Architettura i

Christiano Sacha Fornaciari - Disegnare il sacro. Architettura e liturgia  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Nov. 19, 2020
Christiano Sacha Fornaciari - Disegnare il sacro. Architettura e liturgia

Christiano Sacha Fornaciari - Disegnare il sacro. Architettura e liturgia
Italiano | 2020 | 126 pages | ISBN: 8833534774 | EPUB | 2,7 MB

L'approccio dell'architetto verso la progettazione di una chiesa, prefigurazione spaziale e sensoriale della Gerusalemme celeste, deve giocoforza superare le dinamiche proprie del disegno di un edificio civile: oggi come ieri, l'architettura di una chiesa deve essere in grado di dimostrare a chi è entrato nell'edificio che ha varcato il fanum, ha superato la soglia del sacro. I quattro saggi che compongono questo libro, solidamente costruiti attorno al dettato della Scrittura e al magistero della Chiesa, si propongono come spunti di meditazione su alcuni degli elementi essenziali attorno ai quali sviluppare il progetto di costruzione o adeguamento di un edificio di culto: la musica, la luce, i poli liturgici, le proporzioni.

La funzione, la forma, l’eccezione, la norma in Architettura  eBooks & eLearning

Posted by Barvaz at March 5, 2018
La funzione, la forma, l’eccezione, la norma in Architettura

La funzione, la forma, l’eccezione, la norma in Architettura by Mario Petrolo
Italian | 2018 | ISBN: n/a | 223 pages | PDF | 45.3 MB

Wittkower Rudolf, "Arte e architettura in Italia 1600-1750"  eBooks & eLearning

Posted by TimMa at Dec. 13, 2016
Wittkower Rudolf, "Arte e architettura in Italia 1600-1750"

Wittkower Rudolf, "Arte e architettura in Italia 1600-1750"
Einaudi | 1972 | ISBN: N/A | Italian | PDF | 543 pages | 1.6 MB

L'autore raccoglie qui il lavoro di lunghi anni dedicati a studiare i vari aspetti dell'arte del '600 in Italia. Nel testo vengono analizzati: il periodo di transizione e il primo barocco, 1600-1625, con Caravaggio, I Carracci, la pittura fuori di Roma, l'architettura e la scultura; l'età del barocco, 1625-1675, con Gianlorenzo Bernini, Francesco Borromini, Pietro da Cortona, le tendenze nella scultura e nella pittura; infine il tardo barocco e rococò, 1675-1750, e in particolare l'architettura in Piemonte con Guarini, Juvarra, Vittone, la scultura e la pittura a Napoli, Roma, Firenze, Bologna, Venezia (Ricci, il Piazzetta, Tiepolo), la ritrattistica (paesaggi, vedute, rovine).

Arte e architettura in Italia 1600-1750 - Rudolf Wittkower  eBooks & eLearning

Posted by Maroutan at Jan. 15, 2017
Arte e architettura in Italia 1600-1750 - Rudolf Wittkower

Arte e architettura in Italia 1600-1750 - Rudolf Wittkower
Italian | 2005 | 543 Pages | ISBN: 8806177087 | PDF | 1.68 MB

L'autore raccoglie qui il lavoro di lunghi anni dedicati a studiare i vari aspetti dell'arte del '600 in Italia. Nel testo vengono analizzati: il periodo di transizione e il primo barocco, 1600-1625, con Caravaggio, I Carracci, la pittura fuori di Roma, l'architettura e la scultura; l'età del barocco, 1625-1675, con Gianlorenzo Bernini, Francesco Borromini, Pietro da Cortona, le tendenze nella scultura e nella pittura; infine il tardo barocco e rococò, 1675-1750, e in particolare l'architettura in Piemonte con Guarini, Juvarra, Vittone, la scultura e la pittura a Napoli, Roma, Firenze, Bologna, Venezia (Ricci, il Piazzetta, Tiepolo), la ritrattistica (paesaggi, vedute, rovine).

Architettura e città  eBooks & eLearning

Posted by hill0 at June 8, 2020
Architettura e città

Architettura e città
by Raffaele Castelli

Italiano | 2020 | ASIN: B08966W7S5 | 351 Pages | EPUB | 25 MB

Della Architettura della Pittura e della Statua  eBooks & eLearning

Posted by Freb at Feb. 20, 2010
Della Architettura della Pittura e della Statua

Alberti, Leon Battista Della Architettura della Pittura e della Statua
Bologna | 1782 | ISBN: N/A | 498 pages | PDF | 45 MB

