Donne

Louisa May Alcott - Piccole donne. I quattro romanzi  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at June 13, 2023
Louisa May Alcott - Piccole donne. I quattro romanzi

Louisa May Alcott - Piccole donne. I quattro romanzi
Italiano | 2023 | 1104 pages | ISBN: 8817179051 | EPUB | 1,7 MB

Jo, Meg, Amy e Beth sono le indimenticabili piccole donne della famiglia March, che fin dalla loro nascita sulla carta un secolo e mezzo fa hanno fatto emozionare, sognare, piangere e, in definitiva, crescere generazioni di lettrici e lettori. Raccolti in un unico volume, i quattro romanzi della saga ideata da Louisa May Alcott – Piccole donne e Piccole donne crescono e i meno conosciuti Piccoli uomini e I ragazzi di Jo – risplendono del pensiero libero ed emancipato dell’autrice e disegnano una parabola nel suo progetto culturale e umano, che trascende con luminosità i confini della letteratura per l’infanzia. Nel dipanarsi dolce e struggente delle vite eccezionalmente normali delle sue protagoniste, attraverso il racconto di gioie e tragedie della vita quotidiana delle sorelle March, Alcott crea un alter ego come Jo in grado di sfidare qualsiasi inclinazione di genere e incarnare le lotte femministe della modernità. E in un’America in cui le donne stanno conquistando nuovi diritti, ci lascia così immaginare il futuro che il Novecento promette loro dietro l’angolo.

Cesarina Casanova - Regine per caso. Donne al governo in età moderna (2014)  eBooks & eLearning

Posted by edi1967 at Oct. 16, 2019
Cesarina Casanova - Regine per caso. Donne al governo in età moderna (2014)

Cesarina Casanova - Regine per caso. Donne al governo in età moderna (2014)
Italiano | 2014 | 245 pages | ISBN: N/A | PDF | 6.5 MB

Per molto tempo la cultura europea ha sottovalutato, considerandole marginali, molte esperienze di governo di regine o reggenti. Solo recentemente gli studi hanno riconsiderato la 'mostruosità' della trasmissione dinastica del potere alle donne e hanno messo in dubbio che il principio che legittimava l'esclusione fosse fondato su ragioni legate al sesso per una divisione 'naturale' dei ruoli di genere.

John Donne and Baroque Allegory: The Aesthetics of Fragmentation  eBooks & eLearning

Posted by IrGens at Aug. 25, 2018
John Donne and Baroque Allegory: The Aesthetics of Fragmentation

John Donne and Baroque Allegory: The Aesthetics of Fragmentation by Hugh Grady
English | September 18, 2017 | ISBN: 1107195802 | PDF | 236 pages | 7.6 MB

What Women (don’t) Want - Il web contro la violenza sulle donne  eBooks & eLearning

Posted by futon2009 at Oct. 14, 2013
What Women (don’t) Want - Il web contro la violenza sulle donne

What Women (don’t) Want - Il web contro la violenza sulle donne
Diario di Pensieri Persi | 2013 | ISBN: n/a | 142 pages | PDF | 5 MB

E’ online l’e-book What Women (don’t) Want, un’iniziativa che ha riunito decine di autori per combattere la battaglia contro la violenza sulle donne. Un tema purtroppo sempre più prioritario che impone di essere affrontato su diversi livelli, compreso e forse soprattutto quello culturale. In What Women (don't) want troverete racconti e articoli sull'argomento, scritti da scrittori, sociologi e giornalisti che si sono prestati a confrontarsi sul tema. What Women (don’t) Want è promosso da Diario di Pensieri Persi in collaborazione con Speechless Magazine, Zeroviolenza e Casa delle Donne di Bologna.

Sandra Ferrer Valero - Donne nella storia. Settanta donne che hanno cambiato il mondo  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at Dec. 18, 2021
Sandra Ferrer Valero - Donne nella storia. Settanta donne che hanno cambiato il mondo

Sandra Ferrer Valero - Donne nella storia. Settanta donne che hanno cambiato il mondo
Italiano | 2018 | 220 pages | ISBN: 8893710366 | EPUB | 1,5 MB

Ada Lovelace inventrice del primo software, Alice Guy ideatrice del primo film, Lily Litvak un asso dell'aviazione sovietica. Bertha Benz fece il primo viaggio in automobile della storia, Henrietta Leavitt scoprì come misurare l'universo, Marie Curie vinse due volte il premio Nobel… Un viaggio attraverso i grandi talenti, le scelte coraggiose e le vicende spettacolari di oltre settanta donne che riuscirono a farsi spazio nei luoghi formali del sapere e del potere, contribuendo al progresso dell'umanità con ostinazione e finezza d'intelletto, e che proprio per questo furono dimenticate dalla Storia.

