettere in relazione un compositore e le sue opere con lo spirito del suo tempo, con gli echi del passato, con gli stimoli che provengono dal futuro..

Kit Mackintosh - Auto-tune theory. Trap, drill, bashment e il futuro della musica  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at April 15, 2023
Kit Mackintosh - Auto-tune theory. Trap, drill, bashment e il futuro della musica

Kit Mackintosh - Auto-tune theory. Trap, drill, bashment e il futuro della musica
Italiano | 2023 | 210 pages | ISBN: 8880561839 | EPUB | 0,9 MB

Trap, drill, mumble rap, bashment dancehall, afrobeats… Eccoli, i generi mutanti che hanno rivoluzionato il panorama musicale dell'ultimo decennio. In questo libro Kit Mackintosh dismette i panni del semplice fan per indossare le vesti del sacerdote di un culto nuovo: quello di un Futurismo Psichedelico che, sospinto dal potenziale distopico/dissociativo dell'autotune, si incarna nelle vicende di musicisti come Future, Young Thug, Migos e Vybz Kartel. Stabilendo un inedito pantheon di pionieri e innovatori, Auto-Tune Theory è un'arma concettuale pronta a fare piazza pulita di chiunque, ad anni Venti ormai inoltrati, ancora si ostina a ripetere l'esausto ritornello secondo il quale «la musica non è più come quella di una volta».

Valerio Mattioli - Exmachina  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Aug. 5, 2022
Valerio Mattioli - Exmachina

Valerio Mattioli - Exmachina
Italiano | 2022 | 352 pages | ISBN: 8833893294 | EPUB | 1 MB

Nei primi anni Novanta il cyberteorico Arthur Kroker profetizzò che la nuova musica elettronica sarebbe stata l'avanguardia per i futuri rapporti tra specie umana e tecnologie digitali. Nello stesso periodo Brian Behlenford, fondatore di Apache e guru della Silicon Valley, lanciava una mailing list tutta dedicata alla cosiddetta Intelligent Dance Music di produttori come Aphex Twin, Autechre e in seguito Boards of Canada: tre nomi tra i più venerati del panorama musicale degli ultimi decenni, maestri indiscussi del suono elettronico nato dalla grande stagione techno. Eppure AFX, AE e BOC restano figure misteriose, sfuggenti, le cui biografie non hanno nulla del respiro epico a cui ci hanno abituati decenni di mitologie pop. Ma allora perché la loro influenza è tanto cruciale?