Alberti, l'architetto ha avuto un grande impatto sulla formazione dello stile Alto rinascimento. Dopo Filippo Brunelleschi sviluppato motivi antichi in architettura. Nel suo progetto è stato costruito Palazzo Rucellai a Firenze (1446-1451), ha ricostruito la facciata della chiesa di Santa Maria Novella (1456-1470), Chiesa di San Francesco a Rimini, San Sebastiano e Sant'Andrea a Mantova, che ha determinato la direzione in architettura XV secolo.
Alberti era impegnato nella pittura, ha cercato la sua mano a scultura. Come il primo teorico dell'arte del Rinascimento italiano noto per aver scritto 'Dieci libri su architettura' (1452), e le piccole trattato latino 'sulla statua' (1464).
Scritto tra il 1442 e il 1452, il De Re Aedificatoria di Leon Battista Alberti è considerato da molti il più alto contributo teorico sull’arte del costruire che la cultura rinascimentale abbia saputo esprimere. L’opera di Alberti precede il filone degli esegeti e commentatori rinascimentali di Vitruvio, e si pone in una prospettiva più ambiziosa: quella di riprendere il testo Vitruviano e di comporre, emendando la fonte, un’opera autonoma e meglio organizzata di quella. Il De Re Aedificatoria segue, nella produzione teorica albertiana, i trattati De Pictura (1435) e De Statua (1438).

Grande Atlante di Architettura - Atlante dei Materiali (2006) [Repost]  eBooks & eLearning

Posted by edi1967 at Feb. 12, 2013
Grande Atlante di Architettura - Atlante dei Materiali (2006) [Repost]

Grande Atlante di Architettura - Atlante dei Materiali (2006)
Publisher: UTET | 2006 | Scan PDF | 287 pages | 66.1 MB
Language: Italian | ISBN: 8859800412 | ISBN-13: 9788859800415

L'impostazione dell'opera è quella classica dei volumi Detail- UTET Scienze Tecniche. Il testo fornisce informazioni complete sui materiali per l'edilizia descrivendone l'origine, i processi produttivi, le forme commerciali e le possibilità applicative, gli effetti del loro utilizzo sull'ambiente e sulla salute, durata e possibilità di riciclaggio, consentendo all'architetto…

John Hoag, "Architettura islamica"  eBooks & eLearning

Posted by TimMa at July 28, 2016
John Hoag, "Architettura islamica"

John Hoag, "Architettura islamica"
Electa Editrice | 1978 | ISBN: 8843524690 | Italian | PDF | 197 pages | 143.4 Mb

Dal pensiero di Maometto per il quale "la cosa più vana, che divora la ricchezza di un credente, è costruire", alla moschea congregazionale, la forma più caratteristica e tra le più remote. Poi il Dar al-Imara, il palazzo del governo, e via via attraverso la storia, le realtà, i documenti e le forme architettoniche del nord Africa, della Spagna, del Medio Oriente, dell'Anatolia, dell'Asia centrale e dell'India. …

SketchUp: Applicazioni per architettura e design  eBooks & eLearning

Posted by AlenMiler at Dec. 14, 2016
SketchUp: Applicazioni per architettura e design

Sketchup. Applicazioni per architettura e design. Modellazione 3D, BIM, rendering, estensioni, making e scripting di Alexander C. Schreyer
Italiano | 5 maggio 2016 | ISBN: 8848131816 | 403 Pagine | AZW3/MOBI/EPUB/PDF (conv) | 155.91 MB

SketchUp non ha bisogno di presentazioni: è uno dei più famosi e utilizzati software di modellazione tridimensionale, può vantare centinaia di migliaia di utenti in tutto il mondo.

Giorgio De Silva - L'architettura nel cinema  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Dec. 20, 2022
Giorgio De Silva - L'architettura nel cinema

Giorgio De Silva - L'architettura nel cinema
Italiano | 2022 | 400 pages | ISBN: 8833538672 | EPUB | 45,3 MB

Un film è un’opera composta da diversi elementi. Dalla sceneggiatura alle scenografie, dai costumi alle musiche, è lungo l’elenco di ciò che concorre alla nascita di una pellicola. Per dare vita alla storia che si vuole raccontare, è spesso di fondamentale importanza la scelta di una particolare ambientazione. Per questo volume, l’architetto e cinefilo Giorgio de Silva ha selezionato più di ottanta pellicole, presentandole dal punto di vista degli edifici che vi compaiono e dei luoghi in cui si muovono i personaggi. L’impatto visivo di numerosi film di ieri e di oggi si fonda sulla presenza di strutture iconiche, in grado di rappresentare l’essenza visiva della vicenda raccontata. Luoghi caratteristici, originali, unici, che evocano nello spettatore sentimenti e sensazioni indimenticabili e rendono immediatamente riconoscibile l’opera in cui compaiono..