Le donne che pensano sono pericolose di Stefan Bollmann  eBooks & eLearning

Posted by futon2009 at April 23, 2014
Le donne che pensano sono pericolose di Stefan Bollmann

Le donne che pensano sono pericolose di Stefan Bollmann
Piemme | 2014 | ISBN: 8856638053 | 192 pages | EPUB | 3 MB

Le donne hanno sempre pensato molto, spesso accontentandosi di un sorrisino di maligna soddisfazione nello scoprire per l'ennesima volta di aver ragione. Ma più spesso, e soprattutto a partire dal Novecento, hanno trasformato il pensiero in azione. Con grande panico degli uomini, che vedono le donne indipendenti e forti come la peste, forse per timore di venire smascherati. Da Simone de Beauvoir a Hannah Arendt, da Marie Curie a Indirà Gandhi e Aung San Suu Kyi, queste donne hanno messo in gioco se stesse, rinunciato alla "sicurezza" di una vita spesso scelta dagli altri per perseguire i loro interessi: i diritti umani e femminili, la politica, la natura, la scienza. Tutte hanno lottato fino all'ultimo, fiere come leonesse. È merito loro se il mondo è, e sarà, migliore.

Stefan Bollmann - Le donne che pensano sono pericolose  eBooks & eLearning

Posted by SSCN1926 at April 23, 2014
Stefan Bollmann - Le donne che pensano sono pericolose

Stefan Bollmann - Le donne che pensano sono pericolose
Italian | Piemme | 2014 | PDF | Pages 105 | ISBN: 8858510844 | 5.69 Mb

Stefan Bollmann - Le donne che pensano sono pericolose (Repost)  eBooks & eLearning

Posted by Proghunter at Feb. 1, 2016
Stefan Bollmann - Le donne che pensano sono pericolose (Repost)

Stefan Bollmann - Le donne che pensano sono pericolose (Repost)
Italian | 2014 | ISBN: 8858510844 | PDF/EPUB | 131 pages | 3.2 MB

Gloria Steinem - Elogio dei corpi delle donne  eBooks & eLearning

Posted by Karabas91 at April 25, 2021
Gloria Steinem - Elogio dei corpi delle donne

Gloria Steinem - Elogio dei corpi delle donne
Italiano | 2021 | 31 pages | ISBN: 8868994097 | EPUB | 0,9 MB

Per le donne il corpo è spesso un campo di battaglia con la propria autostima. Reggiseni, slip, costumi da bagno, costituiscono il rimando visivo a un’immagine della donna commerciale e idealizzata a cui i loro corpi reali, e soprattutto differenti gli uni dagli altri, non possono adeguarsi. Senza quei riferimenti visivi, standard irraggiungibili fissati dagli altri, invece, ogni singola donna può tornare ad amarsi e a vedere il proprio corpo per quello che è: unico e bellissimo. Dopo aver trascorso qualche giorno in un centro benessere in compagnia di una novantina di donne, Gloria Steinem scrisse "Elogio dei corpi delle donne", un saggio breve ma potentissimo, in parte ode e in parte trattato, scritto in completa adorazione della forma femminile, in tutta la sua straordinaria varietà. "Elogio dei corpi delle donne" è stato pubblicato per la prima volta sulla rivista Ms. nell’aprile del 1982.
Marylène Patou-Mathis - La preistoria è donna. Una storia dell'invisibilità delle donne

Marylène Patou-Mathis - La preistoria è donna. Una storia dell'invisibilità delle donne
Italiano | 2021 | 300 pages | ISBN: 8809949935 | EPUB | 1 MB

Fino alla metà del XX secolo, dipinti, sculture, libri, illustrazioni hanno creato un immaginario collettivo trasmettendo un unico messaggio: la preistoria è una questione di uomini. Ma non ci sono prove che gli uomini primitivi fossero cacciatori, creatori di armi e utensili, nonché artisti di dipinti rupestri mentre le donne si occupassero solo dei figli e di tenere in ordine la grotta. L’archeologia è una scienza giovane, che risale al XIX secolo, ed è stata sviluppata da studiosi di genere maschile che erano inclini a proiettare gli stereotipi di quel tempo sul loro oggetto di studio, costruendo un modello di famiglia preistorica che imita quello della famiglia occidentale dell’Ottocento: nucleare, monogama e patriarcale, con l’idea che le donne non abbiano avuto alcun ruolo nell’evoluzione tecnica e culturale dell’umanità..